Da lunedì 23 settembre all'11 gennaio 2025 Palazzo Bricherasio, sede istituzionale di Banca Patrimoni Sella & C., ospita la mostra L'eco dell'anima, una rassegna espositiva dello scultore Giovanni Balderi, a cura di Daniela Magnetti, Dina Pierallini e Elena Des Ambrois.
Le figure sinuose e sottili delle opere esposte nelle esedre dialogano con le curve morbide e le linee decise di quelle esposte all'interno dello scalone e delle sale auliche del Palazzo.
Il titolo della mostra, L'eco dell'anima, richiama quei sentimenti che l'artista ha più volte dichiarato di provare ogni qualvolta si trova di fronte al fascino della preziosa materia prima:
Ogni blocco ha dentro di sé la tua anima, la possiede, la imprigiona, la libera.
Puoi solo scriverla nel tuo tempo, per farne un'eco che, se sostenuto dalle mani del mondo, feconderà gli occhi che ancora non vedono, che emozionerà cuori, che ancora non battono...
Puoi così sopravvivere, nel cuore e nell'Anima del mondo, semplicemente danzando sopra una spiaggia di Marmo
È così che lo scalpello di Giovanni Balderi plasma la materia alla ricerca dell'anima intrappolata all'interno del blocco di marmo che, nonostante la sua durezza, si presenta allo sguardo come leggero e delicato. L'eco di quell'anima che l'artista libera dai vincoli della materia e modella in forme leggiadre, viene catturato dall'occhio dell'osservatore che percepisce ogni scultura come una rappresentazione visiva dei conflitti interiori e della capacità umana di far fronte alle fragilità. Sebbene il momento della creazione e quello dell'osservazione siano diversi e separati e sebbene l'artista e il visitatore restino lontani, essi sono uniti dalle emozioni che la superficie levigata del marmo restituisce e suscita in ciascuno.
Questo invito a connettersi con le proprie emozioni rende ogni opera un ponte tra passato e presente, interiorità e mondo esterno, evocando talora solo sensazioni, talora anche riflessioni intime e profonde.
Le sculture di Balderi, frutto di una costante ricerca iconografica, pur presentando un'impronta comune sono caratterizzate al contempo da elementi fortemente individuali: sembrano appartenere a epoche diverse, dimostrando la straordinaria capacità dell'artista di fondere archetipi classici con una reinterpretazione contemporanea. La mostra ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Pietrasanta, una perla incastonata nello splendore della Versilia, situata ai piedi dell'imponente catena delle Alpi Apuane, definita la Piccola Atene, città del marmo e degli artisti.... leggi il resto dell'articolo»
Biografia
Giovanni Balderi è nato a Seravezza, incantevole cittadina sulle pendici delle Alpi Apuane, dove si trovano le cave di marmo bianco di Carrara, per Giovanni i giganteschi blocchi bianchi abbaglianti, hanno sempre fatto parte del suo patrimonio fisico ed artistico.
