"Equilibri e metamorfosi un artista alchemico" è la mostra di Giovanni Crisostomo a cura di Gianluca Marziani dal 15 al 22 dicembre 2023 presso Micro Arti Visive a Roma.
Principi alchemici e matrice modernissima, nella ricerca artistica di Giovanni Crisostomo la pittura tramite una sperimentazione ininterrotta, travalica il tempo e le forme.
Con i suoi continui richiami alla grande pittura europea e con un segno distintivo ben identificato, la produzione artistica di Crisostomo è davvero sterminata, ecco perché, dagli anni della sua riscoperta, continua a declinarsi nel tempo in una serie di iniziative espositive pensate per dare voce a un grande maestro che merita di essere approfondito.
Nel 2023, il ciclo di mostre a lui dedicate viene inaugurato il 15 dicembre a Roma, città di formazione, presso la sede di Micro di Paola Valori per proseguire in Umbria, sua terra d'adozione. "Equilibri e metamorfosi di un artista alchemico" è il titolo evocativo del primo ciclo tematico romano. Per l'occasione viene esposta una selezione di circa 40 opere che, nelle parole del curatore Gianluca Marziani "parlano di un lungo percorso, cinquant'anni di linfa artistica, una storia al plurale divisa in diverse sezioni, planimetria euclidea per comporre un viaggio antologico con l'equilibrio del caos armonico. I cicli tematici sono, in realtà, un diapason costante che segue e prosegue, lungo un intreccio di combinazioni con cui elaborare strategie della visione".
Il lavoro di Crisostomo si delinea come quello di un artista che spezza la linea del tempo per mettersi in dialogo non soltanto con l'espressionismo astratto e, nelle sue forme più illusorie, con il cubismo di Picasso e le rappresentazioni formali di Cézanne, ma anche con la pittura eversiva di Bacon, quella giocosa e inconscia di Paul Klee e di Matisse, e persino con l'arte del '500.
La mostra romana fa dunque il punto sulla fondamentale figura artistica di Crisostomo, un artista mai del tutto valorizzato, e nel contempo, punta i riflettori sulla trasversalità di un linguaggio pittorico capace di mescolare epoche e forme, offrendo una precisa immagine del suo essere artista. La mostra è accompagnata da un catalogo con un testo introduttivo di Paola Valori, e con testi critici di Gianluca Marziani, Renata Lipparoni e Silvia Grassi Pottino, che ne traducono il pieno riconoscimento.
Note biografiche
Giovanni Crisostomo è nato a Palermo nel 1940. Ha vissuto l'infanzia e la prima adolescenza a Marsala dove ha frequentato le scuole elementari e medie presso i Salesiani. Un periodo questo molto significativo nella sua formazione sia perché si avvicina alla musica con lo studio del violino, sia per la prossimità al mare , tema spesso presente nella sua opera. Abitava infatti in una grande casa di fronte all'isola di Mozia e spesso nei suoi ricordi tornano le lunghe estati trascorse in spiaggia a nuotare o pescare in compagnia del suo amato fratello. Trasferitosi con la famiglia a Corleone, frequenta il liceo classico e a quattordici anni inizia a dipingere seguendo Leo Castro che amava lavorare "en plein air".... leggi il resto dell'articolo»
Lasciata Corleone per Catania, qui studia pittura con Remo Gerevini e disegno con Nunzio Sciavarello. Contemporaneamente nasce un forte interesse per la musica che si traduce in uno studio approfondito della chitarra flamenco, grazie ad una ragazza spagnola che gli regala un 45 giri con brani di flamenco dell'artista Nino Riccardo. L'interesse per questi nuovi ritmi lo porta in Spagna alla ricerca di spartiti musicali, praticamente introvabili in Italia dove quel tipo di musica era accostato alla tradizione gitana, Come chitarrista flamenco farà numerose serate presso i locali romani "Folk Studio" e " Il Nocciolo", e terrà concerti fra cui uno a Milano nella sala della Stampa e uno a Padova nella "Sala dei Giganti." Agli inizi degli anni '60 si trasferisce a Roma e si iscrive all'Accademia di Belle Arti dove studia pittura con Luigi Montanarini e Alessandro Trotti e scenografia con Peppino Piccolo. Nei primi anni '70 passa a vivere a Parigi dove studia disegno con lo scultore Bernard Citroën e frequenta lo studio di Orfeo Tamburi. A Parigi continua a coltivare la sua passione per il flamenco e suona in locali famosi come "Le lapin agile", " Au port du salut" e lo "Chez le Catalan". Dopo i tre anni trascorsi a Parigi torna in Italia alternando periodi a Roma con dei periodi in Umbria per poi trasferirsi definitivamente agli inizi degli anni "80 nella campagna umbra vicino a Montecasello di Vibio (Pg) dove vive e lavora.
Mostra: Giovanni Crisostomo. Equilibri e metamorfosi di un artista alchemico
Roma - Micro Arti Visive
Apertura: 15/12/2023
Conclusione: 22/12/2023
Organizzazione: Micro Arti Visive
Curatore: Gianluca Marziani
Indirizzo: viale Mazzini 1 - 00195 Roma
Inaugurazione: venerdi 15 dicembre alle ore 18.00
Orario:15:30-19:30 | domenica chiuso
Catalogo: con testo introduttivo di Paola Valori e testi critici di Gianluca Marziani, Renata Lipparoni e Silvia Grassi Pottino
Per info: +39 347 0900625 | info@microartivisive.it
Sito web per approfondire: https://microartivisive.it/
Altre mostre a Roma e provincia
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Segno e materia
A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".
Lazio, Roma
Salvador Dalì, tra Arte e Mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Luce dell'Iran
La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.
Lazio, Roma
La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo
La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".
Lazio, Roma
Chagall a Roma. La crocifissione bianca
A Palazzo Cipolla, una delle due sedi del nuovo Museo del Corso - Polo museale, è possibile ammirare l'opera simbolo del Giubileo: La crocifissione bianca di Marc Chagall.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Lessico familiare | Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari
Curva Pura è lieta di presentare la bipersonale Lessico familiare di Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari, a cura di Nicoletta Provenzano.
Lazio, Roma
Massimo Pennacchini. Idoli contemporanei
Dal 25 Gennaio al 7 Febbraio 2025 Medina Art Gallery Castelli Romani presenta la mostra personale di Massimo Pennacchini.