
Prorogata fino a sabato 5 aprile la mostra ospitata alla Strati d'Arte Gallery che ospita nei suoi spazi un'anteprima dell'opera di Gian Mario Conti. L'evento, a cura di Gina Ingrassia, è un viaggio immersivo attraverso immagini, suoni e parole nella creatività dell'artista visivo, performer, musicista e compositore che per la prima volta espone nella Capitale, un incontro con il suo universo creativo in attesa della presentazione del nuovo grande progetto dal titolo Impollinazioni che prenderà il via, a partire dal prossimo 11 aprile, alla Galleria Spazio Arti Floreali.
Il Grande Sonno. Nostalgia del Ritorno, questo il titolo dell'iniziativa, affronta un tema che ci porta a riflettere sulla realtà contemporanea e ci invita a prendere coscienza dello stato ipnotico in cui siamo immersi e di una società che ci rende (e vuole) malati e infelici, completamente scollati dalla nostra vera natura e dalla fonte di provenienza.
Viviamo gran parte della nostra esistenza avvolti in un sonno della coscienza, ad uso e consumo di un capitalismo che per interessi economici e con il miraggio della ricchezza ha reso l'uomo schiavo, perso in una sorta di incantesimo perenne.
Gian Mario Conti parte dal presupposto che l'Arte e la Musica sono strumenti d'eccellenza per aiutare l'essere umano a riprendere contatto con l'autenticità e con la vita. L'artista con il suo lavoro invita a una presa di coscienza collettiva, restituendo loro un ruolo determinante all'interno della società, quello di indicare la strada della bellezza e della Verità.
Quella di Gian Mario Conti è un'arte simbolica che arriva direttamente al cuore delle cose attraverso l'uso degli archetipi in grado di parlare a ciascuno di noi non necessariamente sul piano mentale e razionale. E' il caso del serpente, che spesso compare nel suo immaginario, in cui si addensano stratificazioni di significati che attingono alla tradizione occidentale e in... leggi il resto dell'articolo»
questo caso anche orientale rappresentando la potenza dell'energia Kundalini che giace sopita in ciascuno di noi ma tuttavia è sempre vigile, pronta al grande risveglio.
Compaiono nelle sue iconografie altri temi ricorrenti ed evocativi, come i teschi, le mummie, le apparizioni spettrali, proiezioni di una riflessione che legge l'esistenza umana compartecipe di un eterno ciclo di morti e di rinascite cui spesso si cerca erroneamente (e inutilmente) di sfuggire.
L'artista ci suggerisce un'altra possibilità, una scelta alternativa: ciascuno di noi in qualunque momento può mutare la propria pelle, rinnovarsi e rinascere nuovo.
Gian Mario Conti, artista sinestetico, è solito lavorare su diversi piani e livelli, affiancando alle sue esposizioni tappeti sonori composti con diversi strumenti che oltre ad essere un tutt'uno con l'opera rappresentata visivamente lavorano in profondità creando vere e proprie esperienze interiori, autentici viaggi dentro se stessi.
Gian Mario Conti
Pittore, poeta, performer, arpista compositore e polistrumentista, nel suo percorso artistico sviluppa un'estetica che coniuga, in un unico filo conduttore, linguaggio pittorico, musicale e gestuale.In Italia, a partire dagli anni Ottanta, numerosi sono i riconoscimenti ricevuti e le sue esposizioni, tra cui quelle realizzate alla Galleria Il Forno di Bergamo, alla Galleria Il Cannocchiale di Brera a Milano, al Museo della Tonnara di Favignana, al Castello Pasquini di Castiglioncello e la prestigiosa partecipazione alla mostra 'I Mille di Sgarbi" a Cervia e poi a Cortina d'Ampezzo.Caratterizzano le sue opere gli introspettivi spazi bianchi, in cui si lascia spazio e libertà all'infinito e al silenzio. Un silenzio e una solitudine 'abitate', che ciascuno di noi per timore di ascoltare, riempie spesso con il superfluo. Le sue opere sono dense di simbolismi in cui l'osservatore, come dinanzi a uno specchio, vi trasferisce le proprie paure ed emozioni. Nei vari cicli pittorici vita e morte si uniscono a purificazione e rinascita, riportandoci da una società dell'Avere e del superfluo ad una società dell'Essere, che necessita di un nuovo e stretto contatto con la Natura e con il nostro vero sè.