Nel 1984 comincia la sua formazione artistica con Ledo Tartarelli, per poi diplomarsi nel 1990 con due borse di studio presso l'Istituto Statale d'Arte "Stagio Stagi" di Pietrasanta. Continua a fare pratica con lo scultore Enzo Pasquini e a frequentare diversi laboratori della Versilia, soprattutto lo Studio Sem e quello di Giuseppe Giannoni, dove inizia a collaborare con alcuni artisti di fama; lavora anche presso le Fonderie Del Chiaro e Mariani. Nel 2001 ottiene un incarico per l'insegnamento a Brisbane in Australia, dove poi ritorna nel 2007. Lavora inoltre alla realizzazione di opere per la "Royal Caribbean Cruise Line" e la norvegese "Rapsody of the Seas." Le sue sculture sono state esposte in alcune mostre personali, tra le quali: Galleria d'arte "Studio S", Roma (1999); la Galleria d'arte La Subbia, Pietrasanta (2001); "Lucca Digital Photo Fest", Villa Bottini, Lucca (2006); "CrossRoads - Incroci", Associazione Culturale l'Agorà, Palazzo dei Congressi, Cecina (2007); Petrartedizioni, Pietrasanta (2008). Partecipa a numerose collettive: Palazzo Corsini, Firenze (1999); "Primaverile Romana" Galleria d'Arte "Studio S" (1999-2000; 2005; 2007); "Documento Arte 2000", Sillico di Pieve Fosciana, LU (2000); Gezira Art Center, Ministero della Cultura, Il Cairo (2000; 2003); "Artemente", Prato (2000); Museo Pianeta Azzurro, Fregene; Florida International University, Miami (2002); Accademia Nazionale di San Luca, Roma (2002); Accademia d'Egitto, Roma (2002; 2003); "Primaverile", A.R.G.A.M., Roma (2003); S.Giovanni in Persiceto, BO (2004; 2007); "Salone di Maggio", Vittoriano, Roma (2004); Cleopatra, Baku Azerbaijan (2004); "Roma luoghi e colori", Vittoriano, Roma (2005); X Biennale Internazionale, Il Cairo (2006); Galerie du Soleil, Naples, Florida (2007). Ha preso parte a diversi simposi di scultura: a Seravezza (1995, 1996); Marina di Carrara (1996-1998); Vasternorrland, Svezia (1997); Wunsiedel, Germania (1999); Verona (2000); Catania (2000); Seravezza (2006); Drama, Grecia (2008). Ha realizzato un'opera commemorativa per Cipriano Efisi Oppo e fa parte del Progetto "Leonardesca" (1998 - 2000); nel 2007 riceve la "Lizza d'oro", premio nazionale "Alpi Apuane - Fiaba e Poesia". Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private tra cui: "Starbucks Reserve Roastery" Palazzo Broggi, Milano; Washigton D.C. 601 Massachusetts Avenue Project, USA; Qingdao International Horticultural Exposition, Chinese National Academy of Art; "Huntsville Museum of Art" Alabama USA; "BB.Comer Memorial Library & Public Int.Center" Sylacauga, Alabama; "Bethlehem Peace Center" Israele; Alabama; "Fondazione Henraux" Querceta (Lucca); "Shima Seiki" Tokio; "Mastroianni Museum" Città di Marino, Roma; "Museo dei Bozzetti" Pietrasanta; "Fondazione Fineschi" Prato.
Mostra: Giovanni Balderi. L'eco dell'anima
Torino - Palazzo Bricherasio, Banca Patrimoni Sella & C
Apertura: 23/09/2024
Conclusione: 11/01/2025
Curatore: Daniela Magnetti, Dina Pierallini e Elena Des Ambrois
Indirizzo: via Lagrange 20 - Torino
Orari: Aperto dal lunedì al venerdì con orari 9.30-13.30 e 14.30-17.00
Ingresso gratuito
Per visita alle sale storiche: info@palazzobricherasio.com
Altre mostre a Torino e provincia
Arte contemporaneamostre Torino
Giovanni Bergadano. Variazioni in G
Questa mostra celebra la fusione tra tradizione e modernità, esplorando l'arte attraverso una serie di grafiche digitali ispirate alla Fiaccola La Guarini.
Piemonte, Torino
Ingresso libero
Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale
Tahiti Tourisme inaugura la mostra fotografica gratuita dal titolo "Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale", curata in collaborazione con Leica Camera Italia.
Piemonte, Torino
OGR Torino Performing Celebration
Le OGR Torino si preparano a celebrare gli ultimi giorni di apertura delle installazioni artistiche Retinal Rivalry di Cyprien Gaillard e Cold As You Are di Rebecca Moccia.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
Incontri e culturamostre Torino
Fantastic mr. De Vita!
Incontro con Christian De Vita per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica nel cinema di animazione e riflettere sul presente e il futuro di quest'industria.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second
Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.
Piemonte, Torino
Arte modernaArte contemporaneamostre Torino
Maria Morganti alla GAM di Torino
La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mary Heilmann alla GAM di Torino
La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.
Piemonte, Torino
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler
Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mark Manders. Silent Studio
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.