Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure

  • Quando:   01/03/2025 - 29/06/2025

Arte modernaArte graficaMostre a TorinoImpressionismoGauguinTorino


Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure

Guarda e scopri la mostra

Iscriviti al nostro canale per non perdere i nuovi contenuti!

Apre al pubblico il 1° marzo  al Museo Storico Nazionale d'Artiglieria dell'Esercito Italiano - Mastio della Cittadella a Torino, la mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure. La rassegna, dedicata all'artista francese Paul Gauguin, resterà aperta sino al 29 giugno. L'esposizione, prodotta da Navigare srl da una iniziativa di Ministero della Difesa - Difesa Servizi S.p.A, e che gode del patrocinio della Regione Piemonte e di Città di Torino, è curata dal piemontese Vincenzo Sanfo.

La mostra, che si compone di oltre 160 opere, tutte provenienti da collezioni private italiane, francesi e belghe, e da alcune collezioni museali francesi e italiane, presenta oltre 100 tra xilografie, disegni e litografie realizzate da Gauguin, insieme a due opere a lui attribuite: l'olio su tela Femme de Tahiti (1891) e l'acquerello Paysage Tahitien. A rappresentare il nucleo centrale dell'esposizione sono le 23 preziose xilografie del Diario di Noa Noa (1893-94), scritto dall'artista durante il suo primo soggiorno nella Polinesia francese e arricchito da sue illustrazioni realizzate con l'antica tecnica dell'incisione su legno, stampate da Daniel de Monfreid.

Alla lontana Polinesia, guardata con curiosità e sospetto dai contemporanei francesi per la sua cultura 'primitiva', ma luogo d'elezione per l' irrequieto outsider Gauguin che vi si trasferì negli ultimi 10 anni della sua vita, nell'ultimo decennio dell'800, fanno riferimento anche le 16 litografie a colori della serie Ancien Culte Mahorie (1892), due sculture del 1893, una in terracotta e l'altra in bronzo, e la pregiata Maschera di donna tahitiana "Tehura", in bronzo patinato, proveniente dal Musée Despiau-Wlérick in Francia, oltre al carnet di 38 disegni, con bozzetti raffiguranti studi su ritratti, dettagli del corpo umano e del mondo animale.

Importanti anche le stampe litografiche in facsimile contenute nell'ultimo libro scritto da Gauguin, Avant et Après, terminato due mesi prima di morire (1903) e pubblicato postumo, una sorta di manifesto-diario con appunti e considerazioni sull'arte, sui rapporti di amicizia, e su altri argomenti cari all'artista. Se la cultura e il quotidiano vissuto a Tahiti ebbero su di lui una grande influenza, non meno importanti furono i suoi rapporti con il mondo occidentale, con la Francia, e con i suoi colleghi e amici artisti.

La mostra ospita, quindi, anche 45 opere – disegni, incisioni e dipinti – realizzate da 13 nomi illustri dell'arte francese dell'800, dall' amico-nemico Vincent van Gogh, del quale sono presenti 12 litografie a colori, a Jean-François Millet, con la splendida acquaforte L'Angelus, ad Adolphe Beaufrère, presente con 4 acqueforti, e Louis Anquetin. Non possono mancare, poi, anche artisti del Gruppo Nabis di Pont-Aven, in Bretagna, altro luogo determinante per la vita di Gauguin: Maurice Denis, autore in questa mostra di litografie a tema religioso; Émile Bernard, qui con la serie di 6 litografie acquerellate Bretonnières in esposizione insieme ad un suo olio su cartone, e Paul Sérusier, in questa mostra autore dell'olio su tela L'adieu à Gauguin, in prestito dal Museo francese di Quimper.... leggi il resto dell'articolo»

Ad arricchire ulteriormente la già preziosa galleria di opere, il percorso espositivo presenta anche numerose fotografie d'epoca, libri, documenti e manufatti per rendere l'esperienza del visitatore, nell'avventuroso e del tutto personale mondo di Gauguin, un viaggio quanto più ricco e suggestivo possibile.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure

Torino - Mastio della Cittadella

Apertura: 01/03/2025

Conclusione: 29/06/2025

Organizzazione: Navigare srl

Curatore: Vincenzo Sanfo

Indirizzo: C.so Galileo Ferraris 2 - 10121 Torino

Orari: martedì - venerdì: ore 9:30 - 18:30. Sabato, domenica e festivi ore 9:30 - 19:30. Lunedì chiuso.

Biglietteria in sede e su ticketone.it



Altre mostre a Torino e provincia

Arte contemporaneamostre Torino

Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!

A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto

Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).

11/05/2025 - 25/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso

Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.

09/05/2025 - 30/05/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Arte della Ceramicamostre Torino

Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri

La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.

15/02/2025 - 02/06/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy

L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno

Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Giosetta Fioroni. I film

La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.

16/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata

A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.

30/03/2025 - 20/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.

17/04/2025 - 07/09/2025

Piemonte, Torino