Giacomo Balla - Dal futurismo astratto al futurismo iconico

  • Quando:   21/03/2019 - 17/06/2019
  • evento concluso

Arte modernaMostre a RomaBallafinissage 15 16 giugno


Giacomo Balla - Dal futurismo astratto al futurismo iconico

Palazzo Merulana presenta Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al Futurismo iconico, una mostra curata da Fabio Benzi e incentrata sul famoso dipinto Primo Carnera del 1933.

Un’opera eccezionale della produzione del Maestro futurista. Dipinta sui due lati, con da una parte Vaprofumo del 1926, un soggetto tipicamente futurista che fu esposto nel 1928 alla mostra personale che Balla tenne agli Amatori e Cultori di Roma e che rappresenta appieno il giocoso sistema sinestetico del futurismo balliano dell’epoca: le forme chiare, i colori tenui, metallici e dorati, intendono evocare l’impressione olfattiva che si sprigiona da un flacone di profumo; la curiosa sagoma “bucata” del quadro rappresenta con le due aperture in alto le narici che percepiscono l’odore.

Sul verso dell’opera nel 1933, l’artista dipinge Primo Carnera che si ispira nitidamente a una foto di Elio Luxardo, amico di Marinetti (di cui fotografa la casa di piazza Adriana) e autore di un impressionante ritratto del pugile pubblicato sulla prima pagina della “Gazzetta dello Sport” nel 1933, quando diventò Campione del Mondo.

Questa immagine, diffusa simultaneamente in tutto il globo, costituisce la base iconografica del dipinto di Balla.
L’intenzione di far coincidere l’immagine dipinta con l’effetto del rotocalco è realizzato dall’artista applicando al fondo del dipinto una rete di metallo su cui poi dipinge, provocando un effetto di “retinatura”, identico a quello prodotto dalle immagini a stampa dei giornali.

Un confronto intenzionale, e per l’epoca straordinario, con i mezzi di diffusione di massa dell’immagine: elemento fondante, molti anni dopo, dell’universo figurativo del “pop art” americano (da Warhol a Lichtenstein).... leggi il resto dell'articolo»

È evidente che Balla studiasse un possibile sviluppo e rinnovamento del Futurismo trovando ispirazione, in sintonia con la sensibilità quotidiana della gente, nell’immaginario suscitato dal cinema, dalla fotografia di moda e di attualità, che quotidianamente si sfoglia su riviste patinate, che è simultaneamente guardata e imitata da milioni di persone
L’“avanguardia” del gusto è una sorta di immaginario di massa, di “avanguardia di massa”, concetto che egli sottolinea in un proclama futurista pubblicato nel 1930.

La mostra si propone quindi di indagare questo passaggio di stile, che sperimenta immagini che si associano fortemente, quasi violentemente, a quelle dei media dell’epoca, alla nascente iconicità dei divi mediatici (dello sport come del cinema).
In mostra si riuniscono, oltre ad alcuni dipinti più esplicitamente futuristi eseguiti negli stessi anni, le opere eseguite con quella tecnica a “retinatura”, mettendole a confronto con le immagini dei divi, realizzate da grandi fotografi come Luxardo e Ghergo, e con le riviste dell’epoca.

Giacomo Balla (1871–1958) è tra i primi protagonisti del divisionismo italiano, quando nei primi anni del ‘900 comincia a dipingere quadri di matrice pointilliste, senza aderire pienamente al programma dei suoi massimi esponenti. Diviene poi un esponente di spicco del Futurismo, firmando con Marinetti e altri tra cui Boccioni, Carrà e Russolo, i manifesti che sancivano gli aspetti teorici del movimento, il primo nel 1909 e in particolare nell’anno seguente, il Manifesto dei pittori futuristi. Dopo diversi anni di coinvolgimento attivo, nel 1937 scrive una lettera al giornale Perseo con la quale si dichiara estraneo alle attività futuriste: le opere degli anni ‘30 sono contrassegnate da un ritorno, seppur innovativo, alla figurazione.


ORARI:
lun.mer.giov.ven. dalle ore 14 alle ore 20; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20. Ultimo ingresso ore 19. Martedì chiuso

COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 10 €, Ridotto 8 € giovani under 27, adulti over 65, insegnanti in attività, appartenenti a gruppi convenzionati. Gratuito bambini under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 06 39967800

E-MAIL INFO: info@palazzomerulana.it

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Giacomo Balla - Dal futurismo astratto al futurismo iconico

Palazzo Merulana

Apertura: 21/03/2019

Conclusione: 17/06/2019

Curatore: Fabio Benzi

Indirizzo: via Merulana 121 - Roma

Sito web per approfondire: http://www.palazzomerulana.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte modernamostre Roma

Antonio Sciortino. A maltese artist

Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.

22/01/2025 - 11/02/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

DamianoSergio. Consapevolmente

All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".

22/01/2025 - 22/02/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma