
Dal 2 ottobre 2024 al 30 giugno 2025, FOROF – realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea fondata da Giovanna Caruso Fendi – presenta la quarta Stagione con un progetto site-specific dei Gelitin/Gelatin, il celebre collettivo austriaco di artisti composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban.
Dopo l'installazione immersiva dei SOUNDWALK Collective della prima Stagione, l'esperienza spirituale di Alex Cecchetti della seconda e l'avventura baltica di Augustas Serapinas nella terza, dunque, un nuovo lavoro pensato per FOROF attiverà un dialogo con uno spazio sospeso fra antico e contemporaneo, intriso di reminiscenze storiche, nel pieno rispetto della sua vocazione primaria.
Nimbus Limbus Omnibus è il titolo del vasto progetto espositivo ideato dai Gelitin/Gelatin per FOROF e curato da Bartolomeo Pietromarchi. Il titolo racchiude l'essenza della mostra, strettamente legata alla storia e allo spirito del luogo, e sviluppata intorno al tema delle "libertà", centrale nella poetica degli artisti. Il progetto richiama direttamente la "manumissio", il rito di liberazione degli schiavi nell'antica Roma, che si svolgeva proprio nell'abside orientale della Basilica Ulpia (II sec. d.C.), i cui resti sono oggi visibili negli spazi sotterranei di FOROF.
I Gelitin/Gelatin hanno concepito una monumentale installazione, come una sorta di rito o processione, ispirata dal titolo enigmatico e suggestivo, che sembra evocare un'antica formula magica o rituale, che richiama idealmente anche la frase pronunciata dal magistrato proprio durante la "manumissio". La mostra offre dunque una riflessione sul tema della "liberazione", intesa come passaggio da uno stato all'altro e, come sottolinea Pietromarchi: il titolo può essere interpretato come il momento in cui ciascuno di noi (omnibus) si trova in uno stato di transizione, un passaggio indefinito come una nube eterea (nimbus) o un confine (limbus), che nella visione degli artisti si riferisce al potere liberatorio della loro arte dalle convenzioni, dai pregiudizi e dai tabù, sia a livello individuale che collettivo.
L'esposizione è pensata come un'installazione unica, suddivisa in due nuclei, che trasforma l'ipogeo di FOROF. La prima parte consiste in una moltitudine di oggetti, sculture e accessori di scena creati dagli artisti nell'arco di 25 anni di attività, utilizzati nelle loro mostre e performance, e allestiti come un grande deposito o archivio della memoria, evocando le catacombe romane. Il visitatore sceso nel sottosuolo scopre un percorso popolato da decine e decine di sculture, realizzate con materiali riciclati, assemblaggi, collage, piccoli dipinti in plastilina, colonne di polistirolo, vecchi arredi smontati e riutilizzati, candelieri, specchiere, vasi in ceramica e sculture in gesso. Il risultato è un enorme accumulo che trasforma ogni singolo oggetto in parte di un'opera più articolata e che introduce allo spazio archeologico vero e proprio, dove, in dialogo con i resti della pavimentazione della Basilica Ulpia, sono esposte alcune sculture realizzate nel 2019 e presentate per la prima volta in Italia. Si tratta di una serie di grandi busti che, invece di mostrare i volti, presentano due nuche identiche che si riflettono l'una nell'altra. Questo intenso richiamo alla scultura classica romana sovverte il concetto tradizionale di ritratto, offrendo una visione potentemente psicologica che approfondisce ulteriormente i temi del positivo/negativo, interno/esterno, originale/copia, catturando l'essenza di una continua trasformazione, in un "nimbus limbus omnibus".... leggi il resto dell'articolo»
A coronamento del progetto espositivo, in occasione dell'inaugurazione, i Gelitin/Gelatin hanno ideato una cerimonia di benvenuto: una festa durante la quale saranno offerti dolci preparati dagli artisti in collaborazione con Rimessa Roscioli, serviti su una tavolata lunga circa 10 metri, situata al piano strada di FOROF.
