
Il 15 settembre 2022 apre al pubblico alle Gallerie d’Italia a Milano la mostra Gabriella Benedini. Athanor, un ulteriore sviluppo nella personale ricerca artistica dell’artista cremonese, classe 1932, protagonista della vita culturale milanese fin dall’inizio degli anni Sessanta. I temi del viaggio (fisico e spirituale), dell’interrogazione delle stelle, della trasmutazione della materia e degli elementi, della sete di conoscenza sono centrali nel lavoro dell’artista e anche della mostra, come rivela il titolo, quell’esoterica parola, athanor, che rimanda proprio al mondo dell’alchimia ed è ripresa da un racconto di Jorge Luis Borges, La rosa di Paracelso, che ha per protagonista l’imperscrutabile figura del medico-scienziato tedesco del Cinquecento.
Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, dichiara: “È un’occasione rara, e per Gallerie d’Italia un privilegio, festeggiare con questa mostra una grande artista come Gabriella Benedini che, nella sua lunga e produttiva carriera, ha saputo sperimentare percorsi sempre nuovi e offrirci gli apprezzati risultati di una ricerca coerente, originale e coraggiosa. Partendo dalle collezioni d’arte di proprietà, il museo di Intesa Sanpaolo dimostra ancora una volta una particolare attenzione all’arte contemporanea nelle sue espressioni migliori e nei suoi maggiori protagonisti, proponendo contributi di valore che arricchiscono ulteriormente l’offerta espositiva milanese.”
Protagonista dell’esposizione è senza dubbio la Biblioteca, un corpo compatto, ermetico, color Gris de Payne, che si manifesta nella propria enigmatica e incombente presenza. Sugli scaffali sono ordinatamente posizionati trecentosessanta “libri” (in realtà indecifrabili contenitori), all’esterno tutti uguali. Non contenitori qualsiasi, come ovvio, ma speciali, delle medesime dimensioni: due coperchi che, aprendosi, schiudono mondi inimmaginabili, sorprendenti, ma che restano celati all’osservatore. Uno solo, spalancato, è posizionato su un leggìo.
Tra le 24 composite opere in mostra figurano le ormai celebri Arpe di Gabriella Benedini (fra cui tre della collezione Intesa Sanpaolo), sculture polimateriche che, come scrisse Gillo Dorfles nel 1992, «colmano d’una loro “sonorità spaziale”» l’ambiente in cui sono collocate, ispirando la sensazione di «note – arcane, impercettibili, inafferrabili da orecchie umane».
Ad esse si accompagnano opere bidimensionali, grandi tavole aggettanti giocate rispettivamente sui toni del blu e del grigio, che richiamano le costellazioni e un ulteriore motivo caro all’artista, quello della musica.... leggi il resto dell'articolo»
Il museo di Milano, insieme a quelli di Torino, Napoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca.
Nota biografica
Gabriella Benedini (Cremona, 1932) si diploma all’Istituto d’Arte di Parma e inizia a frequentare l’Accademia di Brera. Alla fine degli anni Cinquanta vive a Parigi, tenendo mostre e partecipando a collettive. Rientrata in Italia, ha la sua prima personale milanese nel 1962 da Bergamini, dove esporrà fino al 1980; in seguito gallerie di riferimento sono Spaziotemporaneo, Studio Cavenaghi e Arte 92. Viaggia moltissimo. Attenta all’uso dei materiali, realizza nel 1973-1975 due film, Doprenoi e Diutop e, superando il vincolo della bidimensionalità, la scultura entra gradualmente nella sua ricerca.
Tra le numerose mostre in spazi pubblici, sono da ricordare quelle a Ferrara, Palazzo dei Diamanti (1972), Como, Pinacoteca (1993), Aosta, Torre del Lebbroso (1994), Spoleto, Palazzo Racani Arroni (1997), Siena, Palazzo Patrizi (1999), Sarzana, Fortezza Firmafede (2004), Reggio Emilia, Palazzo Magnani (2006), Cremona, Museo Ala Ponzone (2007), Milano, Spazio Oberdan (2012), Milano, Museo Diocesano (2014), Cremona, Museo del Violino (2016), Milano, Galleria San Fedele (2019).
Importanti le presenze alla Biennale di San Paolo del Brasile (1982) e alla Biennale di Venezia (1986 e 2009).
Mostra: Gabriella Benedini. Athanor
Milano - Gallerie d’Italia - Milano
Apertura: 15/09/2022
Conclusione: 06/11/2022
Organizzazione: Gallerie d’Italia - Milano
Curatore: Paolo Bolpagni
Indirizzo: Piazza della Scala, 6 - 20121 Milano
Sito web per approfondire: https://www.gallerieditalia.com/it/milano/
Facebook: https://www.facebook.com/gallerieditalia
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.