La mostra "G7: sette secoli d'arte italiana", inaugurata in occasione del summit mondiale 2024, celebra le opere di grandi maestri italiani.
La mostra, a cura del prof. Pierluigi Carofano, presenta 51 opere originali dal '300 al '900, con capolavori di Leonardo Da Vinci, Raffaello, Canova, Canaletto ed è organizzata - nell'ambito del Protocollo d'Intera Puglia Walking Art - da Micexperience Rete d'Imprese, con enti promotori il Comune di Mesagne e la Regione Puglia, in collaborazione con il Ministero della Cultura.
«Senza nulla togliere alle altre 50 opere originali, che descrivono il percorso di sette secoli di arte italiana, è indubbio che la "Vergine delle rocce" è l'opera sulla quale si soffermano maggiormente i visitatori e chiedono alle guide – ha detto Pierangelo Argentieri, presidente di Micexperience Rete d'Imprese -. Per la prima volta in Puglia, è lei che attrae ed affascina al pari dell'autore, che è il vero genio del Rinascimento quello che, ci hanno ricordato, ha esplorato in solitudine i campi più diversi dell'arte e della scienza, allargando in modo decisivo le conoscenze precedenti. A Mesagne, dunque – ha concluso Argentieri – partendo dalla "Vergine delle Rocce versione Cheramy", opera di Leonardo e collaboratore, ospitata in mostra, verremo trasportati in un viaggio avvincente e appassionante attraverso documenti inediti e videoricostruzioni. Così Leonardo sarà davvero, e pienamente, tra noi».
In questo scorcio di fine anno, particolare attenzione sarà dedicata dalle guide alla figura di Giovanni Boldini, del quale ricorre – proprio il 31 dicembre – il 182° anniversario della nascita, avvenuta a Ferrara nel 1842.
Di Boldini è presente in mostra il Ritratto dell'infanta Eulalia di Spagna, dipinto che dicono realizzato nel 1898 e proviene dal Museo Giovanni Boldini di Ferrara. È «il pittore delle donne», ha sostenuto in un'intervista il prof. Pierluigi Carofano, curatore della mostra «G7: sette secoli di arte italiana» e come contraddirlo?
Di certo c'è che con ogni probabilità a Parigi, il 56enne pittore alla moda ritrasse una 34enne principessa e lo fece appunto alla sua maniera. «Una estrosa abilità scenica e quasi da truccatore anima la "maniera" più nota di Boldini e rende inconfondibili i suoi ritratti femminili – ha osservato Maltese –: le labbra delle dame si serrano a cuore, le narici si dilatano, le sopracciglia si inarcano nerissime, gli occhi si fanno scintillanti e insolenti e veli, nastri, fiocchi, piume e rasi si accumulano e si espandono violentemente, quasi irosamente tutt'intorno, contrastando con l'avorio lucente di una spalla o di un braccio nudo». Rileggere riga per riga queste osservazioni critiche e guardare il quadro esposto a Mesagne è davvero utile esercizio: le labbra che si serrano a cuore, le narici e le sopracciglia... E poi «l'avorio lucente di una spalla o di un braccio nudo». Ci si convince che Maltese osservava il nostro quadro... E invece no: descriveva il Ritratto di M.lle Lanthelme realizzato nel 1907 e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Nove anni prima, dunque, la maniera di Boldini era già consolidata e il quadro esposto a Mesagne ne è la conferma.
G7: Sette secoli d’arte italiana
Mesagne - Castello Orsini Del Balzo
Apertura: 13/06/2024
Conclusione: 07/01/2025
Organizzazione: Micexperience Rete d'Imprese
Curatore: Pierluigi Carofano
Indirizzo: Via Castello - 72023 Mesagne (BR)
Orari di Apertura
Tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 22.00, sabato e domenica fino alle 23.00 (chiusa il lunedì mattina).
Biglietti
Adulti - € 15,00
Ridotto - € 12,00: sessantacinquenni; universitari fino ai 26 anni; appartenenti alle forze dell'ordine; un accompagnatore per disabile che presenti necessità; giornalisti con regolare tessera dell'Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); residenti Comune di Mesagne; correntisti Banca Intesa San Paolo, gruppi organizzati con più di 20 partecipanti
Ridotto bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni - € 8,00
Bambini da 0 a 6 anni - GRATIS
Persone con disabilità - GRATIS
Giornalisti accreditati - GRATIS
Docenti accompagnatori - GRATIS
Verrà inoltre applicata una riduzione del 10% per gli associati ACI.