Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti

  • Quando:   21/07/2022 - 06/01/2023
  • evento concluso

Arte modernaMostre a ArezzoPicassoneorealismo italianoCortona


Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti
Guernica: genesi di un capolavoro - la mostra

La mostra «Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti» è visitabile a Palazzo Ferretti, in via Nazionale 45. L’evento, patrocinato dal Comune di Cortona e Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena, è organizzato dalla Fondazione Ambrosiana per l’Arte e la Cultura di cui è presidente Beniamino Levi. Il percorso si snoda tra le opere dei principali esponenti nel Neorealismo italiano - fra i quali Guttuso, Manzù, Bueno e altri - provenienti dalla collezione della Galleria la Colonna di Milano e proprietà della famiglia Usiglio-Ingrosso e gli studi preparatori di Guernica. Qui, nel cuore della mostra, il visitatore potrà immergersi nel processo creativo di Pablo Picasso, seguendo tutte le fasi, le intuizioni e i ripensamenti che lo hanno portato a concepire Guernica: il manifesto universale contro tutte le guerre. I 42 studi preparatori - riproduzioni fedeli dei disegni originali, realizzate nel 1990 dall’Unesco con l’autorizzazione della Fondazione Picasso - permettono di conoscere intimamente uno dei più grandi capolavori dell’arte del Novecento e, parallelamente, di comprenderne l’autore e la sua genialità.

Ferruccio Carminati, organizzatore della mostra, afferma: «In periodi come questi dove attualità ci pone di fronte a nuove tragiche sfide, è compito dell’arte aiutarci a riflettere. Abbiamo organizzato una mostra che parla della guerra, dove alcuni tra i più grandi artisti della storia ci prendono per mano e ci aiutano a capire il presente e le analogie tra epoche diverse: è anche questo che li rende grandi».

«Diciotto opere della più grande collezione italiana dedicata al movimento del Neorealismo affiancano l’esposizione della Fondazione Ambrosiana - dichiara Daria Usiglio Ubaldi, figlia di Renata Usiglio, già Direttrice della Galleria la Colonna di Milano - rappresentando gli eventi bellici successivi a quelli di Guernica».

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Guernica: genesi di un capolavoro. La guerra dipinta da Picasso e dai Neorealisti

Cortona - Palazzo Ferretti

Apertura: 21/07/2022

Conclusione: 06/01/2023

Organizzazione: Fondazione Ambrosiana per l’Arte e la Cultura

Indirizzo: via Nazionale 45 - Cortona (AR)

Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 20.00

Sito web per approfondire: https://www.guernicalagenesi.com/



Altre mostre a Arezzo e provincia

Arte contemporaneamostre Arezzo

FLOWERSTAN | project room di Elham M. Aghili

CASERMARCHEOLOGICA inaugura negli spazi della sede a Palazzo Muglioni a Sansepolcro, FLOWERSTAN, project room di Elham M. Aghili.

25/01/2025 - 30/04/2025

Toscana, Arezzo

Arte contemporaneamostre Arezzo

Luigi Carboni. Disegnare come?

Luigi Carboni presenta, presso Le Nuove Stanze, un gruppo di nuovi dipinti che nascono da una ricerca incentrata sulla pratica del disegno.

14/12/2024 - 31/01/2025

Toscana, Arezzo

Arte contemporaneamostre Arezzo

Maurizio Olivotto. Draghi e nuvole

La Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con Rosy Boa presenta "Draghi e nuvole". Oltre 100 opere tra incisioni, libri d'artista e illustrazioni.

06/12/2024 - 28/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte contemporaneamostre Arezzo

Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione

CasermArcheologica presenta la mostra Farsi incontro, tra intimità e rivoluzione, che presenta le opere di Sara Garagnani, Lisa Gelli e Marina Marcolin.

09/11/2024 - 01/03/2025

Toscana, Arezzo

Pittura del '500mostre Arezzo

Vasari. Il Teatro delle Virtù

Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina.

31/10/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte sacraArte del Rinascimentomostre Arezzo

Si è mangiato altro che pane e messer Giorgio | Fortuna e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducci di Giorgio Vasari

Dall' 11 ottobre 2024 (vernissage giovedì 10 ore 12.00) al 2 febbraio 2025 presso il Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo una mostra dossier.

11/10/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Arezzo

Alcuna cosa fuor dell'uso comune | Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari

Presso il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo, una mostra a cura di Luisa Berretti per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari.

21/09/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Arte del Rinascimentomostre Arezzo

Honorata e Gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari

Dal 28 giugno 2024 al 2 febbraio 2025 presso la Fraternita dei Laici di Arezzo una mostra per raccontare il Vasari architetto.

27/06/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo

Mostre tematichemostre Arezzo

I Vasari "vasai" e la produzione ceramica aretina di età antica

Dalle antiche ceramiche aretine all'arte di Giorgio Vasari: i Vasari "vasai" raccontati in una mostra, ad Arezzo dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.

12/06/2024 - 02/02/2025

Toscana, Arezzo