
La Galleria Solito inaugura il 2025 con "Uncut", il solo show dell'artista britannica Grace Lee (Regno Unito, 1995). Per la prima esposizione italiana, l'artista presenta una selezione di lavori inediti realizzati per S1, la Galleria principale del gruppo Solito, nel complesso dell'ex Lanificio di Porta Capuana.
La mostra è introdotta e curata da Vincent Vanden Bogaard.
Per questo progetto Lee ha scelto come punto di partenza l'immagine di una scena di un film iconico: la testa di uno squalo che emerge dal mare di fronte ai bagnanti su una spiaggia. La scena è tratta da Lo squalo (1975), il celebre film di Steven Spielberg.
L'artista ha sviluppato un forte concetto di reinterpretazione di scene e fotogrammi dal set del film, rivedendo al contempo la storia dell'arte classica, moderna e contemporanea: Giotto (1267-1337), Giorgio de Chirico (1888-1978), Alex Katz (1927) o David Hockney (1937), per citarne alcuni.
L'idea non è di porre lo spettatore nella condizione di chiedersi "cosa rimanda a chi", ma mettere in discussione il nucleo della pratica pittorica dell'artista; Lee sfida il pubblico con una duplice lettura e lo invita a interagire con l'opera d'arte su più livelli, contestando sia il mezzo espressivo storico della pittura sia le narrazioni che descrive.
Il nucleo dell'esposizione è una ricca narrazione che ruota attorno allo status di culto de Lo squalo e all'inconscio collettivo associato al suo mito cinematografico. Il "mostro marino" – un simbolo ricorrente riconosciuto in tutte le culture – offre un efficace spunto di discussione sul mare, la costa e l'esperienza umana di svago e pericolo. La scelta di Lee di centrare il proprio lavoro attorno a questa immagine emblematica consente di destreggiarsi tra temi complessi in cui il pubblico in generale può riconoscersi. Senza contare che lo squalo di per sé non rappresenta la paura, ma incarna il concetto di un'"ombra invisibile" che aleggia intorno a noi, come il peso della nostra storia, la nostra caducità e le storie che intrecciamo intorno a ciò che si trova appena fuori dalla nostra vista.... leggi il resto dell'articolo»
Una caratteristica specifica dell'esposizione è che Lee ha scoperto per la prima volta l'immagine in bianco e nero della scena del film sul web, da adolescente e prima ancora di aver visto l'intero film. La tecnologia, e quindi internet (con la sua gratificazione immediata, la promessa di una conoscenza universale e "l'accesso a tutto"), rappresenta per Lee tanto il contesto per il proprio lavoro quanto la storia stessa della pittura che ne deriva. Questa duplicità è rappresentata nei pixel sgranati ricreati in gotcha!, un'esclamazione che si riferisce a qualcuno colto in fallo o ingannato, o nel titolo GRWM ("Get Ready With Me"), un acronimo comune sui social per video-tutorial in cui si presenta il tipo di trucco che si sceglie di sfoggiare accompagnato da storie personali, riproposto qui però in un momento di pericolo.
L'ossessione autodefinita di Lee per quell'immagine (come dimostra la sua ripetizione omofona e scherzosa in J'Adore) è forse un prodotto dell'era digitale che promette "di più, più velocemente e subito"; rappresenta la frustrazione che poi proviamo quando ci viene negata, proprio come succede per il pubblico del film che viene ripetutamente privato di una visione chiara del predatore, che invece appare per brevi istanti e sempre in spruzzi di onde. Di quell'immagine Lee dice: «Quel momento, l'intera esistenza è lì; quell'attimo in cui ci sei giusto prima di scomparire. Ingoiato in un solo boccone, mangiato, svanito». Un'interpretazione cruda che è simultaneamente in contrasto con l'intensità di una sequenza gioiosa, portando a compimento l'esperienza umana.
Mentre Lee si fa strada tra le complessità della cultura contemporanea, bilancia abilmente l'ispirazione da fonti diverse attraverso un dialogo radicato nella storia dell'arte. Uncut è un invito a esplorare l'intricata relazione tra immagine, memoria e contesto dell'evoluzione artistica nell'era digitale. Attraverso il lavoro, Lee riafferma il potere duraturo della narrazione visiva e il suo posto all'interno della narrazione più ampia dell'arte contemporanea.
Nel tempo, e insieme a fonti di ispirazione alimentate da molteplici mezzi espressivi, Grace Lee è entrata a far parte della generazione post-internet, trovando un equilibrio istintivo col passato ed esplorando la tradizione storica e culturale. (VVB)
Note biografiche
Grace Lee (Regno Unito, 1995) ha conseguito la Laurea in Belle Arti alla Goldsmiths University of London e il Master in Belle Arti alla Slade London's Global University; ha vinto il Premio Prankerd Jones Memorial nel 2020 e il Premio Bartolomeu dos Santos Memorial nel 2021. La ricerca di Lee è caratterizzata da una curiosità per le contraddizioni, che intrecciano narrazioni sovrapposte di cultura visiva, espressioni personali e osservazione umoristica. Tra le mostre realizzate, una personale all'Huxley Parlour Gallery (Londra, Regno Unito) e mostre collettive all'HIVE (Pechino, Cina), NOVA (Bangkok, Tailandia) e South Parade (Londra, Regno Unito).
Grace Lee vive e lavora a Londra.
Vincent Vanden Bogaard (1986), stimato e giovanissimo curatore belga con un curriculum già corposo e importante, è consulente indipendente che ha sviluppato nel tempo una forte conoscenza e visione strategica per le aziende del mercato dell'arte contemporanea. Negli ultimi due anni si è dedicato allo sviluppo del progetto Solito.
La formula delle Gallerie Solito è una piccola holding che gestisce oltre ai propri spazi fisici anche una piattaforma digitale (progetto aggiudicatario di un bando ministeriale per Cultura Crea) e il marchio editoriale iemme nato nel 2011. Tutte le iniziative sono promosse sul sito web galleriasolito.com. Si ringrazia Hapto Studio di Milano che cura la linea visiva del progetto, Officina Keller dell'arch. Antonio Martiniello per il lavoro di rigenerazione urbana che da anni coinvolge l'area di Porta Capuana e del complesso dell'ex Lanificio, grazie alle attività di integrazione sociale delle realtà artigianali locali, il Lanificio Digitale, l'open innovation HUB, che ha realizzato la piattaforma digitale a supporto delle attività di Solito, Punto Zero Atelier di Valeria Apicella e l'ANGAMC - Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea.
Mostra: Grace Lee. Uncut
Napoli - Solito - Galleria S1
Apertura: 14/02/2025
Conclusione: 21/03/2025
Organizzazione: Galleria Solito
Curatore: Vincent Vanden Bogaard
Indirizzo: Piazza Enrico De Nicola 46 - Napoli
Orari: Lunedì - venerdì > 10.00 - 18.00 / sabato e domenica > su appuntamento
Ingresso libero
Per info: Gallerie Solito - 081 304 19 19 | info@galleriasolito.com
Sito web per approfondire: https://galleriasolito.com/
Altre mostre a Napoli e provincia
Pino Daniele. Spiritual
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
ACROSS
La Galleria Spazio 57 è lieta di presentare ACROSS, un'esplorazione alchemica tra fotografia e pittura.
Campania, Napoli
Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio | La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi
In Fondazione Banco Napoli la mostra «Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi».
Campania, Napoli
Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows
"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Ettore Sordini. Opere 1959-2005
Giovedì 27 febbraio 2025, presso lo JUS Museum | Galleria d'Arte di Napoli si inaugura la mostra "Ettore Sordini. Opere 1959-2005"
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Il Sol dell'Avvenir | prima parte del programma RINASCITA
La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra "Il Sol dell'Avvenir", il primo capitolo di un programma biennale.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Mutaz Elemam. Contemporary Forest
Giovedì 20 febbraio dalle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta Contemporary Forest, personale dell'artista sudanese Mutaz Elemam.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Our Souls at Night
La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare Our Souls at Night, un racconto sulla disillusione per il futuro della generazione nata tra gli anni 90 e 2000.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Giovanni Giaretta. It takes a While to Learn to Talk the Long Language of the Rocks
La galleria Tiziana Di Caro inaugura la terza mostra personale nei suoi spazi di Giovanni Giaretta (Padova, 1983. Vive e lavora ad Amsterdam).