Presso Spazio Urano la personale di Giovanni di Rosa. Nel centenario dalla nascita di Italo Calvino, con la serie Le città invisibili l'artista approfondisce attraverso la pittura ad olio le dinamiche visive e sociali che si nascondono dietro la città e la rappresentazione di essa.
Il suo sguardo si sofferma sulle variegate relazioni che si possono innescare tra le persone e lo spazio, sia all'interno degli edifici che all'esterno. Con un'acuta penetrazione psicologica, l'artista osserva la città sottolineandone anche la mancanza di una concreta interazione, soprattutto in quei luoghi dove sarebbe naturale il contrario: siti archeologici, piazze, spazi per concerti, chiese, musei, etc.
Scriveva, non a caso, Italo Calvino ne "Le città invisibili" che «le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di sogni d'un linguaggio».
Lo stesso di Rosa si pone in un atteggiamento di ascolto; nelle sue opere è evidente il colloquio empatico che si va ad instaurare tra il pittore e i personaggi ritratti e il costante recupero di un contenuto umano profondo anche tra le vie solitarie e le spopolate strutture architettoniche della città. In questo senso, la sua ricerca artistica potrebbe essere vista come un contributo a una maggiore consapevolezza dell'importanza di una pianificazione urbana attenta alle impellenze della comunità e alla valorizzazione della bellezza della città.
Nelle sue tele presenta un tratto rapido e incisivo e al tempo stesso ricco di particolari. La velocità delle pennellate sgretola le forme, elimina i contorni delle figure, restituendo comunque la verità degli impeti o dei silenzi emotivi; in quest'attitudine l'artista denota una concordanza con le rappresentazioni popolari e le tematiche sociali affrontate dalla grande stagione della pittura napoletana di metà Ottocento.
Note biografiche
Giovanni di Rosa nasce ad Avellino nel 1991. È diplomato in Pittura e decorazione pittorica. Le sue opere sono state esposte in diverse collettive e in due mostre personali: nel 2017 presso il Museo Civico Archeologico di Bisaccia e nel 2019 al Casino del Principe di Avellino.
Mostra: Giovanni di Rosa. Le città invisibili
Roma - Spazio Urano
Apertura: 30/09/2023
Conclusione: 07/10/2023
Curatore: Simona Pandolfi
Indirizzo: via Sampiero di Bastelica 12 (Pigneto) - 00178 Roma
Inaugurazione: 30 settembre 2023, ore 18.30
Info: Visitabile su appuntamento: tel 3290932851 | info@spaziourano.com
Altre mostre a Roma e provincia
Tiziana Contino. Sacred Conversation
Dal 10 al 16 gennaio 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Tiziana Contino "Sacred Conversation".
Lazio, Roma
Munch. Il grido interiore | Palazzo Bonaparte, Roma
Da febbraio a giugno Palazzo Bonaparte ospita una monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.
Lazio, Roma
Luca Del Fico. Sbirciate
Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Chromotherapia | La fotografia a colori che rende felici
Dal 28 febbraio al 9 giugno 2025, la mostra, dedicata alla fotografia e ai colori come terapia, vede come curatori Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé,
Lazio, Roma
Piero Pompili. Uomini e no
Sabato 18 gennaio alle ore 17.00 presso Bianco Contemporaneo via Reno 18/a Roma si inaugura la mostra fotografica di Piero Pompili.
Lazio, Roma
Paolo Bielli
Dal 23 gennaio al 18 febbraio 2025 la Galleria Riccardo Boni presenta "Paolo Bielli", a cura di Riccardo Boni.
Lazio, Roma
Fabio Palazzone. Dell'Essere e Del Corpo
Dall'11 al 21 gennaio 2025 Alfredo Tramutoli Art Gallery a Roma ospita la mostra personale "Dell'Essere e Del Corpo" di Fabio Palazzone.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale
L'arte contemporanea si fa veicolo di connessione e riflessione nella mostra collettiva "ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale".
Lazio, Roma
In una brezza leggera. Conversation piece | Part X
La Fondazione Memmo presenta In una brezza leggera, decimo capitolo di Conversation Piece, ciclo di mostre con cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli.