
Indissolubile per l'eternità è il legame dei gemelli. Questo l'oggetto del libro e della mostra al Mas di Milano dal titolo "Ibeji figli del tuono" curata da Bruno Albertino e Anna Alberghina, studiosi delle Arti Africane e autori di numerosi testi sulla materia. Il culto dei gemelli presso la popolazione Yoruba della Nigeria rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della ritualità africana. Raffinati oggetti magici, pregni di mistero, le piccole sculture raffigurano i gemelli morti e ci permettono di compiere un lungo viaggio nel mondo degli Dei africani.
Le piccole sculture oggetto del libro e della mostra portano il nome di "ere ibeji" ovvero "immagini di gemelli" e sono opera di scultori Yoruba, un'etnia della Nigeria sud occidentale e del Benin sud orientale. Ognuna di queste piccole figure scolpite nel legno rappresenta lo spirito di un gemello deceduto. Le nascite gemellari, particolarmente frequenti presso gli Yoruba, sono considerate foriere di grande fortuna per la famiglia, i gemelli sono, perciò, oggetto di onori sia da vivi che da morti.
Secondo gli Yoruba, i gemelli hanno una sola anima, se uno dei due muore, la vita del gemello vivente è in pericolo. L'ibeji custodisce l'anima del gemello morto e ricostituisce l'equilibrio spirituale perduto con il gemello vivente. La madre tratta l'ibeji come se fosse un bimbo vivo: lo accarezza, lo lava, lo nutre, lo porta con sé sul dorso avvolgendolo nella propria veste e lo cosparge di offerte alimentari, polvere rossa di camwood e indaco. Le statuette vengono custodite nel santuario di famiglia e, alla morte della madre, i fratelli superstiti subentrano nella loro cura fino alla loro morte. Shango, dio del fulmine e del tuono, rappresentato con la doppia ascia, è "l'orisha" padre e protettore degli ibeji.
Lo stile degli ere ibeji varia a seconda dei villaggi, delle città, e delle regioni. Ogni particolare dell'ere ibeji può servire a identificare la zona di provenienza: l'acconciatura, il volto, la posizione di mani e braccia, la base, le scarificazioni.
Nella Mostra saranno esposte oltre 100 sculture corredate di una meticolosa scheda tecnica, fotografie e audiovisivi. Il libro, edito da Magenes, di circa 200 pagine con immagini a colori e bilingue consente di comprendere a fondo la realtà rituale e artistica del culto dei gemelli.
La Mostra avrà luogo nell'affascinante cornice nel Museo d'Arte e Scienza a Milano in Via Quintino Sella 4 angolo Piazza Castello dal 22 novembre al 15 gennaio 2025 (apertura lunedi-mercoledi-venerdi dalle 10 alle 18, martedì e giovedi dalle 14 alle 18)
Il museo, che ospita già una bellissima collezione privata di arte africana, da anni si impegna nel diffondere la conoscenza di questa ricca tradizione artistica e culturale attraverso visite guidate alle scuole, eventi pubblici, mostre temporanee a tema e molto altro con lo scopo di creare ponti tra le culture e attraverso l'arte e la bellezza, arrivare al cuore di tutti.
L'imprenditrice milanese Bali Lawal, anch'essa originaria della cultura Yoruba, sarà la madrina di questo evento che coinvolgerà il Comune ma anche il Consolato nigeriano e la Comunità nigeriana di Milano.
Mostra: Ibeji figli del tuono
Milano - Museo d'Arte e Scienza
Apertura: 22/11/2024
Conclusione: 15/01/2025
Curatore: Bruno Albertino e Anna Alberghina
Indirizzo: Via Quintino Sella 4 angolo Piazza Castello - Milano
Inaugurazione: 22 novembre dalle 18:30
Orari: apertura lunedi-mercoledi-venerdi dalle 10 alle 18, martedì e giovedi dalle 14 alle 18
Ingresso gratuito
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.