Giappone. Terra di geisha e samurai

  • Quando:   01/03/2025 - 29/06/2025

Mostre tematicheArte orientaleMostre a PadovaPiazzola sul Brenta


Giappone. Terra di geisha e samurai
Beltà femminili, paravento a 6 ante dipinto a inchiostro e colori su carta, 173x372 cm, periodo Taisho (1912-1926)

Un viaggio tra bellezza, eleganza e mistero: dal 1° marzo 2025, la splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova) ospiterà una mostra straordinaria dedicata al fascino intramontabile del Giappone tradizionale. Tra gli evocativi petali di ciliegio e l'austera fierezza dei samurai, l'esposizione condurrà il visitatore alla scoperta di una cultura unica, capace di coniugare forza e grazia, tradizione e spiritualità.

Giappone. Terra di geisha e samurai, curata da Francesco Morena, è un percorso di avvicinamento alla straordinaria cultura giapponese.
Un viaggio iniziatico in un paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza. A partire dalla metà dell'Ottocento, gli europei e gli statunitensi hanno infatti avuto modo di conoscere in maniera sempre più approfondita il Giappone, apprezzandone le sue specifiche caratteristiche che lo rendono diverso da qualsiasi altro paese al mondo. Il percorso espositivo propone uno spaccato delle arti tradizionali dell'arcipelago estremo-orientale attraverso una precisa selezione di opere databili tra il XVII e il XX secolo provenienti dal fondo privato di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano con una grande passione per l'Asia orientale, alle quali si uniscono, in questa speciale occasione, alcuni kimono di collezione privata e preziose ukiyo-e di Hokusai, Hiroshige e Utamaro dalla collezione di Giancarlo Mariani.

La mostra, prodotta da ARTIKA, in collaborazione con Veneto Edifici Monumentali s.r.l. a socio unico Regione del Veneto presso il Complesso Monumentale di Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta, è in programma dal 1° marzo al 29 giugno 2025.

Il percorso si sviluppa per isole tematiche, approfondendo numerosi aspetti relativi ai costumi e alle attività tradizionali del popolo giapponese.
La parte centrale dell'esposizione non poteva che essere dedicata al binomio Geisha e Samurai. Il Giappone tradizionale è infatti un paese popolato di bellissime donne, le geisha, e audaci guerrieri, i samurai. La classe militare ha dominato il paese del Sol Levante per lunghissimo tempo, dal XII alla metà del XIX secolo, imponendo il proprio volere politico ed elaborando una cultura molto raffinata la cui eco si avverte ancora oggi in molti ambiti. La geisha, o più in generale la beltà femminile così come la intendiamo noi (volto ovale cosparso di cipria bianca, abiti elegantissimi e modi cadenzati), ha rappresentato per il Giappone un topos culturale altrettanto radicato, dalle coltissime dame di corte del periodo Heian (794-1185) alle cortigiane vissute tra XVII e XIX secolo, così ben immortalate da Kitagawa Utamaro (1753-1806), il pittore che meglio di ogni altro ha restituito la vivacità dei quartieri dei piaceri di Edo (attuale Tokyo).

Dal mondo degli uomini a quello, affollatissimo, degli dèi, sintesi di credenze autoctone e influenze provenienti dal continente asiatico. Il Buddhismo, in particolare, di origini indiane, è giunto nell'arcipelago per tramite di Cina e Corea. Esso ha permeato profondamente il pensiero giapponese, soprattutto nella sua variante dello Zen, che in questa sezione è testimoniata da un gruppo di dipinti nel formato del rotolo verticale raffiguranti Daruma, il mitico fondatore di questa setta.... leggi il resto dell'articolo»

Una sezione della mostra è riservata al rapporto tra i giapponesi e la natura, che nello Shintoismo, la dottrina filosofica e religiosa autoctona dell'arcipelago, è espressione della divinità. Questa relazione privilegiata con la Natura viene qui indagata attraverso una serie di dipinti su rotolo verticale, parte dei quali realizzati tra Otto e Novecento, agli albori del Giappone moderno.

A metà dell'Ottocento, dopo oltre due secoli di consapevole isolamento, il paese decise di aprirsi al mondo. Così, nel volgere di pochi decenni, il Giappone avanzò con convinzione verso la modernità. Intanto europei e statunitensi cominciarono ad apprezzare le arti sopraffini di quel popolo e molti giunsero a scoprire il mitico arcipelago. Il mutato scenario fece sì che molti artisti adottassero tecniche e stili stranieri, e molti artigiani a produrre opere esplicitamente destinate agli acquirenti forestieri. Tra le forme d'arte inedite per il Giappone di quei tempi, la fotografia d'autore occupava senz'altro un posto d'elezione. Gli stranieri che visitavano l'arcipelago molto spesso acquistavano fotografie per serbare e condividere un ricordo di quel paese misterioso e bellissimo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Giappone. Terra di geisha e samurai

Piazzola sul Brenta - Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi

Apertura: 01/03/2025

Conclusione: 29/06/2025

Organizzazione: ARTIKA

Curatore: Francesco Morena

Indirizzo: Via L. Camerini, 7 - 35016 Piazzola sul Brenta (PD)

Per informazioni
t. +39 351 809 9706
e-mail: mostre@artika.it

Sito web per approfondire: https://www.villacontarini.eu/



Altre mostre a Padova e provincia

Arte contemporaneamostre Padova

Audaci | Dalle avanguardie agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero

Negli spazi storici di Palazzo Colonne, cresce il progetto di 21Gallery, nato nel 2021 a Treviso dalla scelta di Alessandro Benetton di investire sulle idee del giovane imprenditore Davide Vanin.

17/04/2025 - 30/08/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneamostre Padova

Made in Italy (volevo un titolo Pop)

Maco arte a Padova presenta la mostra MADE IN ITALY (volevo un titolo Pop), con una trentina di lavori realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta.

11/04/2025 - 14/06/2025

Veneto, Padova

Ingresso libero

Fotografiamostre Padova

Vivian Maier. The exhibition

Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova, al Centro Culturale Altinate | San Gaetano, VIVIAN MAIER. The exhibition.

25/04/2025 - 28/09/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Women Power | L'universo femminile nelle fotografie dell'Agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme presenta WOMEN POWER, mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi.

22/03/2025 - 21/09/2025

Veneto, Padova

Sculturamostre Padova

Il Canova mai visto | Opere del Seminario vescovile e della Chiesa degli Eremitani

Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova. Dall'8 Marzo all'8 Giugno 2025 al Museo Diocesano di Padova.

08/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Padova

Fotografiamostre Padova

Walter Rosenblum. Master of Photography

Galleria Civica Cavour presenta la mostra dedicata a Walter Rosenblum che riporta al grande pubblico un’opera che, pur essendo ben radicata nel suo tempo, continua a trasmetterci forza ed emozioni.

22/02/2025 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Arte contemporaneaSculturamostre Padova

Bruno De Toffoli. L'avventura spazialista

Un viaggio alla riscoperta del mondo dell'artista trevigiano, allievo di Arturo Martini a Venezia e firmatario con Lucio Fontana del Manifesto dello Spazialismo per la televisione.

16/11/2024 - 04/05/2025

Veneto, Padova

Ingresso gratuito