Francesco Trombadori - L’essenziale verità delle cose

  • Quando:   13/10/2017 - 11/02/2018
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaTrombadori


Francesco Trombadori - L’essenziale verità delle cose

Esposte 60 tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia, 25 disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale provenienti dall'Archivio dell'artista, custodito nel suo studio a Villa Strohl-Fern.

Moderna non è certo l’arte perché rispecchia il nostro tempo, che allora si tratterebbe di una questione di moda e formale. L’arte, moderna come anche antica, è solo quella che riesce ad esprimere l’essenziale verità delle cose con profonda umanità e spiritualità …

È una considerazione di Francesco Trombadori che, chiarendone le aspirazioni e il coerente percorso pittorico, ha ispirato il titolo di questa mostra antologica di largo respiro.

Pur non essendo romano di nascita, per Francesco Trombadori la capitale è fonte di ispirazione per molti dipinti, ma soprattutto luogo di aggregazione in cui insieme a scrittori, critici ed artisti partecipare all’intenso dibattito artistico e culturale, dando impulso alla creazione di mostre d’arte e a riviste d'arte e di cultura.
Il pittore prende parte attiva al dibattito artistico nazionale sin dagli esordi nel vivace ambiente della cosiddetta Terza Saletta del Caffè Aragno, nel primo decennio del XX secolo, dove l’artista si avvicina al formativo ambiente de “Il Convito”, la rivista d’arte e letteratura fondata da Adolfo De Bosis con Gabriele d’Annunzio e Angelo Conti.
Di questo primo periodo - raccontato in mostra anche dai disegni giovanili e da alcune, poco note, prove di illustratore condotte sotto l’influenza dello “Jugend Münchner illustrierte” – si propongono, tra le altre, anche le opere “Siracusa mia!” (1919), considerata il punto di arrivo del periodo “divisionista”, “Il Viale di Villa Strohl-Fern” (1919 circa), che apre alla nuova fase nella pittura di Trombadori e “Alberi controluce” (1920), un raro dipinto di stampo simbolista.

La seconda sezione della mostra è incentrata sulle opere dipinte all’indomani della Prima Guerra Mondiale. Trombadori è ora vicino all'ambiente di “Valori Plastici”, la rivista fondata da Mario Broglio e, sulla scorta delle suggestioni del cosiddetto “Realismo Magico” di Bontempelli, avvia una profonda riflessione sull’antico in rapporto dialettico con le istanze dell’avanguardia e della tradizione.... leggi il resto dell'articolo»

Alle Biennali di Venezia e di Roma e alle Mostre del Novecento Italiano cui è invitato in questi anni perviene ad un proprio, personale neoclassicismo, immergendo in atmosfere domestiche di raffinata purezza formale i suoi ritratti, nudi e nature morte, quali, ad esempio, la “Natura morta con piatto olandese e frutta” (1922, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), la “Natura morta con i limoni”, (1923) già in collezione Ugo Ojetti, la “Natura morta con i cavoli” (1925) esposta alla Prima mostra del Novecento italiano nel 1926 e la bellissima “Fanciulla Nuda”
(1929) in mostra. In questi anni Trombadori inizia un'intensa attività espositiva, in occasione della quale i suoi quadri vengono acquistati dal Comune di Roma ed entrano a far parte delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale.

Negli anni Trenta prosegue l'ininterrotto rapporto con la città che si approfondisce nel contatto con la rivista “Circoli” (1931- 1939) fondata dal poeta Adriano Grande, per cui scrive come critico d’arte, i cui collaboratori sono Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Giacomo
Debenedetti, Giuseppe Ungaretti, Marcello Gallian, Alberto Savinio, Umberto Saba, Romano Bilenchi e Rosso di San Secondo. In questo periodo dipinge la “Natura morta con i cavoli rossi, boccale e tela” (1937, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale) e l'altra bellissima
“Fanciulla nuda” (1934, Collezione della Civica Galleria d’Arte Moderna, Palermo), opere mature, ricche di suggestioni musicali e letterarie.

La mostra prosegue con un accenno al difficile decennio 1940-1950, tra guerra e ricostruzione, con l’anomalo quadro “Lo sbarco del pilota ferito” (1942, Studio Francesco Trombadori, Villa Strohl-Fern) e l’insolito “La fabbrica” (1950, Galleria del Premio Suzzara, Mantova) che in
quest’occasione torna nella città in cui venne dipinto dopo più di mezzo secolo.

Il percorso espositivo si conclude, infine, con i dipinti dal 1950 al 1961. In questi anni i luoghi d'incontro sono il Caffè Greco o Rosati a Piazza del Popolo e Trombadori dipinge prevalentemente paesaggi quasi tutti dedicati a Roma, scorci immersi in un'atmosfera deserta e lunare: i “paesaggi del silenzio”. Tra questi si segnala il rimarchevole “Colosseo” (1958, Galleria d'Arte Moderna di Roma), “Piazza del Popolo” (1959, Studio Francesco Trombadori, Villa Strohl-Fern) e il “Campidoglio” (1960).

Ogni sezione della mostra è corredata dal ricco patrimonio documentario proveniente dall'Archivio dell'Artista a Villa Strohl-Fern, oggi Casa Museo, con cui si intende illustrare anche l'importante attività di critico che Trombadori svolse, dagli anni Venti, scrivendo per diverse
testate nazionali.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Francesco Trombadori - L’essenziale verità delle cose

Roma - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Apertura: 13/10/2017

Conclusione: 11/02/2018

Curatore: Giovanna Caterina De Feo

Indirizzo: Via Francesco Crispi 24 - 00187 Roma



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

80 volte Bella Ciao!

80 volte Bella Ciao! è il titolo della grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali) ideata e curata da Roberto Gramiccia.

23/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

World Press Photo Exhibition 2025 | Roma

Visita la mostra World Press Photo 2025 nel suo tour mondiale, che presenta attraverso la fotografia le storie che contano, tratte dal 68° concorso annuale World Press Photo.

06/05/2025 - 08/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giuseppe Cuccio. Cenacolo

La mostra Cenacolo di Giuseppe Cuccio, ospitata presso la prestigiosa Biblioteca Casanatense sarà visitabile, con ingresso libero, dal 18 aprile al 20 maggio 2025.

18/04/2025 - 20/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Omaggio a Picasso

GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.

27/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Francisca Valador. A partir daqui só há dragões

Matèria è lieta di presentare A partir daqui só há dragões, la prima mostra personale di Francisca Valador presso la galleria.

29/04/2025 - 27/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneaFotografiamostre Roma

Joseph La Mela. Trilogy of Love

Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.

07/05/2025 - 02/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Giusy Lauriola. Svanire

Lo spazio espositivo La Vaccheria di Roma ospita la personale dell'artista romana Giusy Lauriola, dal titolo "Svanire", a cura di Carlo Ercoli.

10/05/2025 - 06/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Paolo Radi. Peregrinus

Fondazione VOLUME! presenta Peregrinus, un progetto inedito di Paolo Radi che esplora il rapporto tra il viaggio interiore dell'artista e la figura del pellegrino.

13/04/2025 - 11/05/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Cento Pittori Via Margutta | L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta

Ritorna la 123° edizione della storica manifestazione d'arte dell'Associazione Cento Pittori Via Margutta, dal 1° al 4 maggio 2025.

01/05/2025 - 04/05/2025

Lazio, Roma