
La Fondazione Gruppo Credito Valtellinese inaugura, martedì 29 novembre presso la Galleria Gruppo Credito Valtellinese di Milano – Refettorio delle Stelline, la mostra personale di Giacinto Cerone (Melfi, 1957 – Roma, 2004) dal titolo SANTO E CONTRARIO per la cura di Raffaele Gavarro.
Dopo la grande mostra antologica che gli ha dedicato nel 2011 la Galleria nazionale d'Arte Moderna di Roma, e quella incentrata sui suoi disegni del 2014 al Museo Macro di Roma, la mostra milanese è il terzo grande appuntamento pubblico dedicato a uno degli scultori più complessi e interessanti del panorama nazionale italiano.
Scomparso prematuramente nel 2004 Giacinto Cerone è stato un artista difficilmente classificabile nelle dinamiche del sistema artistico italiano. La sua scultura è stata dominata da un'inquietudine profonda e dalla consapevolezza di muoversi sul fragile confine che esiste tra memoria e futuro, in quella zona friabile e spesso incomprensibile che è l'esistenza.
Il suo lavoro è stato in più di un'occasione superficialmente interpretato come una coda estrema, ancorché vitalissima, dell'informale e di un espressionismo ricondotto alle ragioni del proprio presente.
Ma Cerone è stato prima di tutto un grande intellettuale e un lucidissimo poeta, convinto che tutto il suo fare fosse la conseguenza di una condizione mentale, di una necessità concettuale che ha consentito la nascita delle forme e dei segni nelle sue opere. L'evidenza e la suggestione delle contraddizioni messe in campo dalle sue sculture e dai materiali sui quali ha lavorato, sono state la forza del suo lavoro e la causa di riflessioni critiche complesse.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra allestita nella Galleria Gruppo Credito Valtellinese non traccia un percorso cronologico né un criterio di illustrazione della scultura di Cerone attraverso i differenti materiali utilizzati dall'artista, bensì segue la presenza costante, nelle sculture, del colore bianco quale filo conduttore. Per Giacinto Cerone il bianco era, infatti, un colore che serviva a celare la materia, privandola di quella dimensione naturalistica che qualsiasi materia porta inevitabilmente con sé quando si mostra per quello che è. Attraverso 30 opere di grande e medio formato, rigorosamente bianche, di materiali diversi che vanno dal gesso, al cemento, dalla ceramica alla plastica e al legno, si creano i presupposti visivi e critici per una comprensione del lavoro di Giacinto Cerone oltre i luoghi comuni e i fraintendimenti che l'hanno spesso connotato.
In voluto contrasto al colore bianco e quasi da contraltare sono, inoltre, esposti alcuni dei grandi disegni colorati che Giacinto Cerone realizzava, mai pensandoli come progetti per le sue sculture, ma come esercizio mentale e fisico orizzontale, quasi a voler rinnegare la presunzione della verticalità antica della scultura.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Manfredi Editore contenente un testo introduttivo a firma del curatore Raffaele Gavarro e un ricco repertorio di immagini.
Orari e ingressi
da martedì a venerdì 13.30-19.30, sabato 12.00-19.00
chiuso domenica e lunedì 8, 25 e 26 dicembre 6 gennaio
Informazioni al pubblico
galleriearte@creval.it - www.creval.it
Mostra: Giacinto Cerone - Santo e contrario
Milano - Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Apertura: 30/11/2016
Conclusione: 21/01/2017
Organizzazione: Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, Archivio Cerone
Curatore: Raffaele Gavarro
Indirizzo: Corso Magenta n. 59 Milano
Sito web per approfondire: http://www.creval.it/eventiCreval/mostre/Giacinto-Cerone/221
Altre mostre a Milano e provincia
John Giorno: a labour of LOVE
Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 Triennale Milano presenta la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Ming Smith. I paint with light
Luce, Memoria e Resilienza: La visione di Ming Smith nella fotografia contemporanea alla galleria M77 di MIlano.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
AAA Atelier Aperti per Artista - Research Approach
al 19 al 31 marzo 2025 Casa degli Artisti sarà aperta al pubblico per conoscere e approfondire i progetti delle artiste e degli artisti che hanno abitato gli studi dall'inizio dell'anno.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Alessandro Russo. Fermare Milano
Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, tornano in duo per presentare dal 12 al 28 marzo 2025 Fermare Milano, personale di Alessandro Russo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Cristian Chironi. Chironautica
Cristian Chironi, Chironautica, la terza mostra ospitata dal 12 marzo 2025 negli ambienti dello studio Lauri Viglione Penalisti.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ilaria Franza
iKonica Art Gallery di Milano è lieta di presentare la mostra personale di Ilaria Franza, a partire da mercoledì 12 Marzo 2025.
Lombardia, Milano
Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.
Il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano presenta sabato 8 marzo 2025 la mostra temporanea, Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.