
Il fascino senza tempo della Belle Époque è arrivato al Mart di Rovereto. I caffè mondani, gli abiti da capogiro, l’eleganza della borghesia, il vaporoso romanticismo dei salotti raccontato dal più grande ritrattista dell’epoca: Giovanni Boldini.
Riaperta il 18 gennaio fino al 29 agosto 2021, nella mostra "Giovanni Boldini. Il Piacere" l’attività del pittore italiano viene ricostruita nella sua completezza attraverso un ricco percorso cronologico, che lascia spazio all’approfondimento di alcuni temi e relazioni che ne hanno segnato la lunga e proficua carriera.
In particolare, in mostra vengono analizzati i rapporti con il poeta Gabriele d’Annunzio, attraverso figure di comuni muse ispiratrici come la “Divina Marchesa” Luisa Casati, colta e trasgressiva, interprete per antonomasia dell’eleganza e dell’eccentricità della Belle Époque.
170 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, molte delle quali appartenenti al patrimonio del Museo Boldini di Ferrara, chiuso al pubblico dopo il terremoto del 2012.
... leggi il resto dell'articolo»
Tra i più virtuosi e fecondi pittori del suo tempo, Boldini coglie l’essenza di un ambiente sfolgorante, di cui è uno dei più importanti protagonisti.
Da Ferrara a Parigi, passando per Firenze e Londra, il maestro italiano studia Raffaello, frequenta i Macchiaioli e il Caffè Michelangelo di Firenze, conosce Courbet, Manet, Degas e, stabilitosi definitivamente a Parigi, si afferma come uno degli artisti più richiesti. Grazie anche a una spiccata intraprendenza e a notevoli doti relazionali, Boldini diventa il pittore dei ritratti di società. I suoi dipinti finiscono per descrivere e allo stesso tempo definire lo stile, le tendenze e l’estetica della Ville Lumière, indiscussa capitale europea. Tanto che il pittore Jacques-Émile Blanche scrive: “Boldini, disegnatore prestigioso e squisito colorista, accumula piccoli pannelli sui quali la vita di Montmartre, il movimento della place Pigalle, sono resi con una maestria che entusiasmò Degas e Monet”.
Dal punto di vista pittorico, l’artista persegue continue innovazioni e repentine trasformazioni: con i suoi vortici di pennellate lunghe e vibranti, le cosiddette sciabolate, ferma sulla tela immagini simili a fotogrammi. Scatti mossi, ripresi in divenire, fissano la dinamicità del passaggio fra un’azione appena compiuta e un’altra appena cominciata.
La mostra prende avvio con i primi lavori realizzati nella natia Ferrara, influenzati dalla cifra espressiva del padre Antonio - che avvia e incoraggia il giovane Giovanni -, dai modi di Gaetano e Girolamo Domenichini e dagli esempi dall’antico di Palazzo Schifanoia.
Nel 1864, in pieno Risorgimento e in un’Italia appena nata, Boldini si trasferisce a Firenze e aderisce ai moti dei Macchiaoli. Velocemente instaura scambi e collaborazioni con Telemaco Signorini, Vito D’Ancona, Cristiano Banti e Giovanni Fattori. La luce potente della “macchia”, con le sue forti contrapposizioni chiaroscurali, rimane per Boldini una sorta di ossatura compositiva sulla quale si innestano via via i successivi aggiornamenti stilistici. A Firenze Boldini frequenta anche il pittore Marcellin Desboutin, che alla villa dell’Ombrellino ha dato vita a un vero e proprio avamposto della cultura francese in Italia.
Nel 1871 l’artista si trasferisce a Parigi dove in breve si lega al potente mercante Adolphe Goupil. Il cosiddetto periodo “Goupil” (1871-1878) è fra i più proficui: Boldini si misura con l’aggiornamento di un genere di grande fortuna nella Francia del secondo Ottocento, quello della pittura d’interni, prevalentemente con ambientazioni settecentesche o stile Impero. I dipinti di questo periodo, di piccole dimensioni e di stretta osservanza realista, sono caratterizzati da una ricerca stilistica innovativa che li rende “leggerissimi”, sfumati con effetti vaporosi.
Il sodalizio con Goupil si interrompe e Boldini intensifica i suoi rapporti con l’alta borghesia e con la nobiltà parigina: frequenta gli ambienti più esclusivi e intreccia importanti relazioni con figure di spicco del mondo culturale, come quella di Edgar Degas.
Negli anni Ottanta la sua produzione evidenzia un crescente interesse per il genere del ritratto. Protagoniste donne bellissime e sensuali che Boldini incontra nei salotti culturali e mondani e che rappresenta prevalentemente con la tecnica del pastello su tela. La tradizionale compostezza dei soggetti viene sostituita da visioni dinamiche che l’artista ottiene grazie alla sua spontanea “gestualità pittorica” che imprime un ritmo incalzante e palpitante alle pennellate, cariche di tensioni emotive.
A partire dagli anni Novanta, entusiasta dell’ambiente altolocato nel quale è ormai protagonista indiscusso e che gli garantisce numerose commissioni, Boldini intensifica la produzione di ritratti a grandezza naturale. “È qui che Boldini si è rivelato maestro perché […] le sue figure di grandezza naturale danno l’istantanea sensazione d’aver dinnanzi degli esseri vivi” scriverà il critico d’arte Vittore Grubicy nel 1889.
Tra i tanti volti in mostra, si possono riconoscere i celebri ritratti della contessa Gabrielle de Rasty, dell’attrice Alice Regnault, di Emiliana Concha de Ossa, di Madame Veil-Picard, della contessa de Leusse, della principessa Eulalia di Spagna.
Il percorso di visita è accompagnato da una sonorizzazione site-specific realizzata per il Mart dal pianista e compositore Cesare Picco e dal violinista Luca Giardini. In sei delle dodici sale della mostra risuonano musiche originali, sottotracce del percorso espositivo: si tratta di una vera e propria amplificazione sensoriale sviluppata grazie a sollecitazioni acustiche e musicali.
Da un’idea del Presidente Vittorio Sgarbi, la mostra è curata da Beatrice Avanzi, curatrice Mart, esperta in arte italiana dell’Ottocento e del Novecento, e da Tiziano Panconi, specialista dell’opera di Giovanni Boldini al quale ha dedicato studi, mostre e pubblicazioni. L’allestimento è curato da Contemplazioni.
L’esposizione è accompagnata da un ricco catalogo con saggi di Vittorio Sgarbi, Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi, di Pietro Di Natale (direttore della Fondazione Ferrara Arte), di Giordano Bruno Guerri (direttore della Fondazione Vittoriale degli Italiani e membro del Comitato Scientifico del Mart) e degli storici dell’arte Elena Di Raddo, Leo Lecci, Marina Mattei, Gioia Mori, Lucio Scardino.
Da un’idea di Vittorio Sgarbi
A cura di Beatrice Avanzi e Tiziano Panconi
In collaborazione con Comune di Ferrara e Fondazione Ferrara Arte
Informazioni:
MartRovereto
T. 800 397760
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it
Orari
mar-dom 10.00-18.00
ven 10.00-21.00
lunedì chiuso
Tariffe
Intero 11 Euro
Ridotto 7 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità
Mostra: Giovanni Boldini. Il Piacere
Mart di Rovereto (TN)
Apertura: 18/01/2021
Conclusione: 29/08/2021
Organizzazione: MartRovereto
Curatore: Beatrice Avanzi
Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 38068 Rovereto (TN)
Sito web per approfondire: http://www.mart.trento.it/boldini
Altre mostre a Trento e provincia
Arte contemporaneamostre Trento
MONSTRA. Una mostra prodigiosa
Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.
Trentino Alto Adige, Trento
Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Marco Ferri. Abbi dubbi
Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
Trentino Alto Adige, Trento
Storia di L.F. Visioni di un Collezionista
A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.
Trentino Alto Adige, Trento
Atlante. La collezione Paolillo al Mart
Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.
Trentino Alto Adige, Trento
Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche
La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto
Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte modernaArte contemporaneamostre Trento
Etruschi del Novecento
Il Mart e la Fondazione Luigi Rovati presentano Etruschi del Novecento: un grande progetto espositivo sulla fortuna che ebbe la cultura etrusca sui moderni e sui contemporanei.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.