Arte contemporaneaMostre a Milano
Dal 31 maggio al 24 giugno 2023, Spazio HUS ospita la mostra personale di Gaetano D’Auria dal titolo “Stelle e Radici”, che sarà inaugurata mercoledì 31 maggio alle ore 18.30.
Nella sua decennale esperienza artistica, Gaetano D’Auria ha percorso dapprima le strade dell’arte figurativa per approdare, infine, all’astrazione con una costante propensione al racconto pittorico e una peculiare fascinazione per il fantastico. La mostra presenta un gruppo di opere dell’artista, particolarmente rappresentative del suo recente percorso di ricerca, in cui il colore e la materia sono gli elementi portanti di un lessico pittorico caratterizzato da un sapiente gioco di equilibri estetici, da improvvise intuizioni e stravaganti variazioni sul tema, che l’artista compone in architetture visive dal forte impatto emotivo.
“Nelle sue tele – osservano le curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli - la pittura è espressione di un ricco universo interiore fatto di radici, che affondano in una storia personale segnata dalla passione per l’arte, e di stelle, simbolo di quelle aspirazioni che innalzano la natura umana verso il cielo. Immergersi nelle opere dell’artista significa fare un viaggio in terre lontane, che schiudono orizzonti inediti segnati dalla cifra del fantastico: qui si possono incontrare cieli notturni punteggiati di stelle colorate, scale che si protendono verso spazi indefiniti, giostre sognanti dal sapore felliniano, macchine bizzarre e labirintici ingranaggi; un brulicante immaginario pittorico che, come una partitura musicale, cambia e si muove al ritmo delle nostre emozioni. Ogni opera è un’architettura sospesa tra le radici e le stelle, tra la natura terrena, con le sue passioni, fragilità e intemperanze, e il cielo con le sue sublimi altezze e la luminosità delle sue stelle. Nella costruzione di queste architetture fantastiche, come un alchimista, Gaetano D’Auria mescola gli elementi a sua disposizione, manipola e trasforma la materia, ne accentua il carattere attraverso un uso sapiente del colore, infondendo profondità alla superficie dell’opera e aprendo varchi su infiniti mondi possibili, oltre la tela”.
“Anni fa ricordo una sonda interplanetaria chiamata Rosetta – osserva Gaetano D’Auria - che raggiungeva il nucleo di una cometa. Una piccola rosa senza radici in mezzo alle stelle. Questi pensieri e suggestioni sono la linfa della mia creatività; continuo a rimbalzare tra le stelle e le radici. Con la fantasia prendo un’astronave e volo via. Altre volte mi accorgo che l’astronave è solo la giostra di un Lunapark…ma non importa, ciò che conta è volare, a pochi centimetri da terra, vicino alle radici o su tra le stelle a milioni di anni luce, non c’è troppa differenza. Con l’Arte si può fare…”.
Spazio HUS
Spazio HUS si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese “HUS” che significa “casa”, si trova in un luogo suggestivo con interni originali d’epoca che è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.... leggi tutto»
Gaetano D’Auria
Gaetano D'Auria nasce il 29 dicembre 1948 a Campobello di Licata (Agrigento). Nel 1950 la sua famiglia si trasferisce in Lombardia, ed è qui che si forma, evolvendo una personalità dallo spiccato interesse artistico. Agli inizi degli anni '70 i primi consensi professionali; per breve tempo come grafico pubblicitario, poi per un periodo più lungo come illustratore e fumettista. Collabora con importanti case editrici e famosi colleghi che contribuiscono ad ampliare la sua formazione; parallela a questa attività, coltiva da sempre una profonda passione per la pittura. La prima personale è del '72, ne ha tenute oltre cinquanta in molte città italiane e straniere, partecipa a importanti manifestazioni collettive, ricevendo premi e consensi. Nel 1982 frequenta i corsi della Scuola Internazionale di Grafica a Venezia. Da qualche anno le ricerche pittoriche e la grafica d'arte sono la sua attività principale. Insegna disegno, pittura e tecniche incisorie presso Scuole Civiche. Alcune Gallerie d'Arte si occupano di promuovere il suo lavoro. Grandi Aziende internazionali richiedono la sua collaborazione e ne collezionano le opere.
Titolo: Gaetano D'Auria. Stelle e Radici
Apertura: 31/05/2023
Conclusione: 24/06/2023
Curatore: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Luogo: Milano, Brera - Spazio HUS
Indirizzo: via San Fermo, 19 - Milano
Inaugurazione: mercoledì 31 maggio ore 18.30
Orari: da lunedì a venerdì: 10.30- 13.30 / 15.00 – 19.00 / sabato su appuntamento
Ingresso libero
Per info: T. 02 23050706
Sito web per approfondire: https://www.spaziohus.com
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»