
Fuocherello partecipa ad Arte Fiera nella sezione Pittura XXI, curata da Davide Ferri, presentando opere di Arianna Zama e Jacopo Casadei (Hall 25 Stand B74).
Dedicata all'arte contemporanea e in particolar modo ai linguaggi della scultura, Fuocherello ha sede all'interno della Fonderia artistica de Carli, a Volvera, a circa 20 minuti da Torino. Lo spazio vuole essere un luogo aperto a possibilità e sperimentazioni, dove la scultura rimane il nucleo germinativo e centrale della programmazione espositiva.
Arianna Zama (Lugo, 1998 - vive e lavora a Bologna.
Come una speleologa, Zama si addentra e scava nelle viscere di un universo che non è nostro, ingombro del non-detto e del non-visto, nell'intento di far riecheggiare storie che si organizzano e vivono in un ritrovato protagonismo. La pratica dell'artista si nutre della marginalità di storie non narrate e si alimenta continuando a porsi domande.... leggi il resto dell'articolo»
Con gesto morbido e sicuro l'artista produce paesaggi domestici, che probabilmente non sanno di abitare il sé, configurandosi come fantasmi partoriti da processi difensivi. Dandosi il diritto di essere imperfetta e ammettere la vita. E la morte. E l'amore.
Zama dipinge avvalendosi di un lessico che parla di cose, persone e personaggi spesso non vissuti o vissuti a metà. Prendendo ispirazione soprattutto dalla letteratura, ma anche da suggestioni teatrali e cinematografiche, si tratta di figure che non sono nate che in forma embrionale, appena abbozzate, se non meramente citate, negli orli di storie altrui. Figure magiche che, nel venire al mondo, raccontano finalmente la loro storia. Si liberano attraverso il tempo del mondo e vivono nelle tele che, per il loro formato e per il tipo di fruizione che prevedono - ravvicinata come in quel momento che precede di pochi attimi un bacio - ricordano le edicole votive. Esse sono occupate dalla fisicità di corpi nudi, magici e duplici, oggetti del desiderio sempre mutilati. O di un desiderio mutilato. Presenze sgradite che sono frazioni, fantasmi che vengono esperiti, stressati, e resi fisici nella pittura.
(estratto dal testo Per una cartografia della notte di Eleonora Savorelli)
Jacopo Casadei (Cesena, 1982) vive e lavora a Cesena (FC).
L'incontro con diversi artisti – Casadei in particolare – mi ha fatto capire l'importanza di questa faticosa leggerezza, in un contesto apparentemente dominato da una pittura "sicura di sé", affermativa, caratterizzata spesso da una figurazione che con decisione sembra voler dichiarare la propria appartenenza al monolite-pittura. Paradossale ironia, questa è una mostra di figure con un titolo privativo: unica affermazione possibile è quella del presente del quadro, di cui siamo inevitabilmente testimoni di seconda mano.
I lavori di Casadei riescono infatti a mostrarci una forma di incertezza al principio dell'atto di dipingere, da cui esso stesso trae forza; un esercizio di libertà che si esprime nell'agire per prove ed errori, considerando la tela quasi come un quaderno per appunti dal quale non si ricava la sintesi di un discorso ma una visione, la germinazione anche abbozzata o claudicante di un'immagine.
(estratto dal testo A Dispetto Di Noi di Enrico Camprini)
Mostra: Fuocherello presenta Arianna Zama e Jacopo Casadei ad Arte Fiera
Bologna - Arte Fiera
Apertura: 06/02/2025
Conclusione: 09/02/2025
Organizzazione: Fuocherello
Indirizzo: Piazza della Costituzione, 6 - 40128 Bologna
Orari: tutti i giorni solo su appuntamento
Info: Tel. +39 3513106014 - contact@fuocherello.com
Sito web per approfondire: https://fuocherello.com/
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneamostre Bologna
Azzurro fragile
Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.
Emilia Romagna, Bologna
Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Renzo Francabandera. Archeologia del presente
Si inaugura, sabato 7 marzo alle ore 18:30 presso la Cordua Gallery Art Space di Bologna, la mostra "Archeologia del presente".
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Jack Vettriano
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.
Emilia Romagna, Bologna
Lo Sguardo Vernacolare
La mostra Lo Sguardo Vernacolare presso lo studio - galleria Spazio e Immagini di Bologna è dedicata alla Fotografia Vernacolare Italiana dagli anni '10 agli anni '80 del XX secolo.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna
Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso
CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Flavio Favelli. Nuova Mixage Up
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Silenzio. Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi al Teatro Duse
'Silenzio', il Sipario d'autore di Lorenzo Puglisi installato al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/25, sarà protagonista di ART CITY White Night.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Dall'origine al destino
Dall'origine al destino è la nuova mostra di Fondazione Golinelli in programma al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall'8 febbraio al 30 giugno 2025.