I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte è il titolo della mostra che i Musei civici "Gian Giacomo Galletti" inaugurano il 18 luglio 2024 al Museo di Palazzo San Francesco di Domodossola, ideata e curata da Antonio D'Amico, Stefano Papetti e Federico Troletti e realizzata dal Comune di Domodossola in partnership con il Museo Bagatti Valsecchi di Milano e la Fondazione Angela Paola Ruminelli, con il patrocinio della Regione Piemonte e con il fondamentale sostegno di Morgran Italia S.r.l., Findomo S.r.l., Ultravox S.r.l., Punta Est S.r.l..
Leopardi individua il "Tempo de Bello" nella Grecia del V secolo a.C., quando artisti come Fidia, Mirone e Policleto interpretavano il concetto di bellezza come frutto di un equilibrio di valori estetici ed etici, espresso dal termine kalokagathìa. All'interno della suggestiva cornice di Palazzo San Francesco, le oltre quaranta opere, tra dipinti e sculture in marmo e bronzo, provenienti da importanti musei italiani e prestigiose collezioni private, raccontano i vari "Tempi del Bello", ovvero la ricerca, sulla scorta dei modelli classici, di un connubio di bellezza formale e valori spirituali, che attraversa la storia dell'arte, adattandosi alle esigenze culturali di ogni epoca.
Tra i grandi protagonisti della mostra di Domodossola, che torna a produrre e proporre al grande pubblico un percorso di ricerca e studiotrasversale tra i secoli, si potrà ammirare il "divino" Guido Reni, che nell'arte europea del Seicento rappresenta il paladino della classicità, in contrapposizione alla teatralità dell'arte barocca e al naturalismo caravaggesco. Per questa occasione arrivano a Domodossola l'Annunciazione della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, uno dei capolavori del grande maestro bolognese, e il San Sebastiano di collezione privata. L'eleganza formale della Vergine e dell'angelo nell'imponente pala d'altare, e la torsione scultorea del busto nel giovane santo, testimoniano come nella Bologna del Seicento la conoscenza della statuaria classica e il mito di Raffaello, che aveva fatto rivivere la bellezza antica, trovino una perfetta declinazione in linea con la cultura del tempo. È questa un'eredità che Guido Reni raccoglie dai Carracci. Infatti, in mostra si potrà ammirare eccezionalmente lo straordinario capolavoro proveniente dalla Pinacoteca della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina di Puglia, che Ludovico Carracci dipinge sul finire del Cinquecento, mostrando l'immagine del San Sebastiano come un moderno Apollo, un danzatore che si muove leggiadro nel pieno vigore della sua bellezza fisica.
Nessun artista è insensibile al fascino della classicità, come dimostra l'attenzione con cui Rubens, giunto a Roma da Mantova agli albori del Seicento, adatta i modelli scultori studiati nelle raccolte principesche romane alle esigenze iconografiche imposte dalla committenza. Nell'impaginare la grandiosa Madonna del Rosario, documentata in mostra da un raro bozzetto in collezione privata, l'artista fiammingo aggiorna in chiave barocca atteggiamenti e gesti che possono ricondursi ai modelli classici.
In seguito allo scalpore suscitato tra il 1730 e il 1740 dall'inatteso ritrovamento dei resti di Ercolano e Pompei, i teorici dell'arte neoclassica recuperano il concetto della kalokagathìa tornando nuovamente ad associare i principi di ordine, armonia, compostezza e "quieta grandezza", come afferma Winckelmann, con i più elevati valori morali. Leopardi stesso riconosce in Antonio Canova l'artista che meglio incarna nelle proprie opere questo connubio di bellezza e nobili sentimenti che mira a raggiungere il bello ideale.... leggi il resto dell'articolo»
Il Ritratto di Paolina Bonaparte, che arriva in mostra dal Museo Napoleonico di Roma, raffigura il viso perfetto della sorella di Napoleone come Venere Vincitrice, esempio di come la celebrazione del passato e l'uso dei temi della mitologia classica si pongano, in questo caso, al servizio del potere, assumendo intenti celebrativi e educativi.
L'impronta ecclettica che caratterizza l'arte italiana nel periodo post-unitario non esclude né in campo architettonico, né nell'ambito figurativo episodi di spiccato richiamo alla tradizione greco romana: lo dimostra lo scultore genovese Demetrio Paernio, autore di numerosi monumenti funerari nel cimitero di Staglieno, che celebra l'arte alessandrina modellando una delle figure più leziose della classicità, come il Puttino dormiente. Cambia il soggetto ma non la formulazione dell'immagine ispirata nella tela del genovese Domenico Piola che raffigura Gesù Bambino addormentato sulla Croce.
Sono inoltre esposte varie sculture rinascimentali di piccolo formato che documentano il gusto del collezionismo e la passione per l'Antico sviluppatisi in particolare dopo le scoperte archeologiche di primo Cinquecento.
Dopo l'esperienza rivoluzionaria delle Avanguardie che avevano decretato la fine della classicità, nei primi due decenni del Novecento, in seguito ai traumi causati dalla prima guerra mondiale, nel 1924 il critico francese Maurice Rejnal auspicava un ripensamento rispetto alle posizioni anti classiche, sostenendo la necessità di un "Ritorno all'Ordine" che si ravvisa nelle opere di Funi, Campigli, Sironi, De Chirico e Magritte che esprimono il desiderio di riaffermare il perenne valore della classicità sulla scorta dell'indirizzo teorico di Margherita Sarfatti. Di questi artisti la mostra offre significativi esempi accostati tra loro e in dialogo con le opere rinascimentali e classiche. Tra tutti si potrà ammirare eccezionalmente l'affascinante capolavoro di Renè Magritte, Rena à la fenệtre del 1937, di collezione privata.
Ogni epoca declina un tempo del Bello e la mostra di Domodossola tenta di presentare anche con un intento didattico, particolarmente adatto alle scuole, alcuni eloquenti esempi che rendono immortale la bellezza classica, dal tardo Rinascimento al Novecento, evidenziando modelli che gli artisti fanno propri, ma adeguandoli alle esigenze culturali in auge nei diversi momenti storici.
L'allestimento della mostra è stato progettato da Studio Lys con il coordinamento di Matteo Fiorini, il progetto illuminotecnico è di LightScene Studio con Riccardo Rocco e Luca Moreni, mentre l'illuminazione è stata aggiornata e realizzata in collaborazione con Viabizzuno. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Sagep Editori d'Arte.
Mostra: I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte
Domodossola - Musei civici “Gian Giacomo Galletti”
Apertura: 18/07/2024
Conclusione: 12/01/2025
Curatore: Antonio D’Amico, Stefano Papetti e Federico Troletti
Indirizzo: Piazza Paola Angela Ruminelli, 1 - Domodossola (VB)
Giorni e orari d'apertura
Fino al 29/09/24: da giovedì a domenica: 10-13 / 15-18
Dal 30/09/24: da giovedì a domenica: 10-12 / 15-18
Lunedì, martedì e mercoledì chiuso
Chiusure o aperture straordinarie saranno comunicate su
Facebook @palazzosanfrancesco.domodossola e Instagram @palazzosanfrancesco
Costi del biglietto
€ 8,00 intero e ingresso fisso in caso di eventi in Museo
€ 6,00 ridotto over 65, tesserati AMO
€ 3,00 ridotto bambini/ragazzi da 6 a 19 anni, universitari, guide interpreti e accompagnatori turistici
senza gruppo, scuole, accompagnatori diversamente abili
€ 15,00 famiglia (genitori con almeno un figlio)
Gratis: bambini fino 5 anni, diversamente abili con disability card, docenti accompagnatori classi
scuole, guide turistiche dell'UE e interpreti turistici nell'esercizio della propria attività professionale;
giornalisti; studiosi e ricercatori con esigenze attestate dalle istituzioni di appartenenza
Visite guidate e laboratori
€ 12,50 fissi fino a n°5 persone, € 2,50 a ogni persona aggiunta
€ 15,00 fissi fino a n°5 persone, € 3,00 a ogni persona aggiunta per visita guidata extraorario
€ 30,00 fissi per laboratori fino a n°10 persone, € 3,00 a ogni persona aggiunta
€ 2,00 a persona visite guidate o laboratori scuole e centri estivi
(tutte le visite e i laboratori vanno preventivamente prenotati)
Info e prenotazioni
info@museicivicidomodossola.it - cell. 3385029591
Sito web per approfondire: https://museicivicidomodossola.it/
Facebook: palazzosanfrancesco.domodossola
Altre mostre a Verbano-Cusio-Ossola e provincia
Arte contemporaneamostre Verbano-Cusio-Ossola
Davide Maria Coltro. Lo sguardo lucente | Paesaggi mediali ai tempi dell'AI
Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" sarà allestita dal 7 dicembre 2024 all'11 maggio 2025.
Piemonte
Verbano-Cusio-Ossola
IllustrazioneFumettomostre Verbano-Cusio-Ossola
Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt | Festival dell'illustrazione Di-Se
"Passi silenziosi nel bosco. Nicola Magrin incontra Hugo Pratt" è la grande mostra che abita l'importante sala del Refettorio del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola.