Francesco Guadagnuolo: una mostra per i Laghi di Castel Gandolfo e di Nemi

  • Quando:   07/10/2024 - 28/10/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Francesco Guadagnuolo: una mostra per i Laghi di Castel Gandolfo e di Nemi
Francesco Guadagnuolo - Il Lago di Castel Gandolfo

Il noto pittore Francesco Guadagnuolo, residente ai Castelli Romani, ha realizzato una mostra con l'intento di sensibilizzare al rischio prosciugamento dei Laghi di Castel Gandolfo e di Nemi. L'esposizione è presso la Biblioteca Comunale di Genzano di Roma, Viale G. Mazzini, 12, in occasione dell' "Ottobre Scientifico" sul tema: "Crisi Climatica e protezione ambientale: salvaguardare l'ambiente oggi per l'umanità di domani".

La mostra di Guadagnuolo è visitabile da lunedì 7 ottobre a lunedì 28 ottobre 2024 con orari Lun 09:00-18:00, Mar 13:00-18:00, Mer/ Gio/ Ven 09:00-13:30.

I Laghi dei Castelli Romani, di Castel Gandolfo e di Nemi, rischiano l'estinzione, stando ad una relazione amministrativa dell'ANBI (Associazione Nazionale delle Bonifiche Italiane). Una condizione che è stata riferita, ultimamente, nell'interesse della Nazione con un servizio, divulgato il 14 agosto 2024, dal geologo Mario Tozzi sul quotidiano 'La Stampa'. I due importanti laghi che hanno una grande storia, in passato, sono stati visitati spesso da Papi e Imperatori - asserisce Tozzi - attualmente risultano "sull'orlo del collasso".

Il M° Guadagnuolo sempre attento alla salvaguardia dello stato naturale e dell'ambiente ha pensato bene di realizzare due opere pittoriche per focalizzare subito il problema ed invitare a chi di dovere ad intervenire subito e non arrivare com'è successo alla perdita del Lago di Pergusa (prov. di Enna), in Sicilia, terra di origine di Guadagnuolo, il quale con un dipinto, l'ha voluto recentemente segnalare.
Nei dipinti di Guadagnuolo i Laghi di Castel Gandolfo e di Nemi sono al centro del paesaggio, fanno risaltare la resa atmosferica, infatti, la luminosità riporta qualunque tratto del luogo in uno scenario impegnato di natura e di bellezza.

Per il Lago di Castel Gandolfo, negli ultimi 12 mesi il livello è sceso in modo drammatico, di oltre 50 centimetri, infatti, Guadagnuolo ci va vedere un'atmosfera nostalgica i cui contrasti sono affievoliti e impiegati nel tratto centrale del paesaggio. La luce adagia ogni porzione dell'ambientazione. Delicate ombre sono create per dare una certa dinamicità. Le colline che contengono il Lago plasmano una sorta di angolatura prospettica che dirige la veduta in profonda - interiorità. Altresì la prospettiva aerea consente di produrre la percezione di allontanamento. É un dipinto dalla dimensione rettangolare con profili diradati che catturano la luce abilmente. L'incanto dell'effigiato si espande dalle alternanze di morbidezze e attività percepibili nelle forme contenute e nelle rappresentazioni esposte. Lo splendore sensibilizzante del creato arriva ad assorbire i momenti diurni e notturni, rallentando l'iter naturale della realtà. Oltre a ciò, gran parte del dipinto è rivolto alla raffigurazione del cielo nell'alba del nuovo giorno.... leggi il resto dell'articolo»

Per quanto concerne il Lago di Nemi, negli ultimi tre anni il livello del lago è sceso di 2 metri e si sono persi 9 milioni di metri cubi di acqua, infatti, Guadagnuolo ci fa vedere un ambiente malinconico e appartato anteponendo le segrete luminescenze della tarda serata per dare un'apparizione poetica del paesaggio. Egli prepone luci meno decise, modulazioni lievi e particelle interiori del paesaggio.
Individuiamo il chiarore del calare del sole di un Lago di cui non sappiamo quale sarà il suo futuro. I tratti vermigli impiegati per raffigurare il cielo ci lasciano uno stato d'animo inquieto pensando cosa si poteva fare prima e cosa si può fare adesso per salvarlo. La visione del Lago si abbandona, quasi stemperandosi con il cielo smarrendosi attorno al cratere del Vulcano. Guadagnuolo con questa interpretazione particolare rimanda un'apparenza del creato nella sua non dimenticata magnificenza.
Nei due Laghi dipinti da Guadagnuolo si scorge l'incognito del tempo, la condizione di un futuro differente a ciò che stiamo assistendo. Ma quale sarà il futuro? La natura ha un suo corso, a differenza dell'essere umano, ha la prerogativa di conservarsi di continuo, senza mai sparire, solo la mano dell'uomo riesce a far morire la natura.

Le due opere sono caratterizzate da colori tenui, armonizzati, per fare uscire ogni splendore dei Laghi, cercando in tutti i modi di fare il possibile per tutelarli, quasi vien voglia d'immergersi all'interno dell'opera per viverla di ogni contenuto tramandando un sentore di pacatezza ed estasi.
Attraverso la sua opera Guadagnuolo ci espone la necessità di intervenire con l'aspirazione di perdurare esaurientemente, prima che sia troppo tardi: "salvare i Laghi di Castel Gandolfo e di Nemi".
È molto malinconico considerare come in zone così meravigliose e leggendarie ci sia questo drammatico pericolo della perdita dei Laghi, così ricchi di passato e mito che fanno parte della risorsa del patrimonio naturale dell'Italia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Francesco Guadagnuolo: una mostra per i Laghi di Castel Gandolfo e di Nemi

Roma - Biblioteca Comunale di Genzano

Apertura: 07/10/2024

Conclusione: 28/10/2024

Curatore: Francesco Guadagnuolo

Indirizzo: Viale G. Mazzini, 12 - Roma

Orari: Lun 09:00-18:00, Mar 13:00-18:00, Mer/ Gio/ Ven 09:00-13:30



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili

La mostra "Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili" (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023).

25/01/2025 - 03/05/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Antonio Sciortino. A maltese artist

Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.

22/01/2025 - 11/02/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

DamianoSergio. Consapevolmente

All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".

22/01/2025 - 22/02/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma