
Il Centro Artistico Alik Cavaliere aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio dedicate al "patrimonio in cammino" per presentare il cammino percorso dall'Astrazione a partire dal secolo scorso fino alla sua valutazione e interpretazione più attuale nella ricerca teorica e nell'opera del pittore astrattista Roberto Floreani (saranno presenti al Centro tre suoi dipinti recenti).
Venerdì 27 alle 18:30 presentazione del saggio "Astrazione come Resistenza"
L'artista Roberto Floreani, a oggi riconosciuto come uno degli astrattisti di riferimento della sua generazione, presenta il suo saggio "Astrazione come Resistenza" (De Piante editore) che tanta attenzione ha destato nel pubblico e nella critica, fin dalla sua uscita nel 2021. Si tratta infatti della prima ricognizione teorica di un artista dedicata all'Astrazione dopo il testo "Kn" di Carlo Belli, pubblicato nel 1935.
Con l'occasione Floreani presenterà in anteprima nazionale tre opere relative alla sua nuova ricerca titolata Soglie, che risulteranno esemplificative rispetto ad una larga parte del saggio, in particolare nel rapporto tra Arte e Spiritualità.
I tre quadri di Roberto Floreani saranno visibili con la presenza dell'autore al Centro Artistico Alik Cavaliere, insieme alle opere di Cavaliere, anche sabato 28 e domenica 29, in occasione dell'apertura straordinaria del Centro per le Giornate Europee del Patrimonio.... leggi il resto dell'articolo»
Programma
venerdì 27 settembre ore 18:30
Incontro di presentazione del libro di
Roberto Floreani – Astrazione come Resistenza
L'Autore dialoga con Fania Cavaliere,
Presidente del Centro Artistico Alik Cavaliere
Sabato 27 e Domenica 28, ore 11 – 19
Apertura straordinaria del Centro Artistico Alik Cavaliere
con la presenza del Maestro Floreani
e di tre suoi recenti dipinti della serie Soglie
Contestualmente saranno visitabili un'ampia collezione di opere di Alik Cavaliere e la sua istallazione dedicata all'Orlando Furioso.
Mostra: Il Centro Artistico Alik Cavaliere con Roberto Floreani per le Giornate Europee del Patrimonio 2024
Milano - Centro Artistico Alik Cavaliere
Apertura: 27/09/2024
Conclusione: 29/09/2024
Organizzazione: Centro Artistico Alik Cavaliere
Indirizzo: via E. de Amicis, 17 - Milano
L'entrata è gratuita, la prenotazione non è necessaria, l'ultimo ingresso sabato e domenica è previsto alle 18:30
Per info: Telefono: 335 135 59 83 - email: centro.alikcavaliere@gmail.com
Sito web per approfondire: http://www.alikcavaliere.it/2024/09/16/giornate-europee-del-patrimonio-27-29-set...
Altre mostre a Milano e provincia
Michele Gallo. Labirinti
Dal 7 al 19 maggio 2025, lo Spazio HUS di Milano ospita la mostra personale "Labirinti", con una selezione di opere di Michele Gallo.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Milano a Teatro
Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Simona D'Amico. Schizzare
Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli
CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.
Lombardia, Milano
Arte modernaPittura del '900mostre Milano
Casorati. Silenzi e Assonanze
Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.
Lombardia, Milano
IllustrazioneMostre tematichemostre Milano
Shakespeare illustrato
Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.
Lombardia, Milano
Ingresso gratuito
Olimpiadi invernali e il loro ambiente
Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.