Gabriele Mauro. Con affetto

  • Quando:   26/10/2024 - 05/01/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Gabriele Mauro. Con affetto

Vecchie cartoline illustrate con vasi di fiori, sulle quali si concentrano minimi e inattesi interventi pittorici, e calendari-souvenir, che rinnovano di anno in anno la citazione della stessa immagine presa dalla storia dell'arte, sono gli elementi intorno ai quali si costruisce la mostra personale "Con affetto" di Gabriele Mauro a Casa Vuota a Roma, ospitata nello spazio espositivo di via Maia 12 al Quadraro dal 26 ottobre 2024 al 5 gennaio 2025. La mostra, curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo e accompagnata da un testo critico di Franco Speroni, si inaugura sabato 26 ottobre 2024 dalle ore 18 alle 21.

Nelle stanze dell'appartamento-galleria vengono presentate due serie di opere a cui l'artista sta lavorando da molti anni: "Con affetto", un work in progress realizzato dal 2021 al 2024 – qui esposto per la prima volta – che si compone di tracce di pittura acrilica su cartoline postali che spaziano dai primi del Novecento agli anni Ottanta, e "Biennio", un'installazione formata da sette calendari che coprono un lasso di tempo dal 2019 al 2025.

Raccontano Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo: «In un panorama di immagini note, quasi banali e rassicuranti e di rapporti temporali da ponderare e calibrare, il ritmo di ripetizioni e variazioni minime ma significative che Gabriele Mauro imprime alle sue opere misura le presenze e le assenze dei fantasmi che abitano Casa Vuota. Le opere di Mauro sono ripensate in modo site specific per lo spazio espositivo domestico, entrando in dialogo con le tracce visibili sulla carta da parati dell'appartamento dismesso, che restano come fossili a testimonianza della vita che in queste stanze è passata come un fiume ora secco. Lo sgombero di mobili e di quadri ha impresso sulle pareti l'impronta di un vuoto, la percezione di un'assenza che il tempo rende via via più vaga ma non meno saliente. Con queste reminiscenze fantasmatiche Gabriele Mauro si confronta attentamente, con tutta la precisione acuta di cui la sua arte è capace, proponendo una rilettura originale degli spazi dell'abitare che si dilatano non in senso fisico ma concettuale».

Spiega l'artista: «Ho provato a organizzare l'installazione rispettando la natura dello spazio, in modo che lospettatore viva l'opera e l'ambiente contemporaneamente e che questi si valorizzino a vicenda». Si parte dalle composizioni di cartoline del ciclo "Con affetto", che dà il titolo alla mostra, che occupano le pareti in modo speculare rispetto ai segni che su di esse si leggono, in uno schema preciso di ribaltamenti tra pieni e vuoti. Così Gabriele Mauro racconta il suo metodo di lavoro e l'idea che sta dietro queste opere: «Solitamente tendiamo a staccare il colore secco che si forma alla spremitura del tubetto di colore, ma se ci fermiamo a guardarlo, possiamo rintracciare in esso la sagoma di un fiore. Grazie a questa osservazione è nata "Con affetto", un'opera che vuole raccontare il rapporto con gli oggetti e con il tempo. Un gioco di abbinamenti di fiori, un'estetica vintage, di cartoline d'epoca utilizzate per auguri di compleanno e onomastici abbinate a un gusto industriale, che è riuscito a creare un ludico cortocircuito nel tempo, per esaltare la fisicità del soggetto».

Annota Franco Speroni nel suo testo critico: «Esposte assemblate in gruppi, incorniciati dal vuoto eloquente delle pareti della casa, le cartoline creano ora macchie colorate, dove cercare la "propria", quella che sceglie chi la guarda, perché crea una relazione affettiva seppur effimera, riproponendo così il senso di quell'operazione più vasta che è l'arredare: assemblare cose, tanto ovvie nel loro significato funzionale quanto è oscura la forza fantasmagorica sentita da chi le ha volute. Sulle cartoline, i dettagli dei vasi decorati, come le forme dei fiori, vanno cercati con la "lente" per cogliere la differenza attraente nell'apparente ripetizione, come ha fatto lo stesso autore che ha interagito con esse, apponendovi una sorta di piccolo sigillo pittorico – macchie di colore essiccato – che si mimetizzano con i fiori della stampa».... leggi il resto dell'articolo»

I calendari dell'installazione "Biennio", invece, hanno per Speroni la qualità di ribadire «il modo in cui l'autore fa parlare lo spazio arredandolo, rendendolo un luogo di presenze e di attese». Sulla prima pagina di ciascun calendario campeggia una riproduzione fotografica della celeberrima "Velata" di Raffaello, il ritratto di donna conservato a Palazzo Pitti a Firenze. «I calendari – prosegue Franco Speroni – presentano minime differenze di tono nel colore in cui "La Velata" è stata riprodotta industrialmente ma la differenza ancora più sensibile si nasconde all'interno. Sigillati nella loro confezione, i calendari contengono tutti il massimo della ripetizione, cioè la successione del tempo cronologico, ma ogni data è stata, e potenzialmente potrà essere, un evento per ciascuno diverso».

Questa la conclusione a cui arriva il testo critico di Speroni: «Vicini nella differenza, le cartoline, come i calendari sono quindi scrigni di segni che sollecitano nel pensiero forze che non sono quelle del riconoscimento basato su un fondamento comune che si deve ribadire, per essere valido. Un messaggio spontaneo, implicitamente "politico", si manifesta invece nella cura di questa dimensione privata e crepuscolare».

In ultima analisi, le domande – su cosa si vede e su cosa si è – trovano nello spazio domestico di Casa Vuota un luogo ideale dove essere formulate, evidenziando i meccanismi di costruzione delle identità individuali e sociali che investono nel profondo ciascuno di noi.

«La creatività che è nella mia mente – conclude l'artista – è sollecitata dal tessuto sociale in cui viviamo. Le modalità di ricezione delle immagini nei nostri giorni, l'idea di arte come costruzione di forme e di pensiero, la differenza e ripetizione come insieme e incontro di rapporti temporali, sono gli elementi che mi permettono di creare un mondo immaginario, mi rimandano a un altrove, mi permettono di avere uno sguardo volto alla sensibilità visiva, nel senso di esperienza. Perché dobbiamo interrogarci su cosa vediamo per capire cosa siamo».

Note biografiche

Gabriele Mauro è nato ad Aradeo (Lecce) nel 1991. Ha studiato Arti visive e Nuovi Linguaggi Espressivi all'Accademia di Belle Arti di Firenze, la città dove vive e lavora. La sua ricerca esplora le immagini e la loro riproduzione; la loro diffusione e la loro interpretazione e ricezione. La sua pratica artistica è rivolta al disegno ed all'installazione, dimostrando interesse anche per il campo fotografico, scultoreo e video. Nel 2019 tiene la mostra personale "Ora et labora, ORO" al Museo del Novecento di Firenze con la direzione artistica di Sergio Risaliti. Del 2017 è la personale "Turista per sempre" alla Galleria Gallerati di Roma a cura di Franco Speroni. Nel 2015 presenta la personale "Senso Plurimo 6, E mi sento l'amico perfetto di una perfetta amica" ai Cantieri teatrali Koreja di Lecce a cura di Marinilde Giannandrea. Tra le mostre collettive più recenti, si segnalano nel 2023 "Non rimane che volare | generazione a confronto 1988-1999" a Osservatorio Futura di Torino a cura di Giuseppe Amedeo Arnesano, Francesca Disconzi e Federico Palumbo, nel 2022 "Meta_Fair #2 Moving with_in the complex: independent curating" a Co_Atto a Milano a cura di Spazio Su, nel 2021 "Primo Vere" alla Galleria Santo Ficara di Firenze a cura di Sergio Risaliti, nel 2020 "Un'opera per la libertà" al Museo Novecento di Firenze e "Portafortuna" alla Manifattura Tabacchi di Firenze a cura di Toast Project Space, nel 2019 "Arte dei Luoghi, Polyphonic Space" al Palazzo Grassi di Aradeo a cura di Marco Petroni.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Gabriele Mauro. Con affetto

Roma - Casa Vuota

Apertura: 26/10/2024

Conclusione: 05/01/2025

Organizzazione: Casa Vuota

Curatore: Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo

Indirizzo: via Maia 12, int. 4A - 00175 Roma

Vernissage: sabato 26 ottobre 2024 h 18-21

Orario: su appuntamento

Per info e appuntamenti: +39 392 8918793 | +39 328 4615638 | vuotacasa@gmail.com



Altre mostre a Roma e provincia

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 20/07/2025

Lazio, Roma

Mostre tematichemostre Roma

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona

6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.

26/11/2024 - 31/08/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Lavinia. terzo gusto: mango e sesamo nero | Jimmie Durham e Monika Sosnowska

Il progetto d'arte nato per dialogare con il restauro della Loggia dei Vini a Villa Borghese giunge a una nuova fase con Jimmie Durham e Monika Sosnowska.

11/07/2025 - 21/09/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneaFotografiamostre Roma

Marilù Eustachio. Ama il tuo sogno!

La Galleria Heimat è lieta di annunciare "Ama il tuo sogno!", la prima grande mostra interamente dedicata all'opera fotografica in formato Polaroid di Marilù Eustachio.

09/07/2025 - 28/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Cintāmaṇi | esposizione giovanile

Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18,30 il Vernissage dell'esposizione giovanile "Cintāmaṇi" (Sanscrito; Devanagari: चिन्तामणि), alla Galleria Apollina.

07/07/2025 - 14/07/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera

Mucciaccia Gallery Project presenta "Shunga. Le pitture della primavera", la mostra personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate.

17/05/2025 - 08/08/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

Elliott Erwitt. Icons, la mostra a Roma

Palazzo Bonaparte a Roma apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento con una grande mostra dedicata al maestro dell’ironia e dell’empatia visiva.

28/06/2025 - 21/09/2025

Lazio, Roma

Arte visivamostre Roma

Cambiare la prosa del mondo | Mostra dei borsisti di Villa Medici

Come ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma riunisce in una mostra collettiva i progetti di sedici borsisti, a conclusione del loro anno di residenza.

28/06/2025 - 08/09/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Animal House

Von Buren Contemporary è lieta di presentare ANIMAL HOUSE, una mostra collettiva estiva che celebra il mondo animale.

26/06/2025 - 22/07/2025

Lazio, Roma