Frida Kahlo e Diego Rivera

  • Quando:   14/02/2023 - 04/06/2023
  • evento concluso

Pittura del '900Mostre a PadovaKahloRiveraPadova


Frida Kahlo e Diego Rivera

Frida Kahlo e Diego Rivera: una delle più travolgenti storie d’amore e di passione dell’intera storia dell’arte.

A Padova, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 14 febbraio al 4 giugno 2023, una grande, corale mostra racconta i due artisti messicani, assurti a miti a livello planetario. Padova sarà l’unica tappa italiana di uno storico tour mondiale.

Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, la mostra è organizzata dalla Vergel Foundation, MondoMostre e Skira, in collaborazione con l’Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura (INBAL), con la curatela di Daniela Ferretti.

Il nucleo fondamentale delle opere giunge dalla celeberrima collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman, lui regista di successo e raffinato collezionista, lei che, dopo la morte di lui, continua, con brillante competenza, ad arricchire la collezione, al motto – come ricorda nel suo saggio in catalogo Daniela Ferretti - “Adesso mi tocca lavorare per due”.

I coniugi, che pur nella loro collezione contavano sul meglio dell’arte contemporanea europea, da Balthus, a Chagall, Giacometti, Matisse, Picasso, al giovane Bacon, ebbero un rapporto particolarmente intenso con i due artisti messicani, dai quali si fecero anche ritrarre. Così nella loro collezione entrarono le diverse fondamentali opere di Frida, tra le quali i suoi più celebri autoritratti, e di Diego, presenti in mostra.... leggi il resto dell'articolo»

È una esposizione corale, quella che viene proposta al San Gaetano. Accanto alla grande pittura (ben 23 le opere di Frida Kahlo e 9 quelle di Diego Rivera), ad essere proposta, e non a caso, è anche la fotografia. Karl Wilhem Kahlo, ebreo tedesco emigrato in Messico, era un abile fotografo d’architettura. Frida, giovanissima, lo accompagnava nelle sue campagne in giro per il Messico e questa collaborazione influenzò molto la sua arte, a partire dalla “consuetudine con la oggettività ed anche la crudezza di chi maneggia una macchina fotografica fino alla rigorosa costruzione dell’immagine e al minuzioso gusto per il dettaglio”, scrive Dario Dalla Lana.

Frida, così come, in modo più limitato Diego, attrasse l’attenzione dei migliori fotografi internazionali del suo tempo. In mostra ritratti realizzati da Héctor Garcia, Manuel Álvarez Bravo, Giséle Freund, Martin Munkacsi, Nickolas Muray, Lucienne Bloch, Edward Weston.

Una sezione, coloratissima, è infine riservata ai costumi messicani, i cui colori si riverberano nelle opere di lei e nelle opere, dai murales agli oli su tela, di lui.

È il Messico iconico, forte, vivo quello che emerge in questa mostra, quella terra e quelle persone che nella parte centrale del ‘900 attrasse intellettuali, artisti, militanti e avventurieri dal Vecchio Continente. E nessuno come Frida Kahlo e Diego Rivera ha saputo tradurre nell’arte quel mondo di passione, bellezza, forza e sofferenza.

Victoria Combalía, nel suo intervento in catalogo, si chiede: “Chi era davvero Frida Kahlo? Perché così tanta gente è affascinata, in ugual misura, dalla sua vita e dalle sue opere?

La risposta, o una delle diverse possibili risposte, la trova nel racconto della sua nascita. “Magdalena Carmen Frida Kahlo Calderón venne al mondo il 6 luglio 1907 nel quartiere di Coyoacán, a Città del Messico. Anni dopo avrebbe dedicato un quadro alla propria nascita: una bimba che sembra morta sorge da una donna il cui volto è celato da un lenzuolo; sul letto, un’effigie dell’Addolorata trafitta dalle spade, come una sorta di presagio di tutte le disgrazie a venire.

