Il Canto delle Sirene. L’acqua raccontata dagli artisti

  • Quando:   04/10/2024 - 13/01/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaRoma


Il Canto delle Sirene. L’acqua raccontata dagli artisti

Per la sua mostra autunnale, l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici propone un viaggio intorno al tema dell'acqua attraverso le opere di circa 30 artisti contemporanei di livello internazionale, e ben 10 di queste creazioni sono concepite espressamente per l'esposizione il cui titolo è "Il Canto delle Sirene. L'acqua raccontata dagli artisti".

La mostra, per la curatela di Caroline Courrioux e Sam Stourdzé, è visitabile dal 4 ottobre 2024 al 13 gennaio 2025.

Sulla terra e nell'atmosfera, al tempo stesso elemento e risorsa, l'acqua ci costituisce e travalica il mondo. Con le sue infinite forme – pioggia, mare, goccia, rugiada, ruscello, nuvola, nebbia e lacrime –, è la sorgente essenziale di ogni vita. Deviata, sfruttata e inquinata, l'acqua è ormai divenuta elemento fondamentale dell'attuale crisi ecologica. Ma se da un lato è fatta oggetto di conquista, dall'altro gli abissi sono ancora oggi più misteriosi della Luna, territori agognati, abitati da mostri immaginari.

Dopo la mostra Storie di pietra (2023), Villa Medici prosegue nella sua esplorazione degli elementi con la mostra Il canto delle sirene. L'acqua raccontata dagli artisti. A partire da Roma, dove l'acqua sembra essere eterna, l'esposizione riunisce le opere di circa 30 artisti contemporanei di livello internazionale, e ben 10 di queste creazioni sono concepite espressamente per l'occasione.

La mostra segue il ciclo dell'acqua, dalle civiltà sommerse alle pratiche rituali passando per le acque torbide delle rotte commerciali. La figura ibrida della sirena, a volte malefica e a volte protettiva, metà donna, metà animale, svolge il ruolo di guida per navigare tra questi mondi, dalle profondità alla superficie. La sua ambivalenza risuona con quella dell'acqua, spazio di metamorfosi tra acque di giovinezza e acque funeste.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra invita a esplorare i diversi stati dell'acqua visti attraverso lo sguardo degli artisti, dalla sua rappresentazione alle sue implicazioni politiche, da bene trasformato in risorsa a ricerca metaforica della sua sorgente. L'immersione in questo mondo liquido apre un universo di contraddizioni in un'epoca in cui i racconti delle origini dell'acqua si mescolano a quelli che paventano scenari futuri, dove l'acqua rappresenta una minaccia per le sue inondazioni o per la sua totale scarsità, e il livello dei mari si innalza mentre i fiumi si prosciugano.

L'acqua è in crisi, ci ricordano gli artisti che navigano dalle acque inquinate delle città fino agli stretti degli spazi naturali, decretandone la morte, tacitamente o meno, per l'uso sconsiderato che ne facciamo e impegnandosi in una conversazione critica sulla nostra responsabilità collettiva di preservarla. Recuperare terreno, scorrere e riscoprire le proprietà magiche dell'acqua per ripensare il nostro mondo, questo è il filo che Il canto delle sirene. L'acqua raccontata dagli artisti ci invita a seguire.

Gli artisti: Laure Prouvost (b. Croix, Francia, 1978), Yiannis Maniatakos (b. Flomohori, Grecia, 1935), Monira Al Qadiri (b. Dakar, Senegal, 1983), Simone Fattal (b. Damas, Siria, 1942), Kusukazu Uraguchi (b. Shima, Giappone, 1922), Mounir Ayache (b. 1991), Chiyuki Sakagami (b. Hyogo, Giappone, 1961), Himali Singh Soin (b. 1987), Emilija Škarnulytė (b. Vilnius, Lituania, 1987), Aïcha Snoussi (b. Tunis, Tunisia, 1989), Dala Nasser* (b. Tyr, Libano, 1990), Valentin Noujaïm (b. Francia, 1991) e Maïa Tellit Hawad (b. Francia), Pamela Rosenkranz (b. Uri, Svizzera, 1979), LaToya Ruby Frazier (b. Braddock, Pennsylvania, Stati Uniti, 1982), Bassem Saad (b. Beyrouth, Libano), Alix Boillot (b. Parigi, Francia, 1992), Bianca Bondi (b. Johannesburg, Sudafrica, 1986), Gaëlle Choisne (b. Cherbourg, Francia, 1985), Jumana Emil Abboud (b. Nazareth, 1971), Klodin Erb (b. Winterthour, Svizzera, 1963), Ariana Papademetropoulos (b. Los Angeles, California, Stati Uniti, 1990), Raffaela Naldi Rossano (b. Napoli, Italia, 1990), Rose-Lynn Fisher (b. Minneapolis, Minnesota, Stati Uniti, 1955), Younes Ben Slimane (b. Tunis, Tunisia, 1992), Hera Büyüktaşcıyan (b. Istanbul, Turchia, 1984), Alex Cecchetti (b. Terni, Italia, 1977), Estrid Lutz (b. Francia, 1989), Lou Masduraud (b. Montpellier, Francia, 1990), Madison Bycroft (b. Kaurna Country, Australia, 1987)

Estratto del catalogo della mostra

«Le sirene fanno parte della nostra storia femminista, e perdere di vista questa appartenenza ci porta a consolidarle senza correlarle al genere, alla specie, alla razza, all'umanità, (...) Le sirene ci costringono a porre attenzione alla questione del divenire, a quella della vita che si dispiega in rivoli d'acqua che rendono il mondo permeabile e connesso, al di là di ogni vagheggiamento di purificazione totale. Tutto ciò non dovrebbe servire da modello ma da direzione, politica, artistica, accademica e soprattutto etica: i divenire-sirena sono intimamente legati al nostro futuro e alla reinvenzione del soggetto in un'epoca di ecologie tragiche». Myriam Bahaffou

Catalogo: 28 € | 352 pagine | Formato: 15,7 x 21,8 cm | ISBN 979-10-95991-39-7 | Autori e autrici del catalogo: Myriam Bahaffou, filosofa; Alix Boillot, artista; Julien d'Huy, storico dei miti; Vinciane Pirenne-Delforge, storica delle religioni; Sarah Rey, storica dell'Antichità; Himali Singh Soin, artista; Ala Tannir, architetta; Justinien Tribillon, urbanista. Il catalogo include testi di Seneca e Plinio il Vecchio.

I curatori

Caroline Courrioux è responsabile della Produzione delle Mostre e Manifestazioni di Villa Medici dal 2021. Specialista in estetica e arti visive, si occupa in particolare dei legami tra arte contemporanea, ecofemminismi e immaginari politici. In precedenza ha seguito artisti e progetti espositivi come responsabile della produzione dei Rencontres d'Arles (Francia).

Sam Stourdzé è curatore di mostre. Dal 2020, dirige l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, di cui è stato in passato borsista. In precedenza, è stato direttore dei Rencontres d'Arles (Francia) e del musée de l'Élysée di Losanna.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Il Canto delle Sirene. L’acqua raccontata dagli artisti

Roma - Villa Medici

Apertura: 04/10/2024

Conclusione: 13/01/2025

Organizzazione: Accademia di Francia

Curatore: Caroline Courrioux e Sam Stourdzé

Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1 - 00187 Roma

Catalogo: edito dalle edizioni Empire e Villa Medici

Info: +39 06 67611

Sito web per approfondire: https://www.villamedici.it/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Chagall a Roma. La crocifissione bianca

A Palazzo Cipolla, una delle due sedi del nuovo Museo del Corso - Polo museale, è possibile ammirare l'opera simbolo del Giubileo: La crocifissione bianca di Marc Chagall.

27/11/2024 - 27/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Lessico familiare | Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari

Curva Pura è lieta di presentare la bipersonale Lessico familiare di Giuseppe Antonio Lo Presti e Benyamin Zolfaghari, a cura di Nicoletta Provenzano.

23/01/2025 - 06/03/2025

Lazio, Roma