In ambito concertistico, si esibisce sia come solista che in formazioni cameristiche e ensemble, in festival e rassegne di nuova musica, in Italia e all'estero. Si è esibito in prestigiosi teatri tra cui il Teatro della Pergola e il Goldoni, collaborando con personalità dello spettacolo di fama internazionale. E' autore delle musiche originali della pièce Deve trattarsi di autentico amore per la vita, rielaborazione drammaturgica di Giulia Calligaro dei Diari di Etty Hillesum cui hanno dato la voce nel corso degli anni Maddalena Crippa, Federica Fracassi e Laura Marinoni con l'interpretazione della quale è andata in onda su Rai Radio3. Di rilievo il suo lavoro in Brasile con Francesca Della Monica, una delle voci più originali nel panorama della musica sperimentale italiana,, con la quale si è esibito a San Paolo e a Belo Horizonte, in occasione dei 90 anni del Conservatorio, con Frammenti neuronali, a partire da Giacinto Scelsi, John Cage e Daniele Lombardi per arpa, flauto e armonica.
Mostra: Gian Mario Conti. Il Grande Sonno. Nostalgia del Ritorno
Roma - Strati d'Arte Gallery
Apertura: 29/03/2025
Conclusione: 05/04/2025
Organizzazione: Strati d'Arte Gallery
Curatore: Gina Ingrassia
Indirizzo: Via Sicilia 133 - Roma
Per info: +39 375 732 3331 | info@stratidarte.com
Sito web per approfondire: https://www.stratidarte.com
Altre mostre a Roma e provincia
Franco Fortunato. Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi
Palazzo della Cancelleria in Roma ospita la mostra "Tracce di F. | Appunti sulla vita di Francesco d'Assisi" del Maestro Franco Fortunato.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Yeshu'a. Il volto, i volti di Cristo
Dal 10 aprile 2025, la nuova mostra di Corrado Veneziano al Mausoleo di Santa Costanza: 20 opere tra spiritualità, geografia e denuncia.
Lazio, Roma
Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Il progetto espositivo, ideato in occasione delle celebrazioni dell'Anno giubilare, sarà ospitato dal 17 aprile al 14 settembre 2025 negli spazi del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese.
Lazio, Roma
Omaggio a Picasso
GalleriaStudioCiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale OMAGGIO A PICASSO.
Lazio, Roma
Anima sconosciuta
Presentiamo l'ottava mostra annuale "Anima sconosciuta", organizzata dall'Istituto Culturale Coreano di Roma e dall'Associazione Artisti Coreani in Italia (ARCOI).
Lazio, Roma
Ingresso libero
Noumeno | Il segno oltre l'esperienza
Dal 3 al 18 maggio 2025 la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello (RM) ospita la "Noumeno".
Lazio, Roma
Vittorio Tapparini. Canto Libero
Canto Libero di Vittorio Tapparini è un'esposizione di circa 25 coloratissime tele (di varie misure), realizzate in olio su tela.
Lazio, Roma
Everland Art | Percorsi di Ricerca
Dal 26 aprile al 3 maggio, la Galleria d'Arte "IL LEONE" a Roma ospiterà la prima edizione della Rassegna d'Arte Internazionale "Everland Art – Percorsi di Ricerca".
Lazio, Roma
Identities | Rome Contemporary #6
La prima mostra della rassegna Rome Contemporary 6. edizione è dedicata al tema delle Identità.