Con grande perspicacia e una buona dose di maschilismo, Diego Rivera disse che Frida esprimeva “con franchezza assoluta e in modo tranquillamente feroce, i fatti generali che riguardano esclusivamente le donne”. Per lui, come per Picasso, la donna era destinata a soffrire. Non a caso aveva affermato: “Quanto più amo una donna, tanto più desidero ferirla”.

In realtà sembrano essere esistite tre Frida differenti, se non di più. Una è quella rivelata dalle lettere e dagli scritti dell’artista: una persona sofferente e instabile, ma anche vivace, politicamente combattiva, sempre in cerca di amore, contraddittoria, ironica e dotata di un grande senso dell’umorismo. La seconda è la Frida altezzosa che inchioda lo sguardo sull’osservatore fino a ipnotizzarlo, impassibile e con il viso leggermente reclinato da un lato. L’ultima è quella che, senza mai trascurare la fierezza e il contegno, si presenta come una maschera di dolore; l’icona, ben presto convertitasi in simbolo della sofferenza delle donne, su cui si fonda l’interpretazione della sua pittura come una rivendicazione della condizione femminile. Oggi come ieri, il mito di Frida Kahlo continua a vivere”.

Per entrare nel mondo della coppia di artisti messicani, sarà disponibile una ricca offerta di attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado e per il pubblico adulto.

Il catalogo della mostra è prodotto da Skira Editore.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Frida Kahlo e Diego Rivera

Padova - Centro Culturale Altinate San Gaetano

Apertura: 14/02/2023

Conclusione: 04/06/2023

Organizzazione: Vergel Foundation, MondoMostre e Skira

Curatore: Daniela Ferretti

Indirizzo: via Altinate, 70 - 35121 Padova


Radio ufficiale: RADIO MONTE CARLO

Biglietti: Intero 15 €. Ridotto 13,00€: valido per visitatori dai 18 ai 25 anni, convenzioni e docenti

Info e Prenotazioni: 0492010010

Orari

Dal lunedì al giovedì e i weekend: 10:00-19:30

Venerdì: 10:00-22:00

Ultimo ingresso singoli, lunedì, martedì e dal giovedì alla domenica: 19:00

Venerdì: 21:30

Giorni e orari di apertura straordinari

14.02.2023 – dalle ore 15.00 alle ore 21.00 con ingresso ridotto per tutti pari a 10€

09.04.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 19.30

25.04.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 19.30

01.05.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 19.30

02.06.2023 – dalle ore 10.00 alle ore 22.00

Sito web per approfondire: https://www.mostrafridapadova.it



Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporaneamostre Padova

Audaci | Dalle avanguardie agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero

Negli spazi storici di Palazzo Colonne, cresce il progetto di 21Gallery, nato nel 2021 a Treviso dalla scelta di Alessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore Davide Vanin.

17/04/2025 - 30/08/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Made in Italy (volevo un titolo Pop)

Maco arte a Padova presenta la mostra MADE IN ITALY (volevo un titolo Pop), con una trentina di lavori realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta.

11/04/2025 - 14/06/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero

Fotografiamostre Padova

Vivian Maier. The exhibition

Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, VIVIAN MAIER. The exhibition.

25/04/2025 - 28/09/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Sguardi di primavera | Animali fantastici nel giardino dei tulipani

La storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana ospiterà la mostra personale dell'artista Sonia Strukul, intitolata Sguardi di Primavera - Animali fantastici nel giardino dei tulipani.

23/03/2025 - 27/04/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Women Power | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.

22/03/2025 - 21/09/2025

Veneto, Padova

Sculturamostre Padova

Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani

Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.

08/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Padova

Mostre tematicheArte orientalemostre Padova

Giappone. Terra di geisha e samurai

Dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale.

01/03/2025 - 29/06/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Walter Rosenblum. Master of Photography

Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.

22/02/2025 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneaSculturamostre Padova

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista

Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Ingresso gratuito