In occasione di Nimbus Limbus Omnibus sarà pubblicato un catalogo monografico dedicato ai GELITIN/GELATI edito da Magonza. Il volume, stampato in doppia lingua, in italiano e inglese, include materiali inediti e offre una documentazione completa della mostra con immagini dell'installazione e della performance inaugurale. I temi espositivi sono esplorati in profondità attraverso un'ampia conversazione tra Bartolomeo Pietromarchi e il collettivo artistico, mentre l'aspetto scultoreo dei busti è analizzato in un testo critico a cura di Christian Meyer.
Come per le Stagioni precedenti anche Nimbus Limbus Omnibus sarà accompagnata da un Public Program di Episodi curati da Bartolomeo Pietromarchi e firmati da alcuni dei nomi più interessanti e prestigiosi della scena artistico-performativa nazionale e internazionale. Gli Episodi di FOROF - esperienze culturali e artistiche a carattere relazionale, partecipativo e multidisciplinare - sono pensati come momenti di attivazione dal vivo della mostra che richiamano e approfondiscono la tematica affrontata dal site-specific attraverso eventi di performance, reading, talk, interventi musicali e molto altro.
Si ringrazia la galleria Massimo De Carlo.
FOROF con questa mostra aderisce alla Ventesima Giornata del Contemporaneo. Sabato 12 ottobre 2024, con apertura dalle 12.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00) e ingresso libero.
BIO
Gelitin/Gelatin è un collettivo artistico composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban. I quattro artisti si sono conosciuti per la prima volta in un campo estivo nel 1978. Nonostante la lunga storia condivisa, il collettivo ha cominciato a esporre ufficialmente le proprie opere solo nel 1993. Attualmente, i membri del gruppo vivono e lavorano a Vienna, in Austria.
I loro progetti spaziano attraverso un'ampia gamma di mezzi espressivi, dalla performance all'installazione, alla scultura ai nuovi media. Nonostante questa diversità formale, le loro opere sono accomunate da un obiettivo centrale: mettere in discussione il tradizionale rapporto tra opera d'arte e pubblico. Infatti, i Gelitin/Gelatin invitano frequentemente il pubblico a partecipare attivamente alla creazione delle opere trasformando gli spettatori in co-creatori e collaboratori, piuttosto che in semplici osservatori passivi. In alcuni casi, la loro pratica artistica contempla persino la distruzione dell'opera stessa, sfumando i confini tra creazione e distruzione. Nel corso degli anni sono divenuti una forza pionieristica nel panorama artistico contemporaneo, mantenendo un approccio unico che mescola audacia, gioco e critica sociale.
I Gelitin/Gelatin hanno partecipato a numerose biennali e rassegne internazionali come Manifesta 11, Aichi Triennale del Nagoya City Art Museum in Giappone, Anzengruber Biennale di Vienna in Austria, Moskow Biennale of Contemporary Art in Russia, Yugoslav Biennal of Young Artists in Serbia, Gwangju Biennale in Corea, Shanghai Biennale in Cina, Liverpool Biennial nel Regno Unito. Nel 2001 rappresentano l'Austria alla 49. Biennale d'Arte di Venezia.
Hanno, inoltre, esposto in musei importanti quali il MoMA PS1 a New York, il Musée d'Art Moderne de Paris a Parigi, il Museum Boijmans Van Beuningen a Rotterdam, il Palais de Tokyo sempre a Parigi, oltre a numerosi altri musei austriaci.
FOROF è una realtà unica a Roma che combina archeologia e arte contemporanea, storia e sperimentazione, offrendo servizi diversificati e una proposta culturale innovativa. Fondato da Giovanna Caruso Fendi nel 2022, FOROF attua un modello inedito di imprenditoria culturale con la volontà di generare un impatto sociale positivo e duraturo grazie a un programma basato sull'idea di un luogo di cultura e scambio in cui passato e presente si confrontano.
