In occasione di Biennale Democrazia 2023, dal titolo Ai confini della libertà, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica presenta, dal 17 marzo all’8 maggio, I colori della libertà: un’ampia riflessione visiva all’interno della Corte Medievale intorno al percorso tematico Immaginare la libertà, declinato secondo i quattro elementi naturali - aria, acqua, terra e fuoco - fondamento della vita e comuni a tutte le cosmogonie.
Il museo, che ospita quattro incontri di Biennale Democrazia 2023, ha commissionato a quattro giovani illustratori italiani, di profilo artistico internazionale, una serie di illustrazioni volte a offrire un possibile immaginario di riferimento.
Manfredi Ciminale – autore per Einaudi, Il Saggiatore, L’Espresso, Il manifestoe Linus – ha sviluppato il tema della Libertà dell’aria; Antonio Zeoli – illustratore e fumettista per Rai, Mondadori, Rizzoli Lizard, Feltrinelli, Sergio Bonelli Editore – il tema della Libertà dell’acqua; Luca Font – artista per la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Galleria Campari – il tema della Libertà della terrae infine Elisa Talentino – tra i cui principali committenti vi sono The New Yorker, The New York Times, The Washington Post, Corriere della Sera – ha articolato la Libertà del fuoco. Quattro artisti a rendere immagine una delle miriadi possibili di declinazione del tema della libertà e suggerire l’avvio di un percorso che possa stimolare il visitatore a una riflessione sulla rappresentazione della libertà nelle arti, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla televisione, dalla pittura alla scultura e all’architettura.
Le nuove opere sono affiancate da altre 11 illustrazioni, in un allestimento che riprende in parte quanto commissionato nel 2022, in occasione della sessione annuale del Comitato Interministeriale per gli Affari Esteri a Torino, con il progetto Europa. L’illustrazione italiana racconta l’Europa dei popoli, così da consentire di ampliare la riflessione su quanto la libertà debba essere il fulcro del pensiero contemporaneo sul futuro, poiché è il tema fondamentale di ogni sistema democratico dalla Rivoluzione francese in avanti.
Mostra: I colori della libertà
Torino - Palazzo Madama
Apertura: 17/03/2023
Conclusione: 08/05/2023
Organizzazione: Palazzo Madama
Indirizzo: Piazza Castello - 10122 Torino
Info: mostra inclusa nel biglietto di ingresso al museo: intero € 10,00 | ridotto € 8,00
Gratuito Abbonamento Musei e Torino+Piemonte card
Sito web per approfondire: https://www.palazzomadamatorino.it/
Facebook: palazzomadamatorino
Altre mostre a Torino e provincia
Arte contemporaneamostre Torino
Giovanni Bergadano. Variazioni in G
Questa mostra celebra la fusione tra tradizione e modernità, esplorando l'arte attraverso una serie di grafiche digitali ispirate alla Fiaccola La Guarini.
Piemonte, Torino
Ingresso libero
Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale
Tahiti Tourisme inaugura la mostra fotografica gratuita dal titolo "Le Isole di Tahiti, l'anima primordiale", curata in collaborazione con Leica Camera Italia.
Piemonte, Torino
OGR Torino Performing Celebration
Le OGR Torino si preparano a celebrare gli ultimi giorni di apertura delle installazioni artistiche Retinal Rivalry di Cyprien Gaillard e Cold As You Are di Rebecca Moccia.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
Incontri e culturamostre Torino
Fantastic mr. De Vita!
Incontro con Christian De Vita per ripercorrere la sua straordinaria carriera artistica nel cinema di animazione e riflettere sul presente e il futuro di quest'industria.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second
Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.
Piemonte, Torino
Arte modernaArte contemporaneamostre Torino
Maria Morganti alla GAM di Torino
La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mary Heilmann alla GAM di Torino
La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.
Piemonte, Torino
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler
Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mark Manders. Silent Studio
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.