Arte moderna Pittura del '900Mostre a Milano
A 60 anni dalla scomparsa di Giuseppe Flangini, l’artista che ha contribuito a scrivere la storia dell’arte del Novecento, si prepara la mostra antologica con di più di 60 opere pittoriche e di molto altro, a Milano, a Palazzo Pirelli, dal 7 ottobre al 10 novembre 2022 (inaugurazione giovedì 6 ottobre, ore 18).
Un pittore prolifico, Flangini, con più di un migliaio di opere pittoriche catalogate e molte altre ancora da individuare. Flangini intrattenne relazioni importanti con i maggiori esponenti del mondo artistico e intellettuale della sua epoca. Nel 1963, a due anni dalla prematura scomparsa, un gruppo di artisti capitanato da Carlo Carrà, chiese e ottenne dal Comune di Milano una mostra commemorativa che si tenne a Palazzo Reale nel 1967. “Vorremmo che la sua arte venisse degnamente ricordata – scrivevano nell’appello a Palazzo Marino – per rendere onore alla sua memoria e per testimoniare quanto originale e caratteristica fosse la sua pittura”.
Nato a Verona nel 1898, a lungo vissuto a Milano e morto a 63 anni durante un breve soggiorno nella città natale, nel 1961, per avvelenamento da colore, con la sua pittura Giuseppe Flangini ha lasciato il segno nella storia dell’arte europea. La mostra in programma a Milano è organizzata dall’Associazione Flangini presieduta dalla nipote dell’artista, Cristina Flangini Renso, in collaborazione con Regione Lombardia. Curatrice Elena Pontiggia, docente all’Accademia di Belle arti di Brera mentre Antonio d’Amico, conservatore del Museo Bagatti Valsecchi, ha scritto l’intervento critico in catalogo. Più di 60 le opere in mostra, provenienti da tutta Italia e dall'estero, prestiti da collezioni private, da Musei, Enti e gallerie dove sarà anche eccezionalmente visibile un nucleo di ritratti e paesaggi degli anni ‘20 e ‘30 difficilmente riproponibili. Il percorso espositivo propone dipinti a olio rappresentativi delle varie fasi artistiche dell’autore. Dai primi anni Venti fino alla fine degli anni Cinquanta. I ritratti della moglie (la pittrice Gina Zandavalli), del figlio, le maschere, i lavoratori di una società preindustriale prima, industriale poi; le città, i paesaggi agricoli, marini e lacustri, la pianura. Una ricca produzione concepita soprattutto in Italia, ma anche in Belgio, Olanda, Francia in cui oltre al sentimento, al suo “guardare con il cuore”, Flangini ha saputo anche narrare l’epopea della migrazione dei lavoratori italiani nelle miniere del Belgio.
Giuseppe Flangini è uno degli artisti italiani del XX secolo più proposto in mostre internazionali. Tra le molte mostre a cui prese parte in vita, la Biennale Nazionale di Arte di Verona dal 1921 al 1959; l’Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma, le ininterrotte partecipazioni al Palazzo della Permanente di Milano dal 1948 al 1961. E poi, dopo il decesso, ancora una lunga serie di mostre in Italia e all’estero (Amsterdam, Ostenda, Monaco, San Paolo del Brasile), circa un’ottantina, culminata nella partecipazione in Belgio all’International Europalia 2003, dove Flangini fu scelto dal Ministero degli Esteri per rappresentare l’arte italiana in occasione del semestre italiano di presidenza dell’Ue, ricevendo il patronato del Presidente della Repubblica e del Re del Belgio. Di grande rilievo anche la mostra nel Complesso del Vittoriano voluta dal Comune di Roma nel 2008 e quella organizzata a Washington nel 2012, promossa dal Ministero degli Esteri italiano e dall’Accademia internazionale di Belle Arti. Il Comune di Milano dedicò all’artista due mostre, nel 1967 a Palazzo Reale e nel 1970 all’Arengario, oggi Museo del Novecento.
Titolo: Giuseppe Flangini. Racconti di luce e colore
Apertura: 07/10/2022
Conclusione: 10/12/2022
Organizzazione: Associazione Flangini
Curatore: Elena Pontiggia
Luogo: Milano, Palazzo Pirelli
Indirizzo: Via Fabio Filzi, 22 - 20124 Milano
Inaugurazione: giovedì 6 ottobre, ore 18
Sponsor tecnici della manifestazione sono Ristogest, società specializzata nell’ideazione di innovativi format nel campo dell’hospitality e della ristorazione in concessione per grandi eventi e Ciaccio Arte – Broker Insurance Group.
Sito web per approfondire: https://www.associazioneflangini.eu/2022/07/12/giuseppe-flangini-racconti-di-luc...
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»
Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»