
In occasione della riapertura della Galleria d’Arte Moderna di Genova Nervi con un riallestimento che propone un’inedita rilettura delle sue collezioni, il museo presenta, negli spazi espositivi destinati dal nuovo progetto museografico alle mostre temporanee, un’ampia antologica dell’artista toscano Marino Marini (Pistoia 1901 – Viareggio 1980), uno tra i più importanti e significativi scultori italiani del Novecento.
L’esposizione, focalizzata sul principale archetipo della sua ricerca plastica, quel ciclo dei Cavalli e cavalieri cui diede avvio il San Giorgio e il drago, realizzato nel 1930-31 e conservato presso i Musei Civici di Monza, raccoglie non solo sculture dedicate a questo tema fondamentale della sua lunga e articolata esperienza artistica, ma anche opere su carta e dipinti. Il dialogo tra scultura e disegno – qui inquadrato in un ampio arco cronologico, ai cui estremi si collocano il gesso San Giacomo a cavallo del 1939 e la tempera su carta intelata Composizione del 1966 – attesta l’autonomia linguistica delle diverse forme espressive nell’arte di Marini, ma anche la loro coerente integrazione stilistica e culturale.
Altrettanto complesso appare il motivo ispiratore di queste opere che, provenienti per la gran parte dalle collezioni della Fondazione Marino Marini di Pistoia, ma anche da alcune importanti collezioni private, rivelano la coesistenza nell’opera dell’artista toscano di arcaismo e modernità. Sia nelle sculture, sia nelle grafiche e nei dipinti, Marini riuscì infatti a far convivere i rimandi alla tradizione della scultura classica con un personale confronto con le tensioni avanguardistiche del suo tempo.
Con una libertà creativa che gli permise, senza ripetizioni o momenti di stanchezza, di sperimentare e replicare questo soggetto sino agli anni settanta, Marini progressivamente disgregò dunque i contorni figurativi dei suoi cavalli e cavalieri per dare maggiore evidenza alla distribuzione delle masse plastiche.
Se la sua ricerca evidenzia in questo ambito l’inclinazione a confrontarsi con le specificità tecniche di differenti materiali, dal bronzo alla terracotta, il suo impegno nel campo della grafica e della pittura mostra la sua peculiare versatilità espressiva e la sua capacità di rileggere in maniera innovativa i temi a lui cari e di riproporli attraverso inedite soluzioni formali.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra che, ad anni di distanza dall’esposizione a lui dedicata a Genova nelle sale di Palazzo Bianco, propone una complessiva analisi delle fasi salienti del suo ricco percorso artistico, inaugura infine negli spazi della rinnovata Galleria d’Arte Moderna un calendario di mostre dedicate ad artisti italiani dell’Otto e del Novecento e alle principali tendenze espressive del periodo di ricerca documentato dalle collezioni del museo.
Mostra: I cavalieri di Marino Marini al GAM di Genova Nervi
GAM
Apertura: 23/07/2021
Conclusione: 14/11/2021
Organizzazione: GAM, Genova Nervi
Curatore: Fondazione Marino Marini, Pistoia
Indirizzo: Via Capolungo, 3 - 16167 Genova (GE)
Sito web per approfondire: https://www.visitgenoa.it/gam-galleria-d%E2%80%99arte-moderna
Altre mostre a Genova e provincia
Arte contemporaneamostre Genova
Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione
La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino.
Liguria, Genova
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Genova
Luca Sturolo | Opere 2023-2025
Dal 19 marzo al 10 aprile 2025 lo spazio espositivo della Galleria d'Arte Il Crocicchio a Campomorone (GE) ospita una mostra dedicata alle opere di Luca Sturolo.
Liguria, Genova
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Genova
Senza Filtro
Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".
Liguria, Genova
Arte contemporaneamostre Genova
Ruffo Caselli
Genova si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: una retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli.
Liguria, Genova
Arte contemporaneaVideo artmostre Genova
Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione
La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino, a Busalla (GE).
Liguria, Genova
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Genova
Alcuni moderni eccellenti nelle arti loro
ABC-ARTE presenta la sua prossima mostra collettiva, un progetto che riunisce quattro artisti: Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, Marco Tirelli e Salvatore Cuschera.
Liguria, Genova
Molto vicino, incredibilmente lontano
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.