Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Giuliano Grittini. Poesie Visive, Merini-Marylin. Il parallelo dell’anima

  • Quando:   09/11/2023 - 22/11/2023
  • evento concluso
Giuliano Grittini. Poesie Visive, Merini-Marylin. Il parallelo dell’anima

Willdoo project presenta la mostra personale di Giuliano Grittini dal titolo "Poesie Visive, Merini-Marilyn. Il parallelo dell'anima". Dieci poesie inedite ispirano Giuliano Grittini, fotografo, artista, esperto di tecniche di stampa, inventore della tecnica definita Cracker Art. La mostra è aperta al pubblico dal 9 al 22 novembre 2023 presso la Galleria San Babila.

Tra le voci più autorevoli del panorama artistico non solo italiano ma anche internazionale, oltre ad essere stato amico intimo e depositario di parecchi inediti di Alda Merini, Grittini porta in scena ben 10 opere dedicate a 10 poesie inedite dell'immensa poetessa, aforista e scrittrice italiana nota in tutto il mondo.

Opere in mostra

Il percorso espositivo, realizzato negli spazi della Galleria San Babila, si snoda attraverso un lungo arco temporale che offre la possibilità di apprezzare da vicino anche altri lavori dell'artista, incluse immagini modulate secondo la tecnica della Cracker Art che prevede l'utilizzo di resine, lavorazioni in foglia d'oro, collage su tela o su tavola.

Accanto a Marilyn, descritta nelle modalità più iconiche, appare un'Alda irriverente, assorta, profondamente sensuale e bambina in una sorta di ambivalenza, accompagnata dalla inseparabile sigaretta.

La liaison con Marilyn fluisce da poesie che Merini dedicò alla diva americana, per scorrere nelle opere di Grittini come ispirazione o in senso puramente figurativo.

Al pari, vivono volti e interiorità che Grittini discosta dall'usuale prospettiva: una Lady Gaga che non siamo abituati a vedere, una Uma Thurman bizantina, Keira Kinghtley ermetica, con lo sguardo penetrante su fondo scuro e le pallide luci della lavorazione a foglia d'oro su tavola. Ogni soggetto viene rivissuto mediante lo sguardo dell'artista e filtrato da un'emozione dominante: i Beatles, Cara Delevingne, Madonna, Julia Roberts, Monica Bellucci.... leggi tutto»

Oltre il segno grafico

Carl Gustav Jungi avrebbe trovato nelle opere di Giuliano Grittini un'assonanza.

Per la reminiscenza visiva che si trasfigura in rappresentazione interiore, come ha scritto Enrico Badellino, ma non solo.

In Grittini il segno grafico pittorico affonda nell'inconscio, modula l'estetica usando il colore e restituisce all'astante il suo specchio.

Cracker Art è più un metodo che una tecnica. E ciò che la contraddistingue dall'intellettualismo della metodologia è la verve ironica con cui l'artista dissacra, umanizza, avvicina.

Alda Merini & Marilyn Monroe

Merini e Marilyn sono vicine. Non solo sotto l'aspetto illustrativo o nel percorso interiore che Grittini compie per creare un parallelo fra Eros e Thanatos, fra quell'amore segnato dal dolore che traccia un segno comune nel percorso di Alda e Norma Jean, la vicinanza qui diventa universale, inclusiva, metaforica.

La manipolazione tecnica, le alchimie cromatiche, diventano uno strumento mediato dall'ironia e per questo capace, come dice ancora Badellino, di favorire la intima "commistione fra lontananza e partecipazione, distacco critico e coinvolgimento emotivo, freddezza mentale e commozione interiore".

Fu Grittini a raccogliere dalle dirette parole di Merini, al telefono, il sentiment su Marilyn, quel dialogo interiore scaturito da un destino similare, quello della farfalla contemplata per la sua indicibile bellezza ma inchiodata al muro dalla brama del collezionista.

E tuttavia, in questo confronto, spostato dalla poetessa su un piano intimamente soggettivo, Marilyn diventa creatura dell'anima.

Nelle opere di Grittini, per traslato, l'immaginario del mito assume connotazione cinematografica alla prima superficiale osservazione, per sprofondare nei recessi dell'inconscio grazie alla potenza del colore, alle alchimie della materia che tracciano universi diversi fruendo di tecniche miste.

Cracker Art 

Il metodo della Cracker Art, con il suo corpus articolato e complesso, rende i lavori "icone concettuali e i personaggi esplosi anche attraverso un senso sottilmente erotico, giocoso e bello anche per via di un'attenzione alle dinamiche più segrete del desiderio". (Carlo Franza)

La matrice fotografica di Grittini si fonde con l'esperienza maturata stampando le opere di artisti quali Baj, Fiume, Sassu, Guttuso, Warhol, Scanavino, Rotella, per diventare iperbole creativa contraddistinta da uno scambio attivo con l'osservatore.

Giuliano Grittini

Giuliano Grittini ha tenuto numerose personali e collettive. Ha partecipato al Bunker poetico nel contesto della Biennale di Venezia e ha pubblicato con Luciano Prada 44 facce d'autore, volume di fotografie e aforismi di artisti. Su Merini e Marilyn l'artista ha già espresso la sua visione in Ultimo atto d'Amore, insieme a Mimmo Rotella: a Palazzo Reale, per la regia di Pierpaolo Venier. Allo spazio Oberdan è andato in scena Alda Merini-L'anima della luce Grittini è altresì autore insieme al regista Cosimo Damiano Damato del film Una donna sul palcoscenico, con poesie di Merini interpretate da Mariangela Melato. Numerose le installazioni, fra cui ricordiamo un inedito Warhol riletto in modalità digitale e artistica e la scultura luminosa New Game in occasione di Mi-Art. Nel 2014 partecipa all'omaggio a Basquiat e Haring presso il MDM Museum di Porto Cervo ed è presente alla collettiva Amstel Art a Hong Kong.

Titolo: Giuliano Grittini. Poesie Visive, Merini-Marylin. Il parallelo dell’anima

Apertura: 09/11/2023

Conclusione: 22/11/2023

Organizzazione: Galleria San Babila, Willdoo project

Luogo: Milano, Galleria San Babila

Indirizzo: via Visconti di Modrone 6 - 20122 Milano

Vernissage: giovedì, 9 novembre 2023 dalle ore 18.30

Orario: lun - ven 10.00 -18.00 | sabato - domenica - festivi chiusi


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

In Pratica 9. Pietro Moretti. Il falò dei gonfiabili

Sabato 25 novembre 2023 la Collezione Giuseppe Iannaccone inaugura Il falò dei gonfiabili, il nono appuntamento del progetto IN PRATICA che vede protagonista il giovane artista Pietro Moretti. leggi tutto»

25/11/2023 - 24/04/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Mario Giacomelli. Il Bianco e Il Nero

Ersel presenta "Il Bianco e Il Nero", la mostra dedicata alle opere del fotografo Mario Giacomelli, tra i più grandi Maestri della fotografia italiana. L'esposizione a cura di Chiara Massimello. leggi tutto»

29/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Morfeo

Young Art Hunters presenta 'Morfeo', mostra collettiva di giovani artisti emergenti, visitabile fino al 7 dicembre. leggi tutto»

23/11/2023 - 07/12/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Architettura

Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia

Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»

05/12/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Paolo Maggis. Sulla Pelle

Paolo Maggis torna a Milano con la mostra SULLA PELLE presso gli spazi di FABBRICA EOS GALLERY dal 24 novembre 2023 al 18 Gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 18/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso