
Spazio Leonardo è lieto di presentare il secondo appuntamento della sua programmazione artistica annuale: Il labirinto invisibile è un'installazione site-specific ideata dal coreografo Riccardo Buscarini e dall'artista Francesca Lando di Immuto, che trasformerà per tre mesi lo spazio in un percorso da vivere e esplorare.
Che traccia hanno lasciato le restrizioni e il distanziamento sociale degli ultimi tempi sul modo in cui ci relazioniamo gli uni agli altri e come ci stiamo adattando a questi cambiamenti? Quali riflessioni è necessario fare riguardo alla nostra socialità? Come possiamo ripensare il “fare cultura” e in quali spazi, modalità e contesti?
Il labirinto invisibile è un'installazione che sembra riaffiorare dal passato per farsi di nuovo esplorare, reinterpretando in un tracciato ludico di avvicinamenti e distanziamenti la sfida che i nostri rapporti interpersonali stanno vivendo in questo momento storico e il nostro desiderio di ricostruirli.
Il labirinto assume dunque il significato di luogo ambiguo dove confondersi, perdersi e ritrovarsi; un luogo fisico, sociale e spirituale che si trasforma da ostacolo in stimolo per l’individuo. Come in un labirinto di specchi a cui sono state tolte le pareti, nel percorso de Il labirinto Invisibile l’uno si trova riflesso nell’altro. Attraverso i meandri e lo sguardo del singolo, l’identità si trasforma gradualmente in collettività.
Un’idea originariamente pensata per piazze e altri spazi di aggregazione esterni in questa occasione viene estesa alla socialità in trasformazione degli spazi di lavoro, tra distanziamento sociale e smart working. I visitatori, clienti, collaboratori e dipendenti dell'azienda sono chiamati a percorrere il labirinto, sperimentandone entrate, uscite, possibili deviazioni e incontri.... leggi il resto dell'articolo»
L’installazione è accompagnata da un video ideato da Riccardo Buscarini in collaborazione con Matteo Rapalli e Fausto Mazza in cui le danzatrici Melania Pallini e Laura Gazzani attivano il labirinto attraverso una coreografia ispirata dal suo percorso.
Video della performance
Riccardo Buscarini
Coreografo vincitore di numerosi premi in Italia e all’estero, Riccardo Buscarini è un artista che si concentra sul cambiamento costante del suo approccio creativo alla coreografia e sulle sue possibili interazioni con altre forme d’arte. I momenti salienti della sua carriera fino ad ora includono la vittoria di The Place Prize 2013 (Londra) con Athletes, la partecipazione ai progetti internazionali di ricerca ArtsCross London 2013 (Regno Unito, Taiwan e Cina), Performing Gender 2013-15 (Italia, Croazia, Spagna, Paesi Bassi) e MAM-Maroc Artist Meeting (Marrakech). Il suo lavoro nel campo delle arti visive include collaborazioni con Summerhall (Edimburgo), London Festival of Architecture (2016 e 2019) e Nahmad Projects (in collaborazione con Francesco Bonami a Londra e miart 2017, Milano). Silk, la sua creazione per il Chelyabinsk Contemporary Dance Theater (Russia) è stata nominata come Best Production e Buscarini come Best Choreographer della stagione 2016/17 per il Golden Mask Festival 2018 al Teatro Bolshoi di Mosca. Negli ultimi anni si è avvicinato alla regia d’opera lavorando come assistente e dirigendo titoli contemporanei e di tradizione in Regno Unito, Italia e Germania.
Francesca Lando
Francesca Lando (Immuto) è un’artista visiva. Il suo lavoro consiste principalmente in installazioni immersive, spesso ispirate da intersezioni di scienza e spiritualità e realizzate attraverso collaborazioni interdisciplinari.
Il suo interesse per il potere trasformativo degli spazi e le capacità cognitive del corpo si intreccia con l’esperienza accumulata nel mondo della comunicazione. I suoi progetti giocano con i sensi e il senso di sé per narrare storie che non si possono raccontare solo a parole, in un’indagine a lungo termine sui concetti di identità e unione.
I lavori presentati al pubblico finora includono Light of the Forest 2018-2019, installazione immersiva e sensoriale selezionata per Art Fair Finland 2019 e Once Upon Us 2019, installazione, laboratorio e dibattito interdisciplinari sviluppati in collaborazione con la Queen Mary University e il London Festival of Architecture.
Mostra: Il labirinto invisibile
Milano - Spazio Leonardo
Apertura: 16/06/2021
Conclusione: 30/09/2021
Organizzazione: Spazio Leonardo
Indirizzo: viale della Liberazione 16/a - 20124 Milano
Orari: lunedì-venerdì: 09.00 – 18.00
è gradita la prenotazione: direzione.artistica@spazio-leonardo.it | info@unagalleria.com
Sito web per approfondire: https://www.youtube.com/channel/UCAODjbHRugc8SX7NdH0rsnQ
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lorenzo Gnata. Cosmogonie
Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.