I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro opere, ma le parole di Melania Mazzucco. Il tutto a creare un’inedita “mostra racconto”, che sarà in scena, ai Musei Civici, dal 3 dicembre al prossimo maggio, sotto la regia scientifica della direttrice Barbara Guidi.
Nessun pannello storico artistico, nessuna didascalia che vada oltre l’essenzialità, solo le meravigliose creazioni dei Bassano e l’intenso filo del racconto della vita dei Dal Ponte, poi noti al mondo appunto come “i Bassano”, protagonisti indiscussi della pittura del Rinascimento veneto.
La loro epopea ebbe inizio con la discesa, correva l’anno 1464, a Bassano del Grappa di Jacopo di Berto, conciatore di Gallio, nell’Altopiano di Asiago. Giunto sulle rive del Brenta, Jacopo trovò dimora in Contra’ del Ponte da cui deriverà il cognome futuro della celebre famiglia di pittori.
Suo figlio Francesco, poi detto il Vecchio perché primo della dinastia, cominciò ad avventurarsi nell’arte della pittura. Alchimista dilettante, cartografo e decoratore più che grande artista, Francesco dette vita a creazioni d’arte sacra che rispondevano alle richieste del mercato locale avviando un’eterogenea, attivissima bottega. Qui collaborano i figli, Giambattista e Jacopo, giovane di immenso talento che, con il suo pennello, avrebbe scritto pagine indelebili della storia dell’arte e della pittura, italiana e non solo. Genio mite e riservato, è a lui che si deve il cambio di passo, e quella che sino ad allora era soprattutto una forma di artigianato decorativo prende la valenza di grande arte.
Arte coltivata, con successo, anche dai suoi figli – il talentuoso e melanconico Francesco il Giovane, Giambattista, e poi i diligenti Leandro e Gerolamo, fino al nipote Jacopo Apollonio che disegnava di nascosto – ai quali “il Bassano” seppe trasmettere amorevolmente la sapienza e la poesia della sua arte. I loro dipinti, ammantati da un ineffabile “mistero del quotidiano”, conquistarono il mercato internazionale: grandi quadri di devozione sacra destinati alle chiese, ma anche ritratti, commoventi notturni e intense pastorali che, dalla piccola Bassano, giunsero ad arricchire le grandi collezioni reali, da quella di Rodolfo II a Praga, alla Madrid di Filippo II, giungendo fino alle Americhe.... leggi il resto dell'articolo»
Una storia che si conclude quando Jacopo Apollonio, formatosi sotto la guida dello zio Leandro, realizza le ultime repliche prodotte sui disegni e i modelli del nonno Jacopo. La storia dei Bassano, una vera e propria epopea per immagini iniziata sul finire del Quattrocento, esce così di scena avendo all’attivo oltre un secolo di grandissima fortuna.
I visitatori si muoveranno di opera in opera (e di opere dei Bassano se ne ammireranno ben 40 oltre a oggetti e documenti preziosi), sull’onda emotiva delle parole del libro della scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega e autrice di celeberrimi romanzi storico-artistici quali La lunga attesa dell’angelo e L’architettrice. Si tratterà di un libro d’autore, edito dagli stessi Musei Civici di Bassano del Grappa in un’edizione limitata, da collezione.
Ad arricchire ancor più il racconto visivo, alle opere saranno affiancati, in alcuni casi, oggetti o libri (come il Libro dei conti della bottega, o il quaderno di esercizi alchemici di Francesco il Vecchio, o un erbario del Cinquecento che dialoga con le piante dipinte da Jacopo nella Fuga in Egitto, la preziosa Croce decorata del Filarete, capolavoro dell’oreficeria sacra del Quattrocento, ecc.).
Alla dimensione visiva delle opere si affianca dunque la forza della dimensione narrativa: due livelli che si compenetrano e si completano a vicenda. Testo e opere godono in mostra della stessa dignità, sono un unicum.
A spiegare questo evento davvero raffinato, è la direttrice dei Musei bassanesi: «l’idea di questa collaborazione con Melania Mazzucco nasce dal desiderio di far conoscere, in un modo nuovo, inedito e sorprendente, l’inestimabile patrimonio conservato nei nostri Musei Civici, facendo entrare il visitatore nelle opere di questi grandi protagonisti della pittura veneta del XVI secolo anche attraverso le storie e vicissitudini dei loro autori e dei luoghi che hanno nutrito la loro opera; raccontando le passioni e le aspirazioni di Jacopo Bassano e dei suoi figli con parole d’autore si potrà dunque comprendere il senso più profondo e poetico della loro grande arte».
Mostra: I Bassano. Storia di una famiglia di pittori
Bassano del Grappa - Museo Civico
Apertura: 03/12/2022
Conclusione: 02/05/2023
Organizzazione: Musei Civici Bassano del Grappa
Curatore: Barbara Guidi e Melania Mazzucco
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 34 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Per info: +39 0424 519901/904 | info@museibassano.it
Sito web per approfondire: https://www.museibassano.it
Altre mostre a Vicenza e provincia
Arte contemporaneaPittura del '500mostre Vicenza
Tre Capolavori a Vicenza | Leonardo da Vinci, Jacopo Bassano, Gianandrea Gazzola
Caravaggio, Van Dyck, Sassolino, tre capolavori a Vicenza dal 16 dicembre al 4 febbraio 2024, in mostra alla Basilica Palladiana.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
HM, HE, HA | Seconda parte: Luca Bertolo e Manuele Cerutti
La Fondazione Coppola è lieta di presentare negli spazi del Torrione di Porta Castello la mostra in due parti HM, HE, HA a cura di Elena Volpato e Davide Ferri.
Veneto, Vicenza
Mike Diana. Boiled Angel
E' la prima mostra dedicata a Mike Diana in Italia: un'esposizione atta a sensibilizzare l'opinione pubblica, riguardo al tema della censura nel fumetto tramite il "Caso Diana".
Veneto, Vicenza
Davide Charlie Ceccon. Alberi
La Libreria Galla 1880 di Vicenza è lieta di ospitare la mostra "Alberi", un'esposizione di opere di Davide Charlie Ceccon.
Veneto, Vicenza
Ingresso libero
Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata
La mostra racconta la nascita e l'evoluzione della Street Art internazionale, un linguaggio che appare e scompare lasciando tracce inequivocabili del suo passaggio sui muri di tutto il mondo.
Veneto, Vicenza
Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Sergio Padovani. Opere dal 2018 al 2024
Il pandemonio di Sergio Padovani in mostra a Bassano del Grappa fino al 25 marzo 2025 alla Fondazione The Bank.
Veneto, Vicenza
Ingresso gratuito
SculturaPittura del '700mostre Vicenza
La caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos
Nel venticinquesimo anniversario delle Gallerie d'Italia di Vicenza, il primo museo della Banca, Intesa Sanpaolo apre al pubblico la mostra "La caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos".
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Tarcisio Veloso. Olhares
Atipografia presenta "Olhares" personale dell'artista brasiliano Tarcisio Veloso, dal 4 ottobre 2024 al 25 gennaio 2025.