Friku Festival

  • Quando:   14/07/2024 - 10/09/2024
  • evento concluso

Cultura e spettacoli per bambini


Friku Festival

Nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano, i termini "frico" o "fricu" sono utilizzati per indicare affettuosamente un "bambino". Nell'estate del 2021 è nato il Friku Festival, una rassegna che ha coinvolto vari comuni della provincia di Macerata offrendo spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età, ma pensati principalmente per bambini e famiglie.

La quarta edizione si svolge nel periodo compreso tra il 14 luglio e il 10 settembre 2024, con un cartellone di quattordici spettacoli di arti performative varie - tra teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in nove comuni dell'Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e per la prima volta in due comuni in provincia di Fermo.

I nove comuni del maceratese sono Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona.

Il due comuni del fermano sono Lapedona e Magliano di Tenna.

Gli artisti e le compagnie ospiti sono lo straordinario showman e mago Luca Regina il 14 luglio a Loro Piceno, il teatro di figura con trasformismo su trampoli della compagnia MascheraViva ed i comici e maghi della compagnia L'Abile Teatro il 20 e il 26 luglio a Magliano di Tenna, il teatrante di strada Unnico con la sua dolcissima cagnetta Yaya il 25 luglio a Serrapetrona, la compagnia argentina Circo Eguap e il prestigiatore e mago Mr. Dudi il 28 luglio e il 4 agosto a Monte San Martino, il circo contemporaneo della compagnia argentino-brasiliana Projecto Qaz il 16 agosto a Gualdo, il clown Mr. Mustache il 18 agosto a Loro Piceno, il cileno Mistral il 23 agosto a Camporotondo di Fiastrone con il suo emozionate spettacolo su palo cinese, l'eccezionale mago e clown Tino Fimiani il 26 luglio a Sarnano, i clown Otto Panzer e Giorgio Bertolotti il 25 agosto a Lapedona, l'argentina Veronica Gonzalez con il suo unico ed inimitabile teatro dei piedi il 31 agosto a Colmurano, il giovane e straordinario mago e prestigiatore Raffaello Corti il 7 settembre a Caldarola e il circo contemporaneo e teatro fisico della compagnia argentina Bardo il 10 settembre a Sant'Angelo in Pontano.... leggi il resto dell'articolo»

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.

Come sempre, il Friku Festival va oltre l'offerta di puro intrattenimento. Fin dalla sua concezione, il progetto si pone l'obiettivo di promuovere e valorizzare i bellissimi territori in cui si svolge, stimolare l'afflusso di turisti e creare nuove opportunità di condivisione per le comunità locali. Le edizioni precedenti hanno suscitato un enorme interesse e riscosso un notevole successo di pubblico, attraendo turisti in villeggiatura nella costa, favorendo l'incontro e la nascita di nuove amicizie tra famiglie del territorio.

I nove comuni del maceratese rientrano nel territorio dell'Unione Montana Monti Azzurri che, situato alle pendici dei Monti Sibillini, ospita innumerevoli tesori artistici, panorami e ambienti naturali di rara bellezza, con affascinanti borghi collinari che narrano storie antiche e che portano ancora i segni e le ferite del terremoto.

Magliano di Tenna, in Provincia di Fermo, è un caratteristico borgo medievale lungo la vallata del fiume Tenna. Ha mantenuto un'elevata qualità del paesaggio, con attività agricole bio e piccole aziende del settore calzaturiero e delle materie plastiche, e un bellissimo centro storico con tessuto edilizio integro e torrioni medievali.

Lapedona, in provincia di Fermo, ha un centro storico che conserva la sua struttura originaria di castello medioevale, cinto da mura e con due porte d'accesso: Porta da Sole e Porta Marina, quest'ultima è ornata di merli "a coda di rondine" ed è la sola carrabile.

Il Friku Festival è sostenuto dai comuni coinvolti e dall'Unione Montana Monti Azzurri per ciò che riguarda gli eventi organizzati nel suo territorio di competenza. Viene organizzata dall'associazione "Ho un'idea" di Lapedona - nell'ambito del suo progetto "Marche in Strada" e del circuito interregionale "Marameo Festival" – con direzione artistica a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell'organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Friku Festival

provincia di Macerata

Apertura: 14/07/2024

Conclusione: 10/09/2024

Organizzazione: ass. Ho Un'idea

Indirizzo: Serrapetrona (MC)

Sito web per approfondire: https://www.frikufestival.it/

Facebook: frikufestival