
Blue Gallery è onorata di presentare una mostra personale di opere nuove e recenti dell'artista coreana Hyun Cho (nata nel 1982 a Seoul, KR). Intitolata "Electric Supermoon", la mostra sarà presentata da Quadro Zero alla Blue Gallery dal 9 giugno al 7 luglio 2024.
La prima mostra personale di Hyun Cho a Venezia segna un ritorno in Italia, per l'artista, che ha esposto per la prima volta in Italia allo Spazio Display (Parma, Italia) nel 2018, prima ancora della sua residenza a Palazzo Monti (Brescia, Italia) nello stesso anno.
Electric Supermoon include installazioni, sculture, pannelli LED e testi. Le opere in mostra esploreranno i temi centrali delle indicazioni culturali nelle iconografie urbane, del linguaggio di uso comune e dei simboli equivoci. I nuovi lavori di Cho sono incentrati sulle iconografie urbane che diventano effimere e ambigue. È come se ci venisse data un'esperienza di qualcosa di reale che in realtà non è presente, e allo stesso tempo di qualcosa di reale che potrebbe non essere possibile. La mostra approfondirà anche l'approccio punk che costituisce la firma di Cho.
Il punk è oggi un esempio archetipico del modo in cui una sottocultura può essere mercificata, neutralizzata e incorporata nel mainstream: il punk ispira ancora un'arte ribelle e intrinsecamente politica, sollevando domande sulla centralità dell'estetica quando si tratta di definire un movimento culturale che la trascende.
Hyun Cho ha dichiarato: "Con le parole, mi propongo di creare un nuovo genere d'arte. Mescolo lo stile lirico della musica punk con la sensibilità pop per creare frasi che esprimano la mia esperienza e che servano agli spettatori per allegare la propria. Adotto una caratteristica stilistica dei testi punk rock: brevi, ripetibili e orecchiabili. Sono accattivanti e talvolta perversi per catturare l'attenzione del pubblico, riflettendo sulla messaggistica che incontriamo ogni giorno nel nostro mondo complesso".
La mostra comprende una serie di tre opere recenti realizzate dall'artista a Seoul, pensate come pezzi con un chiaro riferimento alle lapidi o ai monoliti dell'auto-memoria. Si tratta di "RIP #Blue", "RIP #Orange" e "Hitchhicker", tutte collegate da una tonalità fredda e metallica con display a LED e luci che alludono a dichiarazioni illogiche ma definite, creando un'atmosfera giocosa per contemplare l'agentività – il nucleo della capacità umana di esercitare un controllo cosciente sul proprio comportamento. Le luci LED costituiscono una fonte di energia che pulsa come una superluna.
La contestualizzazione delle opere di Cho all'interno della Blue Gallery di Venezia riguarda, nella prospettiva di Quadro Zero, l'interazione che nasce dall'incontro tra contenitore e contenuto nel perimetro di una città così definita dalla propria estetica.
L'approccio ironico e concettuale di Cho strizza l'occhio all'opera di Marcel Duchamp e al movimento Fluxus, alla Pop Art e agli Young British Artists, pur attingendo al suo personale linguaggio artistico e culturale.
La mostra è curata da Quadro Zero per Blue Gallery, in stretta collaborazione con l'artista, ed è accompagnata da un testo critico di Ilaria Sponda, curatrice indipendente.
Note biografiche
Hyun Cho (nata nel 1982 a Seoul, KR) ha studiato Pittura all'Università di Sydney (2009) e ha conseguito un master alla Parsons School of Design di New York (2012) in quanto vincitrice di una borsa di studio.
La sua pratica interdisciplinare utilizza frasi auto-scritte tratte dalla cultura pop americana per mettere in discussione gli indicatori culturali e l'identità personale nel contesto della globalizzazione. Attraverso l'esame di oggetti trovati nell'ambiente costruito, dei beni di massa e della costruzione dell'agentività le sue opere commentano in modo sorprendente l'intricata interrelazione tra gli aspetti sociopolitici del Nord-Est asiatico e dell'Occidente.... leggi il resto dell'articolo»
Nel 2008 è stata nominata per lo Zelda Stedman Grant e nel 2018 è stata invitata come artista in residenza presso la rinomata residenza di Palazzo Monti, a Brescia (Italia). Da allora si è spostata tra l'Italia e la Corea del Sud, tornando per la residenza Viafarini-In-Residence nel 2020 e nel 2023.
Le opere di Cho sono state esposte in mostre personali presso la Galleria Ramo (Como, 2019 e 2023); Edicola Radetzky (Milano, 2022); Spazio Display (Parma, 2018); Open Space Baltimore (Baltimora, 2016); Conduits Art (Melbourne, 2013); Fowler Project Space (Brooklyn, 2013).
Blue Gallery, situata tra Campo Santa Margherita e il Ponte dei Pugni a Venezia, con la nuova direzione si impegna a promuovere artisti basandosi esclusivamente sull'apprezzamento artistico e sul rispetto personale, respingendo le pratiche espositive convenzionali. Il direttore Silvio Pasqualini, Maestro d'arte e pittore, intende creare un cenacolo artistico ideale e reale, dove gli artisti possano esprimersi liberamente. Il blu avio, colore distintivo di questo spazio, ispira sensazioni di benessere e creatività, come trovarsi tra cielo e mare
Mostra: Hyun Cho. Electric Supermoon
Venezia - Blue Gallery
Apertura: 09/06/2024
Conclusione: 07/07/2024
Organizzazione: Blue Gallery
Curatore: Quadro Zero
Indirizzo: Rio Terà Canal, S. Margherita Dorsoduro - 3061 Venezia
Opening: 9 giugno ore 18.00
Orario: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Per info e appuntamento: (+39) 347 70 30 568
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Mostra d'arte al Centro della Civiltà Lagunare
Nell'incantevole cornice di Murano a Venezia presso il prestigioso Palazzo da Mula, si terrà una mostra d'arte internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Furlan. Luci e colori filtrati
In esposizione una cinquantina di opere tra dipinti e sculture nell’ex Polveriera Francese, un’oasi immersa nel verde nel più antico e maestoso complesso del campo Trincerato di Mestre.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes
Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Eleonora Rinaldi. Órama
Nella Project Room di Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, la mostra personale di Eleonora Rinaldi invita a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Donatella Chiara Bedello. Walk of Life
La Galleria d'arte contemporanea Ghetto Et Cetera di Venezia presenta la mostra personale "Walk of Life" della pittrice iperrealista Donatella Chiara Bedello.
Veneto, Venezia
Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana
Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.
Veneto, Venezia
La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani
A Villa Pisani una mostra pensata per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
La mostra al Museo Fortuny presenta una selezione delle creazioni più significative degli ultimi anni di Alberto Rodríguez Serrano.
Veneto, Venezia
Alice Channer. Megaflora
Megaflora, un'opera dell'artista britannica Alice Channer, è una scultura autoportante di oltre tre metri di altezza che rappresenta uno stelo di rovo.