Giuseppe Patanè. Ego

  • Quando:   28/06/2024 - 28/08/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a CataniaAcireale


Giuseppe Patanè. Ego
Giuseppe Patanè, Capriccio, 2024, cm 200x200, tecnica mista su tavola

Il percorso espositivo, visitabile dal 28 giugno 2024, è stato ideato per essere declinato in 9 locations di Acireale - Palazzo Comunale Sala Zelantea, Chiesa di San Benedetto, Chiesa di San Rocco, Teatro Bellini, Chiesa degli "agonizzanti" San Crispino, Chiesa di Santa Maria Odigitria, Museo Diocesano, Accademia Zelantea, Cattedrale Ss.ma Maria Annunziata - dove il concetto di EGO e tutte le desinenze ad esso riferite vengono analizzate attraverso i lavori di Giuseppe Patanè.

L'ampia antologica ripercorre i momenti salienti della ricerca artistica di Giuseppe Patanè, ma soprattutto le tappe di quell'impegno sociale ed etico che è ormai elemento indispensabile e irrinunciabile della definizione stessa di "arte contemporanea". La mostra presenta opere estrapolate da differenti cicli - La forza della natura, Ferite, Naufragi, Show must not go on, Senzatutto (Neve), Ego, Presagi, Dialoghi, Conosci te stesso - e si configura come un accostamento di veri e propri camei che formano una sorta di wunderkammer in cui Naturalia e Mirabilia si alternano secondo un ritmo narrativo incalzante.

La multiforme ricerca artistica di Giuseppe Patanè è improntata alla sottolineatura di tematiche sociali e al richiamo a quelle forme di rispetto verso i nostri simili, e verso il mondo che ci ospita, divenute ormai indifferibili. Una visione etica ed estetica della realtà, che trae spunto e linfa dalle tradizioni storico/culturali della terra siciliana e dalla cultura mediterranea, dall'innato senso di reciproco rispetto e dalla condivisione, tramite il linguaggio dell'arte, di valori universali.

«Il percorso artistico di Giuseppe Patanè, per le sue peculiaritàspiega Carlo Micheli, curatore della mostra - impone la necessità di una rilettura costante e sistematica della sua produzione, la verifica di quel filo conduttore che ne sottolinea la coerenza artistica, pur nell'eterogeneità delle scelte stilistiche adottate. Nelle sedi messe a disposizione dalla città di Acireale, pertanto, si è scelto di presentare opere provenienti da differenti cicli, con richiami alle radici storico-mitologiche della terra siciliana, alle sue tradizioni culturali, al concetto stesso di bellezza che diviene attrazione e rispetto per la forza immane della natura, del vulcano, del mare. Ciò che unisce e giustifica i manufatti (e mai termine fu più appropriato) - dipinti, sculture, installazioni, oggetti d'arredo, gioielli, sperimentazioni alchemiche, tutto è creato dalle sole mani dell'artista, senza l'ausilio di pennelli, spatole o qualsivoglia altro attrezzo o strumento - tanto eterogeneo è il "modus operandi" di Patanè, basato sull'emotività, che viene in seguito decantato razionalmente e concettualizzato ma che, di primo acchito, è il frutto di un impeto emozionale, di una risposta viscerale a sollecitazioni negative di vario genere, quali ingiustizie, maltrattamenti, disonestà, sperequazioni, falsità.»

Patanè trasforma l'indignazione, il dolore, l'offesa in atti concreti di segno opposto, contrattaccando con estrema lucidità ed efficacia, utilizzando l'affilatissima arma dell'arte. Si percepisce nei suoi lavori un equilibrio formale capace di esaltare le varie componenti, senza cadute o prevaricazioni, bilanciando con maestria i contenuti e la forma.
Pittura, scultura, fotografia, ready made, si contaminano vicendevolmente, annullando di fatto le barriere preconcette e settoriali, esaltando al contrario i punti di contatto e di fusione tra i generi e gli stili, preferendo, alla riconoscibilità del proprio operato, l'incisività dell'intervento e l'inequivocabilità dei contenuti.... leggi il resto dell'articolo»

Patrocini Regione Siciliana
Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Comune di Acireale, Diocesi di Acireale
Accademia degli Zelanti e dei Dafni
Fondazione Maria Barbagallo, Col contributo di Canonica degli Archi – Associazione SEME
Mediapartners Art&Investments, Exit Urban, Frattura Scomposta Art Magazine, Grafica MetaAlternativa

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Giuseppe Patanè. Ego

Acireale - Accademia Zelantea ed altre 8 locations

Apertura: 28/06/2024

Conclusione: 28/08/2024

Organizzazione: Città di Acireale

Curatore: Carlo Micheli

Indirizzo: via Marchese di San Giuliano 17 - 95024 Acireale (CT)

Orario: tutti i giorni 18.30-22.00

Per info: ufficio.turismo@comune.acireale.ct.it
| (+39) 095 895249



Altre mostre a Catania e provincia

Arte contemporaneamostre Catania

Connessioni Emotive | Daniela Balsamo & Elisa Zadi

Presso lo spazio Scalamatrice33, viene presentata la mostra a cura di Giuseppe Cona "Connessioni Emotive" con opere di Daniela Balsamo ed Elisa Zadi.

22/06/2025 - 03/08/2025

Sicilia, Catania

Fotografiamostre Catania

Ritorno in camera oscura

In mostra le fotografie in bianco e nero maturate nell'esperienza laboratoriale di stampa argentica "Ritorno in camera oscura" condotta dalla docente Mira Cantone.

13/06/2025 - 25/07/2025

Sicilia, Catania

Mostre tematichemostre Catania

Tolkien. Uomo, Professore, Autore

Catania ospiterà dall'8 marzo al 31 luglio 2025 a Palazzo della Cultura la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien.

08/03/2025 - 31/07/2025

Sicilia, Catania