Giuseppina Maurizi. La Terra non mi basta, ma ora abito qui

  • Quando:   22/05/2025 - 21/06/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


Giuseppina Maurizi. La Terra non mi basta, ma ora abito qui
RID. ABITO, MISURA DELL’UOMO, tuta n.2 cucita a mano con “decorazioni interne” ricamate, realizzata in collaborazione con Laura Campomizzi - 2021

Manifiesto Blanco presenta la mostra "La Terra non mi basta, ma ora abito qui" di Giuseppina Maurizi, visitabile fino al 21 Giugno 2025.

Giuseppina Maurizi ha dedicato oltre vent'anni della sua vita alla creazione di costumi e scenografie che non solo abbelliscono il palcoscenico, ma raccontano storie profonde e significative. La sua carriera, che l'ha vista collaborare con diversi artisti e importanti istituzioni, è un viaggio affascinante nel mondo della creatività e della trasformazione.

Le opere di Giuseppina non sono semplici costumi; sono vere e proprie maschere che riflettono il suo desiderio di esplorare l'identità e la connessione tra corpo, mente e spirito. Attraverso il suo lavoro, l'artista ha scoperto che l'atto di cucire è un potente strumento di trasformazione personale. Ogni punto, ogni cucitura, diventa un modo per ricomporre sé stessi, un atto silenzioso che porta a una profonda consapevolezza interiore.

Una delle fonti di ispirazione più ricorrenti per Giuseppina è il semamori, un antico tipo di ricamo giapponese praticato principalmente durante il periodo Edo. Questo ricamo, con funzione apotropaica, è un esempio di come l'arte del cucito possa assumere significati profondi e spirituali. Le madri giapponesi, ricamando queste cuciture sul retro dei kimono dei loro bambini, non solo li proteggevano, ma creavano un legame culturale e simbolico con le nuove generazioni. Giuseppina si è lasciata affascinare da questa tradizione, riconoscendo in essa la forza magica del cucito, un atto che diventa un talismano e un mezzo di connessione con il Sacro.

Negli ultimi anni, la sua ricerca si è concentrata sull'idea dell'abito come luogo di esperienza e trasformazione. L'abito senza cuciture diventa un simbolo della completezza dell'essere umano, un riflesso di un viaggio interiore che non può prescindere dalla dimensione fisica. L'indagine creativa di Giuseppina parte dalla constatazione di come ogni abito avvolga e accompagni l'individuo, rappresentando non solo la costruzione dell'identità, ma anche il tentativo di riconquistare una sorta di "paradiso perduto".... leggi il resto dell'articolo»

Ogni creazione di Giuseppina è un invito a riflettere sulla relazione tra l'essere umano e l'abito che indossa, in un dialogo continuo tra nudità e rivestimento, tra l'interno e l'esterno. L'abito diventa così una custodia di esperienze, un luogo di passaggio che permette di esplorare la dualità dell'esistenza. Ispirata dalla tradizione zen, Giuseppina si avvicina ai simboli contenuti nell'abito dei monaci buddisti - la kesa - dove i concetti di cura e di non attaccamento ai beni terreni sono alla base del processo creativo, che si concretizza nella trasformazione di semplici stracci o scampoli tessili in un'opera d'arte carica di significato. Perché, in questo caso, è la forma o il rivestimento a forgiare la sostanza in essi racchiusa.

In un mondo in cui l'identità è spesso frammentata, le opere di Giuseppina Maurizi ci ricordano l'importanza di riconnetterci con noi stessi attraverso l'arte e la manualità.

Giuseppina Maurizi nasce a Viterbo nel 1973, frequenta il liceo artistico e L'Accademia di Belle Arti. Dal 1995 si occupa di costumi e scenografie per teatro, video e pubblicità, collaborando con artisti, produzioni ed eventi nazionali e internazionali.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Giuseppina Maurizi. La Terra non mi basta, ma ora abito qui

Milano - Galleria Manifiesto Blanco

Apertura: 22/05/2025

Conclusione: 21/06/2025

Organizzazione: Galleria Manifiesto Blanco

Indirizzo: Via Benedetto Marcello, 46 - 20124 Milano

Orari: da mercoledì a sabato h. 16 - 19

Per info: info@manifiestoblanco.com

Sito web per approfondire: http://www.manifiestoblanco.com/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Stefano Arienti. Ut pictura poësis

La Galleria Christian Stein ospita per la terza volta una mostra personale di Stefano Arienti (Asola, 1961).

11/06/2025 - 03/10/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Una collezione inattesa | La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg

Intesa Sanpaolo apre al pubblicoalle Gallerie d'Italia di Milano "Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg".

29/05/2025 - 05/10/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Tale of Two Cities. The Milan Papyrus

Art D'Égypte by CulturVator presenta la Seconda Edizione di Tale of Two Cities: Un ponte culturale tra Alessandria d'Egitto e Milano.

30/06/2025 - 31/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Sabine Delafon / Benedetta Panisson / Graziano Folata | Tre mostre, un solo respiro: il mare.

Casa degli Artisti presenta tre progetti espositivi nati all'interno del programma di residenza AAA – Atelier Aperti per Artista.

08/07/2025 - 03/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Nanni Valentini. Altre trasparenze, altre terre

ABC-ARTE è lieta di annunciare la prosecuzione della mostra "Nanni Valentini: Altre trasparenze, altre terre a Milano".

09/07/2025 - 06/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Remo Salvadori

Palazzo Reale presenta "Remo Salvadori", la più ampia mostra personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana.

16/07/2025 - 14/09/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Milano

Pietro Geranzani. Anteguerra

La mostra presenta un grande trittico che denuncia la guerra e i suoi orrori, vista da una delle più interessanti personalità dell’attuale panorama artistico italiano.

26/06/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Max Mandel. Sguardi di Luce | Fotografie 1985 - 2025

Mandel (Milano, 1959) espone centoventi fotografie a Milano, nello spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia.

02/07/2025 - 21/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Urciullo in arte Colapesce. Doppia Uso Singola

La galleria Patricia Armocida è lieta di annunciare "Doppia Uso Singola", prima mostra personale di Lorenzo Urciullo in arte Colapesce.

16/05/2025 - 18/07/2025

Lombardia, Milano