Nella prestigiosa sede del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali 253), da sabato 20 novembre 2021 l’istituzione culturale ART1307 presenta al pubblico napoletano l’opera della fotografa tedesca Hertha Miessner.
L’artista che vive e lavora a Monaco di Baviera, dopo il diploma in pittura presso la locale Accademia d’Arte, orienta la sua ricerca a partire dagli anni ’90, verso le nuove tecnologie e si specializza nella tecnica della composizione ed elaborazione a computer fino a giungere ad una vera e propria arte pittorica resa attraverso l’uso del computer.
Ma l’arte della Miessner trova la sua matrice pittorica nella composizione resa attraverso la manipolazione di oggetti, di vecchi frammenti di pellicole fotografiche, o di scarti di tele precedentemente dipinte, che vanno a creare scenografie virtuali di ispirazione barocca nella coloristica e nell’uso del chiaroscuro; un “barocco italiano” legato alla Controriforma, fatto di colori violenti e sanguigni, drappeggio pesante e ricco e di una drammaticità della scena che si confronta con soggetti sacri.
L’uso del mezzo digitale permette all’artista di “portare l’interno verso l’esterno…..in un contrappunto di vicino e lontano, riconoscibile e nascosto, luce piena di colore e profonda oscurità…” come lei stessa afferma.
Ancora l’artista: “lasciar apparire cose invisibili, unire quello che non è possibile, trovare nuove modalità….”. Una ricerca di memoria che si fa oggetto vivo, reale, attuale.
Miessner attraverso la dematerializzazione del contesto, si focalizza esclusivamente su un frammento del tutto e “inventaria” il proprio passato attraverso frammenti di vecchie pellicole fotografiche o di tele; li plasma, li manipola e poi li elabora creando opere dense, calde, dematerializzate e pur così tanto materiche.
Inventariando il proprio passato, Miessner inventaria un’epoca: dà corpo ad una memoria collettiva facendola rivivere nel qui e adesso.... leggi tutto»
Il suo dialogo con l’opera di Caravaggio “Le sette opere della Misericordia” consiste in questa esplorazione e messa a nudo del frammento nascosto, in questa ricerca dell’invisibile portato alla luce e in questo costante contrappunto di “luce piena di colore e profonda oscurità”. Cosa se non queste sue opere che sembrano drappeggi pesanti di stoffe antiche avvolte, addensate, contorte e ripiegate, dialoga meglio con tutta la drammaticità della scena caravaggesca? il dramma condensato in un frammento.
La mostra presenta l’esposizione di sette fotografie di cui una allestita nella Cappella del Pio Monte, e altre sei fotografie alloggiate sulla Scala della Misericordia.
Miessner ha esposto in tutto il mondo e le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni pubbliche e private.
La mostra si pregia del patrocinio del Console Onorario della Repubblica Federale di Germania e sarà visitabile fino al 20 febbraio 2022 (dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.30. Domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.30, ultimo ingresso ore 14.00. Per accedere è necessario esibire il greenpass).
Titolo: Hertha Miessner. Sotto l’incantesimo di Caravaggio
Apertura: 20/11/2021
Conclusione: 20/02/2022
Organizzazione: ART1307
Curatore: Cynthia Penna
Luogo: Napoli, Pio Monte della Misericordia
Indirizzo: Via dei Tribunali, 253 - 80139 Napoli
Orari visite:
dal lunedi al sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00, ultimo ingresso ore 17.30.
Domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.30, ultimo ingresso ore 14.00.
Per accedere è necessario esibire il greenpass.
Sito web per approfondire: https://www.art1307.com/
"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»
"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»
A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»
Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»
La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»
"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»