Il PACTA dei Teatri Salone - Mostre AlCubo, presenta la mostra di Gaetano Fiore Trasparenze e Trascendenze, visioni, esperienze vissute reinventate nell’atto irripetibile ed entusiasmante del creare.
Fino al 4 Dicembre 2022, la mostra organizzata da Fulvio Michelazzi presenta un'installazione e un video. "Trasparenze e trascendenze s’intersecano e incrociano senza posa, ci interrogano in una vicenda alterna di presenza/assenza, pienezza/vacuità, fisicità/immaterialità, realtà/astrazione, spazio/tempo".
Questo è il senso dell'opera, già presentata a Portogruaro Venezia, per il germanista Andrea Petrai che è anche autore e voce narrante del testo lirico su accompagnamento musicale di Marco Fiore nel video di commento alla mostra.
Trascendenza non metafisica quella dell’installazione artistica di Gaetano Fiore, bensì immanente e totale, resa in maniera decisamente più nervosa, estemporanea, con la predilezione di colori acrilici rispetto agli olii.
Di forte impatto, quasi drammatico e talora spettrale, essa rimanda a un'antica modernità che affiora dal sommerso alla superficie di tele di lino e juta non trattate. I riferimenti pittorici sono adesso Gaetano Previati e Graham Sutherland nella prospettiva di un nuovo spazialismo dinamico. Una fase questa per Fiore in cui la teatralità della rappresentazione ricorda il fotogramma cinematografico che, una volta isolato, si sgrana all'aria nello srotolarsi della pellicola.
Per citare l'artista Gaetano Fiore in persona, le sue opere altro non sono che "composizioni che hanno una loro particolare centralità. Le sfumature, le tracimature e le sbavature del colore hanno lo scopo di integrare e dissolvere le forme.
L’amalgama generale, ottenuto dal controllo del colore, restituisce, in alcuni punti delle opere, in varchi appena percettibili, la luce; le trasparenze lasciano allora intravedere l’oltre, e il colore diventa pericolosamente vibrante".
“Trasparenze e trascendenze”, ambientazione doppiamente scenica, opere che diventano quinte e che, accavallandosi l’un l’altra, generano visioni per poi progressivamente sfumare in una dimensione altra, oltre la contingenza, lasciandoci sulla soglia di un sacrario in attesa di una rivelazione che forse potrebbe arrivare.
Andrea Petrai
Nota biografica... leggi il resto dell'articolo»
Gaetano Fiore, nasce il 3 novembre 1960 a San Giorgio a Cremano (NA).
Nel 1979, ancora studente all’Accademia di Belle Arti di Napoli, collabora e cura le scenografie di alcune rappresentazioni del gruppo teatrale d’avanguardia Libera Scena Ensemble, diretto da Gennaro Vitiello.
Negli anni ottanta, Fiore trova una sua prima espressione pittorica che trasfigura la realtà in una fascinosa e surreale visione del mondo. Dipinge tele animate da piccole e grandi forme che pullulano in paesaggi sub-marini e terrestri.
Nel 1987 tiene la sua prima mostra personale a Parigi.
Dal 1990 in poi l'artista intraprende una ricerca meticolosa sull'astrazione dedicando si allo studio analitico di forme pure seguendo idealmente la scia di Hans Arp e Alberto Magnelli. Nel 1996 conosce Paolo Puppa, docente e direttore del Dipartimento delle Arti e dello Spettacolo e di Storia del Teatro alla Ca’ Foscari di Venezia. Alcuni scritti di quest'ultimo fungono da presentazione alle personali di Fiore allestite in Germania e in Francia dal 1998.
Dal 2000 inizia la sua feconda collaborazione con il Dom Museum di Würzburg (Baviera) diretto da Jürgen Lenssen, esperienza artistica che si concretizza nell’esposizione “Stimmen in Farben” ospitata presso il MAD.
La passione per la musica jazz, in particolare per quella free di Bill Dixon, dà impulso alla realizzazione di alcune grandi opere per le personali allestite a San Vincenzo (LI) nel 2010 e a Lecco nel 2012.
Innumerevoli collaborazioni con visual artists e musicisti (del calibro di Rob Mazurek, Attilio Novellino e Antonio Raia) scandiscono la più recente produzione pittorica di Fiore in contaminazioni di diversi progetti estetici.
Non ultimo quello grafico-tipografico con case editoriali come Titivillus, Cue Press e Supernova.
Mostra: Gaetano Fiore. Trasparenze e Trascendenze
Milano - PACTA Salone
Apertura: 03/11/2022
Conclusione: 04/12/2022
Organizzazione: Fulvio Michelazzi
Indirizzo: Via Ulisse Dini, 7 - 20142 Milano
Inaugurazione: 3 novembre 2022 ore 19.00
Orari: dalle 10:30 alle 18:30
Ingresso Libero
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Quello che vedete non è né cibo, né arte
La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.
Lombardia, Milano
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.
Lombardia, Milano
Art Déco. Il trionfo della modernità
Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Intorno alla stella
Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)
A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Patrick Mimran. Art Billboard Project
Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze
"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli
iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Claudia De Luca. Cosa Fanno le Ombre Quando non Sono Gettate?
Alveare Culturale (Fabbrica del Vapore) ospita dal 17 gennaio al 7 febbraio 2025 una mostra personale di Claudia De Luca.