
Per la prima volta, un'intera mostra viene dedicata a Primo Levi scrittore di lettere.
Giro di posta racconta la vasta rete di carteggi che Primo Levi intrattenne per più di vent'anni con i suoi interlocutori tedeschi: lettori e lettrici di Se questo è un uomo, amici, intellettuali e anche qualcuno che in Auschwitz stava «dall'altra parte». Le corrispondenze esposte attraversano quasi mezzo secolo di storia europea e riflettono sulla memoria dello sterminio, ma anche sull'Europa e la Germania divise in due. Vi si intrecciano le quattro lingue – italiano, francese, inglese e tedesco – usate da Levi. Le lettere sono accompagnate da immagini inedite, mappe, disegni e molto altro.
La mostra comprende cinque sezioni:
1. Primo Levi. Un precoce pensiero europeo
2. Hermann Langbein. Un uomo formidabile
3. Heinz Riedt. Un tedesco anomalo
4. Giro di posta (è quella che dà il titolo all'intero allestimento)
5. Le lettrici e i lettori.
Promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e a cura di Domenico Scarpa, Giro di posta anticipa e rilancia i risultati del progetto LeviNeT, finanziato dall'European Research Council e coordinato da Martina Mengoni all'Università di Ferrara, che per la prima volta pubblica i carteggi tedeschi di Levi sul sito www.levinet.eu.
Mostra: Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa
Torino - Palazzo Madama
Apertura: 24/01/2025
Conclusione: 05/05/2025
Organizzazione: Palazzo Madama e Centro Internazionale di Studi Primo Levi
Curatore: Domenico Scarpa
Indirizzo: Piazza Castello - 10122 Torino
Orario: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 | Martedì chiuso
Ingresso incluso nel biglietto delle collezioni.
Intero 10 euro; ridotto euro 8,00
Gratuito fino a 18 anni; persona con disabilità e suo accompagnatore; le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione.
Sito web per approfondire: https://www.palazzomadamatorino.it/it/
Altre mostre a Torino e provincia
CAMERA meets ICP. Un archivio vivente
Dal 4 luglio, CAMERA accoglierà negli spazi della sua Project Room l'esposizione CAMERA meets ICP. Un decennio di storie per immagini. Un group show.
Piemonte, Torino
Alfred Eisenstaedt
Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Jacopo Rinaldi. Cime di alberi e gambe di tavolo
Sabato 14 giugno, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra personale dell'artista Jacopo Rinaldi, Cime di alberi e gambe di tavolo a cura di ARTECO e CRIPTA747.
Piemonte, Torino
Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa
I Musei Reali di Torino presentano un'esposizione di 14 opere scultoree e ambientali di uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni: Giuseppe Maraniello
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Pier Paolo Calzolari
La Galleria Franco Noero ha l'onore di presentare una personale di Pier Paolo Calzolari, per la prima volta in Galleria negli spazi di Via Mottalciata.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Adapted Sceneries
Mostra organizzata dal MAO Museo d'Arte Orientale di Torino in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea) dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy
L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).