Giuliano Babini. Alla fine del Sogno

  • Quando:   30/07/2021 - 15/08/2021
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RavennaPallavicini 22 Art Gallery


Giuliano Babini. Alla fine del Sogno

Venerdì 30 luglio alle ore 21:30 presso Pallavicini22 Art Gallery inaugura “Alla fine del sogno” una personale dell’artista Giuliano Babini patrocinata dal Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/Viva Dante che rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 21:00 alle 23:00 fino a domenica 15 agosto 2021.

La mostra è il secondo appuntamento dopo quello dello scorso aprile dedicato a Marco De Luca degli otto previsti fra 2021 e 2022 riservati ai protagonisti della stessa generazione musiva contemporanea di scuola ravennate.
Organizzata da Pallavicini 22 Art Gallery in collaborazione con la Collezione Archivio Ghigi-Pagnani e curata da Luca Maggio con un testo critico di quest’ultimo in catalogo, "Alla fine del sogno" vede esposte diverse sculture musive dell’artista ravennate Giuliano Babini, tutte a soggetto animale, anche se sono forme ibride, sospese fra mito e una nuova zoologia fantastica che innesta il corno feticcio sulle teste di ognuno dei soggetti trattati, nati - come spiega il titolo - alla fine del sogno, prima però che sorga il sole e interrompa il flusso onirico e surreale dell’inconscio da cui queste forme hanno preso vita.
Suggestivi, a tratti inquietanti, gli animali di Babini non perdono tuttavia il gusto del gioco e riflettono con la loro presenza sulla natura stessa del fare artistico, che ha radici profonde nei tempi primordiali dell’umano e negli spazi infiniti della metafora.

L’artista

Giuliano Babini, diplomato presso l'Istituto d'Arte per il Mosaico di Ravenna e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Esordisce nel 1971 alla "Rassegna della Giovane Pittura Romagnola" di Faenza (RA) e nel 1981 fonda con Enzo Tinarelli, a Ravenna, l'associazione culturale "Spazio G" divenuto poi punto di riferimento per giovani artisti.
E’ mosaicista presso lo studio "Il Mosaico" di Signorini e insegnante all'Istituto d'Arte ed Accademia di Belle Arti di Ravenna mentre promuove incontri e stage con Alchimia (studio), R. Barilli, R. Licata, B. Minardi, A. Rocchi, R. Signorini.
Incaricato alla direzione artistica dello "Studio Akomena" dal 1988 al 2003 (collaborerà con autori quali: R. Arad, M. Bonetti, G. Demo, U. LaPietra, M. Lucchi, U. Marano, G. Pesce, E. Sottsass, ecc.).
Nel 1996 è direttore artistico della realizzazione musiva del sepolcro di Rudolf Noureïev (cimitero russo-ortodosso Sainte Genevieve des Bois, Paris) - Commissionato dalla Fondazione Rudolf Noureïev su progetto di Ezio Frigerio, coordinatore tecnico: Stefano Pace, realizzazione della struttura: Atelier de Décors de l'Opera Paris-Bastille, realizzazione del mosaico: Studio Akomena.
Attualmente si occupa di creazione di opere sculture/mosaico.

... leggi il resto dell'articolo»

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Giuliano Babini. Alla fine del Sogno

Pallavicini 22 Art Gallery - Ravenna

Apertura: 30/07/2021

Conclusione: 15/08/2021

Organizzazione: Pallavicini 22 Art Gallery

Curatore: Luca Maggio

Indirizzo: Viale Giorgio Pallavicini, 22 - Ravenna (RA)



Altre mostre a Ravenna e provincia

Architetturamostre Ravenna

Vincenzo Latina. Una costellazione in terra | Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa

Il Museo Nazionale di Ravenna presenta la mostra dal titolo "Vincenzo Latina. Una costellazione in terra - Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa".

20/06/2025 - 21/09/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Arte contemporaneaArte della Ceramicamostre Ravenna

63° Premio Faenza | Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea

Al MIC Faenza uno specchio dell'arte contemporanea applicata alla ceramica con oltre cento artisti da tutto il mondo in mostra dal 28 giugno al 30 novembre 2025.

28/06/2025 - 30/11/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Arte contemporaneamostre Ravenna

Dante Plus 2025 | Uno, nessuno e centomila volti

Bonobolabo presenta la X Edizione di "Uno, nessuno e centomila volti" che per quest'anno omaggia Dante Alighieri attraverso l'arte urbana.

13/06/2025 - 28/09/2025

Emilia Romagna, Ravenna

Arte contemporaneaSculturamostre Ravenna

Germano Sartelli. Alfabeti di terra

Dal 18 maggio al 17 agosto 2025 alla Project Room del museo faentino una rassegna delle terrecotte di Germano Sartelli.

18/05/2025 - 17/08/2025

Emilia Romagna, Ravenna