Nelle Nuove Officine della Cultura la presentazione del Progetto di restauro e la mostra “Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali”.
Le Nuove Officine della Cultura saranno oggetto di un intervento di restauro finanziato dal PNRR. I quattro capannoni in pietra rossa, che con la loro austera mole si ergono ancora oggi con fierezza, quasi come una cattedrale della terra, sono stati costruiti dalla Cooperativa Lavoratori della Terra tra gli anni 1920 e 1921, e sono divenuti di proprietà del Comune di Medicina. Nella loro riqualificazione si intende riunire tutto il patrimonio storico, artistico e archivistico comunale, salvaguardando il valore architettonico e il significato simbolico dell’edificio. Le ex Officine rappresentano infatti un capitolo significativo nella storia economica e sociale del territorio medicinese. Accanto si trova la Camera del Lavoro che preserva il dipinto a tempera realizzato dal pittore Aldo Borgonzoni nel 1948 per ornare il nuovo salone, che pur non collocato nell’edificio oggetto di recupero, rappresenta un punto di interesse.
La mostra documenta lo sguardo di Enrico Pasquali sul grandioso cantiere del Canale Emiliano Romagnolo. Pasquali fotografa dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta le maestranze, i progettisti ed i tecnici, i materiali e le opere ingegneristiche. Degli oltre mille scatti effettuati dal fotografo sono stati scelti questi, dei quali molti inediti, che documentano la realizzazione di una delle più importanti opere idrauliche italiane del XX secolo. Anche le video interviste ai dipendenti assunti negli anni Cinquanta, quando i lavori di costruzione e l’attività di sperimentazione hanno preso il via, sono documenti fondamentali per comprendere la storia del nostro territorio e di un’opera idraulica indispensabile per l’economia produttiva della Regione quale è il Canale Emiliano Romagnolo. Questa mostra, promossa dal Comune di Medicina in collaborazione con il CER, si inserisce in un programma di Celebrazione del Centenario della nascita di Enrico Pasquali, che si concluderà nell’autunno/inverno con un ulteriore evento espositivo nel Comune di Castel Guelfo.
Enrico Pasquali nasce nel 1923 a Castel Guelfo di Bologna: è figlio di mezzadri, terzo di cinque fratelli. Quando la famiglia viene sfrattata, si trasferisce a Medicina. A dodici anni inizia a lavorare come fattorino e aiuto tipografo. Al rientro dalla guerra si adatta ad ogni tipo di lavoro e nel 1947 inizia con la fotografia, sia come ambulante, sia sperimentando la professione in occasione di comunioni, cresime e matrimoni. Fotografa anche manifestazioni sindacali e bracciantili, di questo periodo le notissime immagini delle mondine e della vita delle classi più povere. Collabora con la stampa e in particolare i quotidiani “L’Unità” e “Avanti”, i settimanali "Vie Nuove", "Noi Donne" e "Lavoro" e il mensile "Regione Emilia-Romagna". In seguito riceve incarichi per la documentazione di cantieri, opere pubbliche e monumenti dalla Provincia di Bologna, dalla Camera del Lavoro e dalla Cooperativa Selciatori, Posatori e Scalpellini e dal Canale Emiliano Romagnolo. Il primo riconoscimento per la sua carriera arriva negli anni Ottanta, quando le sue immagini iniziano ad essere esposte in mostre in Italia e all’estero. Scompare il 13 settembre 2004 a Bologna.
La mostra, i video e gli eventi rientrano nella Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione 13/21 Maggio 2023... leggi il resto dell'articolo»
Promotori: Comune di Medicina
In collaborazione con Consorzio CER, Bonifica Renana, CLT, Cineteca Emilia Romagna,
Bertolini Prodi & C. Architetti Associati
Con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana
Con il Contributo di Coop Reno, CON.AMI, Ditta ETIS
Coordinamento evento: Lorella Grossi
Mostra: Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali
Medicina - Ex Officine
Apertura: 06/05/2023
Conclusione: 11/06/2023
Organizzazione: Comune di Medicina
Curatore: Lorella Grossi
Indirizzo: via Licurgo Fava 591 - Medicina (BO)
Orari: sabato 10-13 domenica 10-13 13.30-16.30
Ingresso gratuito
Per info: serviziculturali@comune.medicina.bo.it tel. 0516979209
Sito web per approfondire: https://www.comune.medicina.bo.it
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneamostre Bologna
Nicola Verlato. Myth Generation
E' stata prorogata al 2 febbraio 2025 la mostra che Imola Musei ha dedicato all'artista Nicola Verlato, con visite guidate ogni sabato mattina.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Oscar Piattella. I Muri
Una mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
Emilia Romagna, Bologna
Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer
Arriva a Bologna la monografica del fotografo Alex Trusty che, in oltre 50 scatti, cattura lo spettatore di fronte all'opera d'arte nei musei di tutto il mondo.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Carol Rama. Unique Multiples
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaPerformancemostre Bologna
Luca Vitone. Identificazione del luogo
Dal 3 al 15 febbraio il LabOratorio degli Angeli presenta Identificazione del luogo, una mostra a carattere performativo di Luca Vitone.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Flavio Favelli. Nuova Mixage Up
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Peggy Franck. In a Naked Room
Dal 4 febbraio al 2 marzo 2025, nella Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De' Toschi apre al pubblico "In a Naked Room".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Facile ironia | L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo
Oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti d'archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Elisabeth Scherffig. Observatorium
Sabato 18 gennaio 2025 inaugura presso Labs Contemporary Art la mostra di Elisabeth Scherffig, Observatorium.