Giorgio Vigna. Cosmografia

  • Quando:   30/01/2025 - 22/02/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoGiorgio VignaMilano


Giorgio Vigna. Cosmografia
Installation view, Giorgio Vigna. Cosmografia, BUILDING TERZO PIANO, Milano, ph. Sarah Indriolo

Giorgio Vigna. Cosmografia, è la mostra personale dell'artista, che negli spazi di BUILDING TERZO PIANO, dal 30 gennaio al 22 febbraio 2025, si presenta come un affresco bidimensionale e tridimensionale descrivendo un mondo sospeso tra realtà e immaginazione. Tutto comincia dall'acqua: acqua cosmica fonte di vita, acqua corrente sempre in movimento, acqua solidificata nelle trasparenze del vetro. L'acqua è la via d'ingresso nel micro e nel macrocosmo.

Gli acquatipi Cosmografie (1982-2023) disegnano geografie astronomiche straordinarie, mappe in cui perdersi, dettagli che risucchiano lo sguardo, immensità che disorientano le percezioni. Sono finestre spalancate sull'universo, affacci su micro-galassie e comete filanti, pagine di un libro di astronomia fantastica da sfogliare rincorrendo memorie primordiali. Dal foglio bidimensionale germogliano forme organiche tridimensionali, stille di luce, meteoriti trasparenti, bolle di un mare infinito in continua trasformazione: l'acqua si rigenera nel vetro annunciando insolite metamorfosi e nuove scansioni del tempo circolare. "Mi interessa l'artificio nell'accezione più alta del termine, un'alterazione dei processi formali e cognitivi che porti alla meraviglia", dichiara l'artista a proposito del suo rapporto con la natura e le sue possibili evocazioni.

I materiali qui utilizzati sono la carta, il vetro e, molto presente, il rame – protagonista nascosto anche delle acqueforti e acquetinte Vulcano e Cosmo (2023). Il rame, nel suo incontro alchemico con il vetro, ribolle in miriadi di sferule imprigionate nell'opera Sasso (2023), oppure custodisce – come una coppa votiva – il vetro trasparente dell'opera Acqua (2018), ma è soprattutto nella nuova serie Morfemi (2023) che sprigiona il suo potenziale trasformativo.

Dalle Cosmografie (1982-2023) sorgono forme vive e mobili che si moltiplicano esplorando l'altrove come innumerevoli occhi protési sull'infinito. Sono globuli d'acqua e di fuoco intessuti di rame: di rame gli steli o ramato il sasso di bronzo che crea la struttura di queste strane creature che si muovono sulle superfici verticali e orizzontali, quasi emergessero dalle profondità marine o da una misteriosa volta celeste.

Giorgio Vigna ci accompagna in un percorso che rivela l'autenticità di una relazione profonda dell'essere umano come parte della natura immersa nel cosmo, dove ancora una volta il micro e il macro, a più dimensioni, si scambiano di posto senza soluzione di continuità.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche

Giorgio Vigna nasce a Verona nel 1955 e si forma artisticamente tra la città natale, Venezia, Roma e Milano. È un artista che, al limite tra realtà e immaginazione, crea forme naturali capaci di manifestare aspetti primari e primordiali. Avventure di terra e di acqua, di fuoco e di vento in cui si combinano naturale e artificiale, povero e prezioso. Vigna si muove sul confine tra il mondo reale e quello immaginario, tra ciò che è e ciò che appare. Le sue opere, dalle sculture ai gioielli, dai lavori su carta alle installazioni, rispecchiano l'ampiezza e profondità della sua costante ricerca. Utilizza varie materie tra le quali il vetro, i metalli e la carta, trattate in modo sempre nuovo e sorprendente. Vigna le esplora e cerca di svelarne possibilità nascoste. Le forme sono primarie, espressione degli elementi con cui lavora. Forti e naturali, universali e senza tempo, ricche di valenze simboliche. Giorgio Vigna crea l'opera site specific, installata nel 2005, La Radura per Nancy Olnick e Giorgio Spanu che ha dato inizio all'Olnick Spanu Art Program. Nel 2013 il Museo di Castelvecchio a Verona ha ospitato la mostra personale Stati Naturali, per la quale Giorgio Vigna ha creato per la fontana di Carlo Scarpa l'installazione permanente in vetro Acquaria donata al città di Verona nel 2021 in occasione della mostra Lapilli nella Galleria delle Sculture durante il centenario della nascita di Licisco Magagnato.

Nel 2017 per le Gallerie dell'Accademia a Venezia ha creato l'opera Fuochi di Rugiada, realizzata dalla Vetreria VENINI. Dal 2018 è stato chiamato a far parte del Comitato Scientifico de Le Stanze del Vetro, un progetto della Fondazione Giorgio Cini con il supporto di Pentagram Stiftung. Nel 2022 ha donato alla Fondazione Giorgio Cini onlus il suo archivio trentennale di disegni e bozzetti legati alla sua esperienza con la materia del vetro. Nel giugno 2023 inaugura al Museo Eremitani di Padova la personale Analogie, naturale prosecuzione del percorso cominciato nel 2022 con la mostra Sassi all'Oratorio di San Rocco a Padova. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei in Argentina, Austria, Cina, Corea, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, Italia, Olanda, Principato di Monaco, Russia, Stati Uniti, Svizzera. Le sue opere fanno parte di numerose collezioni pubbliche tra le quali il MAD, Museum of Arts & Design di New York, il The State Hermitage Museum a San Pietroburgo e il Museo del Vetro di Murano.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Giorgio Vigna. Cosmografia

Milano - BUILDING TERZO PIANO

Apertura: 30/01/2025

Conclusione: 22/02/2025

Organizzazione: BUILDING

Indirizzo: via Monte di Pietà, 23 - 20121 Milano

Orari: mar-sab, 10-19

Info: Tel. +39 02 89094995 - info@building-gallery.com

Sito web per approfondire: https://www.building-gallery.com/

Facebook: building.gallery



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Piera Benetti. Appiccicato

Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.

01/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Phillip Toledano. Another America

Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.

19/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo

In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery

La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Veronica Gaido. Donna Soggetto

Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.

20/03/2025 - 23/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lucio Forte. Paintings and Drawings

Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.

22/03/2025 - 10/04/2025

Lombardia, Milano

LetteraturaMostre tematichemostre Milano

Munari TTB | Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini

Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini.

20/03/2025 - 13/04/2025

Lombardia, Milano