FOROF occupa gli spazi dello storico Palazzo del Gallo di Roccagiovine, di fronte alla Colonna Traiana ai Fori Imperiali, e conserva negli ambienti ipogei, in convenzione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, i marmi colorati della pavimentazione della Basilica Ulpia e i resti dell'abside orientale (II sec. d.C).
Con l'obiettivo di condividere l'arte in modo innovativo, in un rapporto costante tra storia, archeologia e arte contemporanea, FOROF ospita un programma di progetti site-specific in cui artisti italiani e internazionali – individuati dal comitato scientifico per la loro capacità di relazionarsi con lo spazio e il contesto culturale in cui operano – vengono chiamati a ideare una mostra o un'installazione ambientale in dialogo con lo spazio archeologico ipogeo. A ogni stagione, l'artista selezionato è accompagnato poi da un curatore diverso. Inoltre, nella zona polifunzionale che affaccia sulla strada, di fronte ai Fori, la mostra attiva un programma di eventi collaterali tra performance, reading, talk, interventi musicali a carattere relazionale e partecipativo, in cui il pubblico non sarà solo spettatore ma anche protagonista.
Così FOROF ha inaugurato il suo percorso con l'installazione immersiva dei SOUNDWALK Collective a cura di Threes Productions nel 2022, proseguendo con l'esperienza spirituale di Alex Cecchetti a cura di Maria Alicata nel 2022, fino all'avventura baltica di Augustas Serapinas a cura di Ilaria Gianni nel 2024. Ogni progetto espositivo è attivato poi da un programma di appuntamenti – Episodi – di approfondimento.
Mostra: Gelitin/Gelatin. Nimbus Limbus Omnibus
FOROF
Apertura: 02/10/2024
Conclusione: 30/06/2025
Organizzazione: FOROF
Curatore: Bartolomeo Pietromarchi
Indirizzo: Foro Traiano, 1 - Roma
Per info: +39 351 626 2553 - info@forof.it
Sito web per approfondire: https://www.forof.it
Altre mostre a Roma e provincia
INTUS 2025
A Roma dal 17 aprile 2025 al 20 febbraio 2026 la mostra collettiva INTUS 2025 presenta le opere di cinque artisti contemporanei: Renato Calaj, Alessio Deli, Michela Milani, Gianluca Patti e Arjan Shehaj.
Lazio, Roma
Roberto Ghezzi. Χρόνος | Nel fluire del tempo
Sabato 17 maggio la galleria d'arte FABER presenta l'esposizione Χρόνος di Roberto Ghezzi.
Lazio, Roma
Laal Abazari. Mondo su tela
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari.
Lazio, Roma
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 al 24 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Arte modernaPittura del '900mostre Roma
Il Tempo del Futurismo
La mostra "Il Tempo del Futurismo" alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea si concentra sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
Lazio, Roma
Policromie di Controcultura | Indagine sugli artefici di un'estetica allucinata
PrimaLinea Studio è lieta di presentare "Policromie di Controcultura", un'indagine in retrospettiva per cercare di risolvere uno dei più grandi crimini editoriali perpetrati in Italia.
Lazio, Roma
Valeria Carrieri. Portagioie
Dal 5 aprile al 1 giugno 2025 Valeria Carrieri popola di ninfe Casa Vuota a Roma, in occasione della mostra Portagioie curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Lazio, Roma
Marco Carloni. En Plein Air
Dall'11 al 17 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Marco Carloni "EN PLEIN AIR", con testo curatoriale e presentazione a cura di Claudia Via.
Lazio, Roma
Gianna Parisse. Brevemente risplendiamo sulla Terra
La Galleria Heimat è lieta di presentare la mostra personale di Gianna Parisse Brevemente risplendiamo sulla terra, a cura di Nicoletta Provenzano.