
I Musei Vaticani sono lieti di annunciare che martedì 12 dicembre 2017, nella Sala XVII della Pinacoteca Vaticana, verrà inaugurata la mostra Francesco Borromini. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di Alessandra Rodolfo.
L’esposizione è inserita nell’ambito delle Celebrazioni per il 350° anniversario della morte di Francesco Borromini 1667-2017, promosse dai Musei Vaticani, l’Accademia Nazionale di San Luca e la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, con la partecipazione dell’Istituto Svizzero di Roma e del MAXXI, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Tali Celebrazioni intendono ricordare la personalità del grande architetto seicentesco con una nutrita serie di eventi (conferenza stampa, convegno internazionale, mostra, esecuzione della Missa Ecce Sacerdos Magnus di Orazio Benevolo nella Chiesa di S. Ivo alla Sapienza, visite, lezioni itineranti, letture, concorso fotografico, giornate di studio), che inizieranno nell’anno 2017 per continuare nei mesi del 2018.
Grazie ad un generoso prestito, la mostra è composta da un prezioso nucleo di disegni provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana che, nei suoi fondi, conserva importanti testimonianze grafiche e documentarie dell’artista.
La selezione, concentrata su alcuni esempi del corpus grafico borrominiano, focalizza l’attenzione in particolare sull’attività dell’artista durante il pontificato di Innocenzo X Pamphilj (1644-1655).
Le opere provengono dai manoscritti Vaticano Latino 11257 e 11258 contenenti le carte dell’oratoriano Virgilio Spada, amico e convinto sostenitore del Borromini, legato all’artista da sentimenti di profonda e disinteressata stima e amicizia, dal manoscritto Chigiano P.VII.9 messo insieme personalmente e fatto legare per la sua biblioteca dallo stesso pontefice Alessandro VII Chigi (1655-1667) mentre era ancora vivente l’artista e dal manoscritto Chigiano M.IV.
Accanto al progetto per la fontana dei Fiumi di Piazza Navona, sono presenti testimonianze dell’iter progettuale elaborato dall’architetto per il rimodellamento e la sistemazione organica, nello stesso luogo, di Palazzo Pamphilj, dimora di famiglia di Papa Innocenzo X.
Alcuni disegni per la Basilica di S. Giovanni in Laterano attestano l’impegno dell’artista per il restauro dell’edificio religioso commissionatogli ancora da Papa Innocenzo X Pamphilj in vista dell’Anno Santo del 1650.
Allo stesso Anno Santo, si ricollega il grandioso progetto di ristrutturazione della Basilica di San Paolo fuori le Mura compreso nel programma di Innocenzo X di abbellimento delle basiliche patriarcali in previsione del Giubileo (Collezione Portoghesi).
L’esposizione si chiude con alcuni disegni di vario soggetto, confermando la versatilità e vitalità artistica del grande architetto ticinese, protagonista indiscusso del Seicento romano.
Mostra: Francesco Borromini – I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana
Musei Vaticani
Apertura: 12/12/2017
Conclusione: 05/01/2018
Curatore: Alessandra Rodolfo
Indirizzo: Viale Vaticano - Roma
Sito web per approfondire: http://www.museivaticani.va
Altre mostre a Roma e provincia
Franco Cannilla. Riquadrare la storia
Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea ospita la mostra Franco Cannilla. Riquadrare la storia.
Lazio, Roma
Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
Lazio, Roma
Peter Lang. Monuments Counter Monuments
Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.
Lazio, Roma
Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Lazio, Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.