Gregory Crewdson. Eveningside

  • Quando:   12/10/2022 - 22/01/2023
  • evento concluso

FotografiaMostre a Torino


Gregory Crewdson. Eveningside

Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 12 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 alle Gallerie d’Italia – Torino la grande mostra “Gregory Crewdson. Eveningside”, première mondiale della nuova serie di fotografie dal titolo omonimo, Eveningside (2021-2022) del grande fotografo di fama internazionale Gregory Crewdson. In parte commissionate da Intesa Sanpaolo, le immagini di Eveningside di Crewdson sono state concepite dall’artista come l’atto finale di una trilogia che abbraccia dieci anni di lavoro.

La mostra è una rassegna di questa trilogia, curata da Jean-Charles Vergne, che inizia con Cathedral of the Pines (2012-2014) e An Eclipse of Moths (2018-2019), accanto ai precedenti scatti minimalisti di Crewdson, intitolati Fireflies (1996). Inoltre, nella sala multimediale all’avanguardia adiacente alla mostra all’interno del museo verrà proiettato Making Eveningside, un video dietro le quinte con musiche originali di James Murphy degli LCD Soundsystem, e Stuart Bogie, polistrumentista-compositore americano.

Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, commenta: “Con la mostra inaugurata oggi, Intesa Sanpaolo prosegue il brillante cammino avviato con l'apertura del museo torinese nel maggio scorso. Gregory Crewdson contempla e restituisce la vita nella sua quotidianità. L'ospitare mostre come Eveningside ci riconduce alle motivazioni dell'impegno di Intesa Sanpaolo verso la cultura: la diffusione di valori che uniscono l’arte, le persone, la comunità. La Banca coltiva questi valori con la stessa determinazione con cui concepisce il suo ruolo nei confronti della crescita dell'economia e della società”.

Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo, dichiara: “Accogliamo nella sede museale di Gallerie d’Italia a Torino l’opera del noto fotografo americano Gregory Crewdson, realizzata tra 2012 e 2022 nella contea di Berkshire nel Massachusetts. A pochi mesi dall’apertura, Palazzo Turinetti si è affermato come un punto di riferimento per la fotografia italiana e internazionale, grazie ai progetti fotografici commissionati da Intesa Sanpaolo, che sono specchio del tempo odierno e permettono al pubblico di confrontarsi con i temi della modernità, anche nei suoi aspetti più contraddittori. In questo modo, le attività di Gallerie d’Italia interpretano pienamente il ruolo e l’impegno di Intesa Sanpaolo a favore della crescita culturale e sociale del Paese.”

In netto contrasto con le foreste infestate, solitarie e remote di Cathedral of the Pines e con i vasti e desolati paesaggi post-industriali di An Eclipse of Moths, nella serie Eveningside Crewdson esplora momenti di contemplazione entro i confini della vita quotidiana, nei luoghi di lavoro e negli spazi adiacenti. Le figure che popolano gli scatti sono scarne e spesso viste attraverso le vetrine dei negozi, nel riflesso di uno specchio o posizionate sotto il proscenio banale della routine quotidiana: ponti ferroviari, portoni, portici, la tettoia di uno sportello bancomat, di una latteria, di un mercato rionale o di un negozio di ferramenta. Avvicinando il suo punto di osservazione alle figure e utilizzando una combinazione più o meno intensa di luce e ombra, effetti speciali come nebbia, pioggia, fumo e foschia e, per la prima volta, il suo ormai onnipresente team di produzione e luci al completo in una tavolozza monocromatica, l’artista ricrea una ricca atmosfera gotica, evocativa dei film noir e del cinema classico, ma con le capacità e la chiarezza della più attuale tecnologia disponibile nella fotografia digitale. Eveningside è costituita da stampe digitali a pigmenti da 87,6 x 116,8 cm.... leggi il resto dell'articolo»

Ogni serie della trilogia rappresenta tappe essenziali del percorso artistico e dell’evoluzione creativa di Crewdson nell’ultimo decennio, con temi che spaziano dalla dimensione intima e personale, alle visioni esistenziali ed espansive del mondo, fino alla riflessione sul profondo rispetto e sull’ammirazione per la storia della fotografia, della pittura, del cinema e di altri mezzi, tutti reinventati per raccontare le sue storie.

Realizzate in isolamento dall’artista nel 1996, con due macchine fotografiche su pellicola analogica in bianco e nero, le immagini di Fireflies offrono nella loro semplicità un tessuto connettivo e un contrappunto.

Il catalogo in edizione italiana, francese e inglese è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.

La mostra sarà inoltre accompagnata da un calendario di incontri pubblici gratuiti, il programma #INSIDE che prevede talk con ospiti di rilievo ed eventi speciali, in programma il mercoledì alle 18:30, a corredo delle mostre in corso. A inaugurare il ciclo di appuntamenti sarà il talk in programma il 12 ottobre che vedrà protagonisti Gregory Crewdson e Jean Charles Vergne moderati da Alessia Glaviano, Head of Global PhotoVogue and Director of PhotoVogue Festival.

Il museo di Torino, insieme a quelli di Milano, Napoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola – Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici della Banca.

Gregory Crewdson è nato nel 1962 a Brooklyn, New York, e vive e lavora a New York e nel Massachusetts. Si è laureato alla SUNY Purchase di New York e alla Yale School of Art di New Haven, dove attualmente è professore e rettore della facoltà di studi universitari di fotografia. Le sue opere sono esposte, fra gli altri, al Los Angeles County Museum of Art, al San Francisco Museum of Modern Art, al Metropolitan Museum of Art di New York, al Museum of Modern Art di New York, al Whitney Museum of American Art di New York, al Solomon R. Guggenheim Museum di New York, all’Art Institute di Chicago e alla National Gallery of Victoria di Melbourne, in Australia. Le sue esposizioni includono Gregory Crewdson: 1985-2005, Kunstverein Hannover, Germania (in mostra nel 2005 al Kunstmuseen Krefeld, Germania; Fotomuseum Winterthur, Svizzera; e Landesgalerie Linz, Austria); In a Lonely Place, Berlino (2011, ospite di svariate mostre); Beneath the Roses, Museu da Imagem e do Som, San Paolo (2014); Fireflies, Wave Hill, Bronx, New York (2014); The Becket Pictures, FRAC Auvergne, Clermont-Ferrand, Francia (2017); e Cathedral of the Pines, Photographers’ Gallery, Londra (2017; in mostra al Centre of Contemporary Art, Toruń, Polonia, nel 2017-2018).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Gregory Crewdson. Eveningside

Gallerie d’Italia - Torino

Apertura: 12/10/2022

Conclusione: 22/01/2023

Organizzazione: Gallerie d’Italia - Torino

Curatore: Jean-Charles Vergne

Indirizzo: Piazza San Carlo, 156 - 10121 Torino



Altre mostre a Torino e provincia

Incontri e culturamostre Torino

Fantastic mr. De Vita!

Incontro con Christian De Vita per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica nel cinema di animazione e riflettere sul presente e il futuro di quest'industria.

26/01/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second

Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte modernaArte contemporaneamostre Torino

Maria Morganti alla GAM di Torino

La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Mary Heilmann alla GAM di Torino

La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Arte orientalemostre Torino

Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler

Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.

05/12/2024 - 04/05/2025

Piemonte, Torino

Arte contemporaneamostre Torino

Mark Manders. Silent Studio

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.

31/10/2024 - 16/03/2025

Piemonte, Torino

Mostre tematichemostre Torino

Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto

Il MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, presenta "Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto".

19/10/2024 - 02/03/2025

Piemonte, Torino

Mostre tematichemostre Torino

Il Sapore del Fare. Ezio Giaj, amore e creatività per il territorio

"Il Sapore del Fare. Ezio Giaj, amore e creatività per il territorio". Vulcanico creatore di mille iniziative per Pinerolo, il pinerolese e le sue valli.

27/12/2024 - 21/04/2025

Piemonte, Torino

Ingresso gratuito

Modamostre Torino

New Color Lights

"New Color Lights" è un progetto didattico ed espositivo che ha coinvolto oltre 40 studenti con l'obiettivo di mettere in atto una sperimentazione di ricerca nell'universo moda.

19/12/2024 - 19/01/2025

Piemonte, Torino