Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

  • Quando:   01/02/2025 - 29/06/2025

Arte contemporaneaMostre a TrentoCavalese


Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto
Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto Pupilla di Jung e Flash Dolci Montagne, ©Francesca Piovesan, Courtesy Fulvio Morella, Cramum Museo Arte Contemporanea Cavalese

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto, a cura di Elsa Barbieri e Sabino Maria Frassà, in collaborazione con Cramum e con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico e di INJA Louis Braille.

Sviluppata all'interno degli spazi di Palazzo Rizzoli, la mostra Le stelle che non ti ho detto presenta 15 operi tessili e conduce il pubblico alla scoperta dell'alfabeto "braille stellato", frutto di una reinterpretazione poetica da parte dell'artista del linguaggio braille attraverso la sostituzione dei tradizionali punti con stelle, espandendone in questo modo i confini con nuovi significati e suggestioni. L'artista così trasforma cieli stellati in criptiche informazioni. Ne sono esempio opere come "Pupille", "Sipari", "Flash" e "Montagne", dove frasi personali o citazioni di autori si traducono in costellazioni e frammenti di cielo: il risultato è un nuovo linguaggio visivo, il braille stellato. In questo senso, Fulvio Morella invita al pubblico a toccare il cielo e le stelle con le dita, ricordandoci che i limiti non esistono e che siamo noi a tracciare la nostra poesia, vivendo ogni giorno con intensità.

«Guardare le stelle è un'attività che a tutti - eccezion fatta, doverosa - piace. Siamo attratti dal cielo stellato - conforto al senso morale dentro di noi, per citare il sempre attuale Kant - come fu Palomar, il personaggio di Italo Calvino, che non accontentandosi di guardare attraverso il telescopio cercava di osservare il cielo a occhio nudo, guardando all'insù, non solo vedendo ma anche immaginando. Oltre alla vista, oltre all'immaginazione, Fulvio Morella le stelle ce le fa toccare. Si, toccare, confrontandoci ognuno con la possibilità o l'impossibilità di scoprire che la posizione dei suoi corpi celesti sulla tela non è che l'espressione di pensieri e parole messe al posto della minuscola macchia di luce che perfora il cielo», Elsa Barbieri, Direttrice Museo Arte Contemporanea Cavalese e co-curatrice della mostra

Con Le stelle che non ti ho detto il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese esce dai confini museali per partecipare attivamente alla vita culturale e all'attualità del territorio, generando senso di comunità e partecipazione attorno al dialogo tra arte e inclusione: per tutta la durata della mostra, cinque opere inedite dell'artista saranno esposte presso Palazzo Ress di Cavalese, sede del Comune, mentre dal 29 gennaio al 2 febbraio l'opera Sipario di Stelle sarà esposta presso il Centro del Fondo e del Biathlon di Lago di Tesero, che accoglie due importanti test event del warm-up programme della Road to 2026.

La mostra Le stelle che non ti ho detto si arricchisce poi di un public program: nel mese di luglio a Cavalese verrà presentata Blind Trust, una performance corale, immersiva e multisensoriale, durante la quale 100 partecipanti, guidati dall'artista Fulvio Morella, verranno bendati con una fascia su cui è ricamata la parola "Trust" in braille stellato e guidati alla scoperta di quattro opere attraverso sensi alternativi alla vista.... leggi il resto dell'articolo»

Al termine della mostra, in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina (6 febbraio - 15 marzo 2026), le opere tessili di Fulvio Morella saranno proiettate sulla facciata del Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese e presso le sedi dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Predazzo e Tesero. Un repertorio di aforismi in italiano, traduzioni in braille e in braille stellato, offrirà alla comunità della Val di Fiemme un'esperienza suggestiva, restituendo il messaggio universale della ricerca di Fulvio Morella e trasformando l'arte in un'esperienza di condivisione.

Note biografiche

Fulvio Morella, artista nato in Valtellina nel 1971, è riconosciuto per aver elevato la tornitura del legno a espressione dell'arte contemporanea. Dal 2019, Fulvio Morella integra il braille nelle sue opere, rendendole più inclusive e immersive. Attraverso questa ricerca, ha trasformato il braille in un elemento estetico e narrativo, aprendo nuove prospettive nel dialogo tra arte, inclusione e innovazione. L'originalità di questo contributo lo porta, dopo mostre personali a Roma e Milano, a essere invitato a Parigi per una personale in cui presenta la medaglia "Ailes de Mouette", creata per celebrare le Olimpiadi e Paralimpiadi del 2024 e i 200 anni dall'invenzione di Louis Braille. Nel 2023, Morella riceve il prestigioso Premio alla Carriera Alfredo d'Andrade. Le sue opere fanno parte di collezioni internazionali di rilievo, tra cui il Museo del Braille di Milano e Parigi, la Zecca Italiana, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e l'UNESCO di Parigi.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Cavalese - Palazzo Rizzoli

Apertura: 01/02/2025

Conclusione: 29/06/2025

Organizzazione: Museo Arte Contemporanea Cavalese

Curatore: Elsa Barbieri e Sabino Maria Frassà

Indirizzo: Piazzetta Rizzoli, 1 - Cavalese (TN)

Orari
1/1 – 31/5 – mercoledì – domenica, 15.00 – 19.00
1/6 – 30/9 – martedì – domenica, 15.30 – 19.30
1/10 – 31/12 – martedì – domenica, 15.00 – 19.00

Per info: museo@comunecavalese.it



Altre mostre a Trento e provincia

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneaSculturamostre Trento

Willy Verginer. Rêverie

L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.

17/12/2024 - 03/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo

Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!

15/11/2024 - 31/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento