FotografiaMostre a Milano

Identities

  • Quando:   28/09/2023 - 30/11/2023
Identities

Per la sua prima mostra inaugurale, la galleria L'Appartamento presenta, mercoledì 27 settembre 2023, l'esposizione dal titolo Identities, mostra collettiva di fotografia con gli artisti: Kincső Bede (Covasna, Romania,1995), Sofiya Chotyrbok (Zolochiv, Ucraina, 1991), Giulia Agostini (Padova, 1983), Giuseppe Palmisano (Ceglie Messapica, 1989) e Yelena Yemchuk (Kiev, Ucraina, 1970).
Le fotografie e le opere video in mostra si concentrano sul tema dell'identità, un concetto estremamente mutevole nella nostra era contemporanea: tra globalizzazione, multiculturalità, conflitti, guerre e nuove comunità. Attraverso il medium fotografico, gli artisti tracciano le linee dinamiche e incerte di un pensiero identtario mobile, con l'obiettivo di rappresentare alcuni dei suoi ritratti possibili.
Giuseppe Palmisano si serve dell'identità femminile, inserendola in un paesaggio metafisico, in cui i corpi appaiono neutri, simili a involucri celati, mimetizzandoli tra oggetti inanimati e pareti tenui. La sua ricerca indaga un'identtà senza limiti, catalogazioni e sovrastrutture. Inclusi nella mostra anche dei ritratti inediti di comunità arbëreshë albanesi, residenti nel Sud Italia, fotografate come folle dalle forme armoniose in abiti tradizionali.
La figura femminile viene indagata anche nella serie Self portrait with father's shoes, manifesto del percorso artstico della giovane artista rumena Kincső Bede. Le fotografie stratificano molteplici identità e influenze generazionali legate al suo Paese, insieme a una riflessione sul retaggio del regime socialista e sulla società del controllo e la repressione.
Anche la pratica di Sofiya Chotyrbok indaga i posteri della società sovietica, come strumento di ricerca delle proprie origini ucraine, con un lavoro all'intersezione tra autoritratto, staged photography, collage e immagini d'archivio. La serie Home before dark è frutto della volontà dell'artista di ricostruire il suo personale chruščëvka, il tipico appartamento sovietico, e reinterpretare gli oggetti, come tappeti, fotografie antiche e cimeli di famiglia, per dare forma alle proprie memorie frammentate.
La storia ucraina viene raccontata anche dall'artista Yelena Yemchuk, con un ritratto della città di Odessa, rimasta indipendente durante il regime sovietico, a cui l'artista si sente vicina per spirito libertario e per la propria emigrazione in America, dalla città di Kiev. Il suo lavoro si concentra soprattutto sui ritratti dei ragazzi dell'Accademia Militare, in preparazione per il fronte contro la Russia; insieme al tessuto urbano di dove risiedono, che diventa luogo magico dell'infanzia e di passaggio verso la cruda verità del futuro.
Infine, il percorso della mostra sposta lo sguardo sul territorio nazionale, con la serie di fotografie in analogica realizzate in Italia da Giulia Agostini, che affida al corpo femminile l'affermazione della propria identità in un grido di libertà che a volte assume tratti politici. Nei nudi si riflette un' identità decisa e libera di esprimersi e di essere rappresentata al di là dei condizionamenti sociali.
Tramite gli scatti, come in un atto catartico, Giulia da voce al suo intimo e a quello del soggetto fotografato, portando alla luce verità che entrambi i soggetti agenti difficilmente riuscirebbero ad esprimere a parole.

Identities indaga la definizione di identità attraverso diversi punti di vista: la reinterpretazione dell'universo femminile, la relazione tra individualità e appartenenza ad un ruolo sociale, la riflessione sui popoli, la loro storia e resistenza, in partcolare quella sovietca, su cui la mostra si sofferma per urgenza attuale del nostro presente. Fino ad arrivare alla comune spinta libertaria che viaggia oltre, verso nuove forme di collettvità, memorie, inclusione e comunità spontanee che coesistono con la nostra sfera più intima personale e rivoluzionano la nostra idea identitaria.

Note biografiche

Benedetta De Magistris
Nata in una famiglia di galleristi (Galleria San Carlo), Benedetta è testimone dell'arte contemporanea nella fase di passaggio verso la cultura digitale. Dopo un master in Giurisprudenza decide di proseguire la sua storia familiare con un percorso in Art and Business presso Sotheby's Londra. In seguito, lavora come gallerista indipendente, prima a Londra, poi a Milano, dove nel 2012 apre De Magistris Arte, inizialmente come galleria d'arte, poi evoluta in servizio di consulenza artistica su misura, eliminando ogni confine fisico e temporale.
Apre L'Appartamento per offrire uno spazio familiare e anticonvenzionale dove esporre e parlare di arte contemporanea, con particolare attenzione agli artisti emergenti e dando voce alle giovani generazioni che apriranno la strada nel futuro.

Kincső Bede
Nata a Covasna in Romania,1995. Vive e lavora a Budapest.
Kincső Bede è un'artista visiva rumena con radici ungheresi. È nata nel 1995 e cresciuta in una piccola città della Transilvania, in Romania. Bede è affascinata dal passato comunista della sua patria, dal potere del leader Nicolae Ceaușescu, dal controllo esercitato dall'agenzia di sicurezza Securitate e dal modo in cui questa storia viene tramandata attraverso le generazioni.

Sofiya Chotyrbok
Nata a Zolochiv, Ucraina, 1991. Vive e lavora a Milano.
Chotyrbok é ucraina e napoletana di adozione. Vive a Milano dove ha studiato fotografia presso il Cfp Bauer, diplomandosi nel 2019. La sua ricerca è incentrata sul tema dell'identità nella società post-sovietica e sull'archivio come memoria intima e domestica, trasformata in materia umana universale mediante fotografia, video e stampa su tessuto. I suoi lavori sono stati esposti presso Circuito Off di Fotografia Europea a Reggio Emilia, Mana Contemporary a Chicago, presso Paris Photo Off a Parigi e Biennolo e Triennale di Milano.

Florence Di Benedetto
Nata a Bari, 1975. Vive e lavora a Milano
Dopo aver conseguito il diploma presso l'Istituto Italiano di Fotografia di Milano, comincia a lavorare come fotografa di moda e still-life e come assistente del fotografo artista Maurizio Galimberti. Intraprende poi una ricerca personale incentrata sulla contaminazione tra fotografia e pittura, volta all'interpretazione originale di paesaggi metropolitani, per proseguire con la pittura di ispirazione pop e iperrealista. Negli ultimi anni si concentra a raccontare storie con un approccio personale e spesso simbolico.

Giuseppe Palmisano
Nato a Ceglie Messapica, 1989. Vive e lavora a Milano.
Dal 2012 lavora come fotografato con l'alias iosonopipo scegliendo come soggetto principale delle immagini la figura femminile. Nel 2015 pubblica un libro dal titolo Oltrepensare, una raccolta di fotografie ed aforismi. Nel giorno del suo 30esimo compleanno nel 2019 vende all'asta la sua identità fotografica iosonopipo, compresa di archivio, sito e canali social. Tale vendita ha delineato un cambiamento di paradigma all'interno del suo percorso, traslandolo da una dimensione visiva ad una performativa.

Yelena Yemchuk
Nata a Kiev, in Ucraina, vive e lavora a New York.
Yelena è emigrata negli Stati Uniti con i genitori quando aveva undici anni. Si è interessata alla fotografia quando il padre le ha regalato una macchina fotografica Minolta da 35 mm per il suo quattordicesimo compleanno. Ha studiato arti visive alla Parsons di New York e fotografia all'Art Center di Pasadena. Yemchuk ha esposto dipinti, film e fotografie in gallerie e musei di tutto il mondo. Ha scattato per il New Yorker, il New York Times, Another, ID e Vogue, tra gli altri. Ha pubblicato il suo lavoro di fotografa in Gidropark, edito da Damiani nell'aprile 2011, Anna Maria, pubblicato da United Vagabonds nel 2017. Ha realizzato una mostra personale sul progetto Mabel, BeBy & BeBe, un lavoro di fotografia e video, al Dallas Contemporary Museum. Una monografia con lo stesso titolo è stata pubblicata da Kominek Books nel marzo 2021, il suo ultimo libro Odesa è uscito nel maggio 2022, per Gost Books.

Titolo: Identities

Apertura: 28/09/2023

Conclusione: 30/11/2023

Organizzazione: L'appartamento

Curatore: Benedetta De Magistris e Anna Vittoria Magagna

Luogo: Milano, Galleria L'Appartamento

Indirizzo: Via Sant'Agnese 18 - 20123 Milano

Inaugurazione: 27 settembre dalle ore 18.30

Info: Tel: +39 0294931029 | info@benedettademagistris.com



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Giulio Paolini. Tutto o Niente

La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»

20/10/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Benedetta Belloni / Giorgia Lualdi / Pietro Panza

Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»

28/09/2023 - 08/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Eleonora Sgura. Donne, Tratti e Ritratti

Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»

14/10/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Vittorio Emanuele. La passione brucia

La Galleria Ponte Rosso di Milano inaugura la mostra "Vittorio Emanuele La passione brucia", che resterà visitabile fino a sabato 28 ottobre. leggi tutto»

05/10/2023 - 28/10/2023

Lombardia

Milano

Video art Musica

Dove inizia la città. La voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori

Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»

30/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Letizia Cariello Letia. Echelle

Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»

27/10/2023 - 27/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso