ABC-ARTE ONE OF a partire da Giovedì 8 giugno, svolgerà l’atto conclusivo dell’ampia retrospettiva che la galleria sta dedicando al Maestro Hermann Nitsch: da Genova a Milano, per la prima volta una galleria italiana presenta una mostra totalizzante su sessant'anni di pratica artistica, grazie alla preziosa collaborazione con il Museo Hermann Nitsch di Napoli e con la curatela di Flaminio Gualdoni.
Questa mostra di Hermann Nitsch non è la semplice presentazione di ciò che, inanimato, resta delle azioni che ha provocato o accompagnato, ma si carica di un’ulteriore diversa vitalità, dotata di un forte e specifico grado di autonomia significativa. La mostra allestita da ABC-ARTE nella sede storica di Genova, con appendice autonoma nella sede di Milano, ABC-ARTE ONE OF, è il tentativo di dar conto, attraverso l’uso di materie dense e gesti spontanei, del mondo totale di esperienza praticata da Nitsch, fondatore nel 1975 del Das Orgien Mysterien Theater, che fa da filo conduttore di tutta la sua opera.
A Milano grandi tele, in cui la dominante gialla e la componente pittorica sono prevalenti, inducono una riflessione sull’Esistere. 79.malaktion, 2018 irradia di luce lo spazio, concentrando il pensiero su un’unica grande installazione Omaggio ad Alberto Burri, 2015.
Ancora una volta l’opera del grande Maestro austriaco evolve in un momento performativo dato dalla partecipazione collettiva dei suoi estimatori. Considerato uno dei musicisti più interessanti della sua generazione Marino Formenti con Andrea Riccio decide di omaggiare il Padre dell’Azionismo Viennese con la performance dal titolo provocatorio: “DEVI MORIRE (dissing love), battle, responsorio, blind date”.
La presenza di Hermann Nitsch a Milano sarà ulteriormente omaggiata attraverso una speciale collaborazione con l'Università Bocconi che, a partire dal 21 settembre 2023, ospiterà presso gli spazi della Bocconi Art Gallery l'opera 79.malaktion del 2018.... leggi il resto dell'articolo»
Il volume monografico bilingue, ABC-ARTE edizioni, con testi del curatore Flaminio Gualdoni e altri studiosi, sarà presentato con un ricco apparato documentale a conclusione del periodo espositivo.
L’8 giugno 2023 Milano, a partire dalle 18,30 in Via Santa Croce 21 (Piazza Sant’Eustorgio) la performance di Marino Formenti e Andrea Riccio animerà lo spazio pubblico al grido di battaglia DEVI MORIRE battaglia di ogni dissing, il motto apparentemente feroce di ogni scontro antagonista. Tradotto in latino significa semplicemente: memento mori.
Morire vuol dire anche non apparire, sparire, non esprimere, non esprimersi, non raccontarsi, non essere più.
Certo, più facile a dirsi: è un koan/paradosso da legnate sulle spalle punitive programmate.
DEVI MORIRE può essere il più tenerissimo augurio: augurarsi il nulla.
Si more danzando, bevendo, mangiando con quella carogna morire bisogna.
(Anonimo, La Passacaglia della Vita, da Canzonette Spirituali e Morali, Milano 1657)
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.
Mostra: Hermann Nitsch. Cathartic Aversion
Milano - ABC-Arte One Of
Apertura: 08/06/2023
Conclusione: 30/09/2023
Organizzazione: ABC-Arte
Curatore: Flaminio Gualdoni
Indirizzo: Via Santa Croce 21 - Milano
Inaugurazione: 8 giugno h 18:30
Sito web per approfondire: https://www.abc-arte.com/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Azael Langa. Umqhele
Dal 29 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025, gli spazi di RPLT si aprono a un artista internazionale, il sudafricano Azael Langa.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Da me quanto dista la terra? | Manuela Cirino in dialogo con Leoncillo
Montrasio Arte è lieta di presentare la mostra Da me quanto dista la terra? Manuela Cirino in dialogo con Leoncillo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Shuhei Matsuyama | Installazione - Dipinti - Live painting
Dall'8 al 16 Gennaio 2025, iKonica Art Gallery è onorata nel rinnovare a distanza di un anno l'appuntamento espositivo con il Maestro Shuhei MATSUYAMA.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Serena Rossi. Origine | Mother and nature
Il 25 gennaio 2025 l'arte della fotografa Serena Rossi arriva a Milano, precisamente alla "Ikonica Art Gallery".
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Roberto Romano. Visages, Femmes
Opificio della Fotografia, giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18:30, inaugura la mostra fotografica "VISAGES, FEMMES", di Roberto Romano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale
Prima mostra organizzata dalla nuova Fondazione Emilio Scanavino, racconta la Triennale del 1954, momento fondamentale della storia dell'arte e del design.
Lombardia, Milano
Mostre tematicheMostra documentalemostre Milano
Archivi Milanesi. A Milano non fa freddo | La storia di Giuseppe Marotta
Il primo appuntamento di Archivi Milanesi è il 23 gennaio 2025 con la mostra A Milano non fa freddo che racconta la storia di Giuseppe Marotta.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Helen Bermingham e Maria Teresa Ortoleva
Luca Tommasi è lieto di annunciare la prima mostra personale sul suolo continentale dell’artista irlandese, residente a Londra, Helen Bermingham.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Chiara Dynys. Private Atlas. Capitolo I | La disseminazione della memoria
Private Atlas, di Chiara Dynys, è un progetto espositivo dal taglio antologico, articolato in dodici episodi, a cura di Alessandro Castiglioni.