
Il progetto è una co-produzione Azienda Speciale Palaexpo con Städel Museum di Francoforte, Moderna Museet di Stoccolma e Guggenheim Museum di Bilbao.
Soldati, Pastori, Ribelli, Partigiani, Pittori, Pittori moderni, Rossi, Bianchi sono gli Eroi e i Nuovi tipi dipinti da Georg Baselitz tra il 1965 e il 1966 in completa solitudine e immerso in un vero e proprio furore espressivo. Per la prima volta una grande mostra monografica riunisce un cospicuo numero di questi dipinti considerati una sorta di manifesto della pittura di Baselitz e una pietra miliare della storia dell’arte contemporanea.
Cresciuto nella Germania Democratica e trasferitosi nella Germania Federale prima della costruzione del Muro di Berlino, l’artista lavorò a questo ciclo appena ventisettenne di ritorno dal soggiorno a Firenze, dove aveva trascorso sei mesi grazie a una borsa di studio. Condotti con una pittura vigorosa, in cui il colore, il segno e la figura raggiungono una forte intensità, quasi sfidandosi a vicenda, i dipinti offrono una figura del tutto inedita di eroe. In contrasto con l’immagine positiva legata alla retorica e alla propaganda bellica e postbellica, gli Eroi di Baselitz mostrano fragilità, precarietà, contraddittorietà.
Colossi in uniformi lacere, si stagliano, frontali, su uno sfondo di macerie, feriti e vulnerabili. Questo sentimento di disperazione, tuttavia, è attenuato dall’immagine di un medicamento, dalla presenza di un utensile, la tavolozza del pittore ad esempio, o dal gesto di raccogliere nella mano un piccolo carro o un lembo di paesaggio come a proteggere i semi di futura coltura. Un tragico fallimento o un segno di speranza: un’ambiguità preziosa, espressa da un giovane nato in Germania prima della caduta del nazionalsocialismo, che ha visto il suo paese diviso in due metà, in contrasto tra loro, senza riuscire a riconoscere in alcuna delle due un valido modello sociale.
Oltre a buona parte dei dipinti del ciclo degli Eroi o Nuovi tipi, la mostra raccoglie una selezione di disegni e di xilografie dello stesso soggetto e i primi esemplari dei quadri cosiddetti “fratturati” del 1966 dove l’artista sperimenta una riorganizzazione dell’immagine che precede la stagione dei dipinti capovolti.
Infine, con l’idea di tracciare un’ideale continuità tra il passato e il presente, la mostra si conclude con una selezione dei dipinti del ciclo Remix, ai quali Georg Baselitz ha iniziato a lavorare nel 2005, riferibili alla serie degli Eroi e dei Nuovi tipi datati 2007 e 2008.
La mostra è stata ideata dallo Städel Museum di Francoforte e realizzata in collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Moderna Museet di Stoccolma, il Museo Guggenheim Bilbao. È accompagnata da un catalogo corredato da un ricco apparato iconografico e da nuove e aggiornate interpretazioni, disponibile nella versione italiana, inglese e tedesca.
Mostra: Georg Baselitz - Gli Eroi
Roma - Palazzo delle Esposizioni
Apertura: 04/03/2017
Conclusione: 18/06/2017
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 Roma
Sito web per approfondire: http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-georg-baselitz-eroi
Facebook: https://www.facebook.com/PalazzoEsposizioni/?fref=ts
Altre mostre a Roma e provincia
Franco Cannilla. Riquadrare la storia
Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea ospita la mostra Franco Cannilla. Riquadrare la storia.
Lazio, Roma
Alessandra Giovannoni. Volevo metterci il cielo
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare Volevo metterci il cielo, nuova personale di Alessandra Giovannoni (Roma, 1954).
Lazio, Roma
Peter Lang. Monuments Counter Monuments
Peter Lang, architetto americano trapiantato a Roma, presenta alla galleria Embrice, una serie di opere realizzate all'interno della sua personale ricerca sui monumenti.
Lazio, Roma
Yan Pei-Ming. Oltre il muro - Regina Coeli, Roma
Il nuovo spazio per l'arte contemporanea del Dicastero in via della Conciliazione, apre con un'opera composta da 27 ritratti del grande artista cinese Yan Pei-Ming.
Lazio, Roma
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Lazio, Roma
Siren Deti. Carnalia
Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.
Lazio, Roma
Carlo Levi. Il Giardino perduto
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.
Lazio, Roma
Picasso lo straniero a Roma
Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.
Lazio, Roma
Silenzio, sussurrano gli ulivi
Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.