A due anni dalla mostra dedicata agli Autoritratti dell'Artista, allestita nella sede dell'Accademia delle Arti del disegno, la pittura di Alfredo Catarsini è di nuovo protagonista a Firenze per l'intero periodo delle feste natalizie e di fine anno.
Promossa dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS, fino al 23 gennaio si può ammirare l'esposizione temporanea "Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina", ovvero la selezione di una trentina di opere, fra dipinti e disegni, accuratamente scelte all'interno del vasto corpus pittorico dell'artista.
Nell'esposizione si coprono ben sei decenni della sua attività - tra il 1930 e il 1987 – ovvero un periodo denso di avvenimenti storici e di grandi trasformazioni, offrendo a tutti l'occasione di restituire un quadro completo e omogeneo della sua pittura che ha rappresentato un esempio di originalità e si è caratterizzata sia per la qualità figurativa, sia per la densità espressiva che gli sono state più volte riconosciute.
SEDE ESPOSITIVA ED EVENTI
La sede espositiva prescelta per questa nuova mostra di Catarsini a Firenze è costituita da alcuni spazi di Palazzo Lavison – progettato dell'architetto Giovanni Carlo Landi nel 1871– che oggi ospita gli uffici regionali dei consulenti finanziari e wealth manager di Azimut, in Piazza della Signoria.
Azimut è un gruppo indipendente e globale nell'asset management, nel wealth management, nell'investment banking, nel fintech, al servizio di privati e imprese. Presente in 18 paesi del mondo, con un Global Team di gestione che opera sui mercati finanziari 24 ore al giorno integrato con la parte distributiva, vanta in Italia una diffusione capillare sul territorio grazie alla presenza dei Consulenti Finanziari e Wealth Manager di Azimut Capital Management che assistono quotidianamente i clienti privati e le imprese.
«In Toscana, Azimut è presente con 100 consulenti finanziari altamente qualificati, profondamenti attenti alle esigenze dei clienti e alla valorizzazione del territorio. Per questo motivo,con grande piacere, abbiamo deciso di ospitare la mostra di Catarsini nella nostra sede locale, rafforzando il nostro impegno verso la comunità e offrendo a tutti la possibilità di avvicinarsi alle opere di un grande artista» spiega Marco Magi, area manager Azimut Capital Management Toscana.
La sede di Firenze, particolarmente suggestiva, offrirà l'opportunità di visitare la mostra allestita in alcuni ambienti dello storico edificio, dalle cui finestre si può ammirare un'inconsueta vista su Piazza della Signoria.
«La mostra che qui proponiamo – dice Elena Martinelli, Presidente della Fondazione Catarsini 1899 ETS – ha ottenuto grande successo di pubblico e di critica nella recente esposizione al Vittoriale degli italiani di Gardone Riviera e adesso si propone per la prima volta nella sua forma itinerante, nella prestigiosa sede fiorentina di Azimut, con una selezione di opere, a cura della Fondazione stessa, che guida alla comprensione del percorso di ricerca artistica di Catarsini. Per l'occasione siamo particolarmente felici di proporre anche due appuntamenti di approfondimento sull'arte di Catarsini, il 13 novembre in occasione del vernissage, con Cristina Acidini (Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze) e il 21 gennaio, dal titolo "Catarsini, il Novecento e il Catarsismo" con Stefano Casciu (Direttore regionale Musei nazionali della Toscana), Rodolfo Bona (storico dell'arte) e Sandro Gorra (creativo nel mondo dell'advertising e scultore). A questi due, se ne aggiungerà un terzo, il 12 dicembre, dal titolo "Arte accessibile per tutti. Il progetto della Fondazione Alfredo Catarsini 1899", che rientra nel programma della Fondazione Cambiamo il punto di vista! e che coinvolgerà, oltre la soprascritta, Alberto Zanobini (Responsabile inclusione accessibilità Regione Toscana) e Anna Soffici (Funzionaria Storica dell'Arte del Ministero della Cultura); per l'occasione sarà allestito un originale Laboratorio Esperienziale per la reinterpetazione dell'immagine».
MODALITÀ DI VISITA
La mostra temporanea "Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina" sarà visibile solo su appuntamento, nell'ambito di una visita guidata condotta da un rappresentante della Fondazione Catarsini.
Per concordare giorno e ora della visita (secondo il calendario che per il momento prevede tre date - il 18 e il 28 novembre dalle 16 alle 17 e il 12 dicembre dalle 15.30 alle 16.30 - e che verrà aggiornato di continuo) sarà necessario telefonare, in orario d'ufficio, a uno dei seguenti numeri: 342.1684031, 055.2652401 oppure 338.1995851.
La mostra è arricchita dal catalogo comprendente tutte le opere in mostra e i testi di Elema Martinelli, Rodolfo Bona, Elena Pontiggia, Cristina Acidini, Sandro Gorra e Claudia Menichini.
CATARSINI, 70 ANNI DI PARABOLA ARTISTICA
Dopo gli studi all'Istituto d'arte di Lucca, a soli 15 anni Catarsini compì un viaggio a Parigi dove conobbe Amedeo Modigliani; poi nell'agosto del 1918 incontrò Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, e un anno più tardi strinse amicizia con Lorenzo Viani che sarebbe durata per tutta la vita.
La prima mostra cui parteciparono i dipinti di Catarsini è datata 1927, a Bologna, ma solo due anni dopo, nella sua Viareggio, l'Artista tenne la sua prima personale a Palazzo Paolina Bonaparte, laddove oggi sono ospitati il suo archivio documentale e la fedele ricostruzione del suo studio d'artista.
Questi momenti hanno costituito l'avvio della lunga carriera durante la quale Alfredo Catarsini ha svolto il ruolo di intellettuale e di artista attento ai mutamenti, sempre aggiornato e interprete del suo tempo. L'uomo e l'universo femminile, il lavoro, i sentimenti, i luoghi dove è nato e vissuto, i paesaggi, la contemporaneità sono stati i suoi motivi di ispirazione, declinati in modo differente in 70 anni di attività.
Catarsini «ha dipinto le darsene laboriose dal 1917 alla fine della sua vita, differenti certamente, perché differente era la realtà – scrive Elena Martinelli -. Ha esaltato l'ingegno umano per le scoperte e le invenzioni, ma ha sempre avuto un atteggiamento di grande attenzione e prudenza nei confronti di certi radicali e irreversibili cambiamenti, in particolare riguardo alla tecnologia moderna, un fenomeno globale che è entrato nella nostra vita con prepotenza e con ambiguità senza chiedere il permesso e senza 'istruzioni per l'uso'».
Mostra: Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
Firenze - Azimut
Apertura: 12/12/2024
Conclusione: 23/01/2025
Organizzazione: Azimut
Indirizzo: P.za della Signoria, 4 - 50122 Firenze
Orari: visibile solo su appuntamento: telefonare, in orario d'ufficio, a uno dei seguenti numeri: 342.1684031, 055.2652401 oppure 338.1995851.
Altre mostre a Firenze e provincia
Florencia Martinez. CHROMA
CHROMA come tonalità, misura di quanto puro e intenso è un colore. CHROMA come valore musicale eseguito con la durata pari a un ottavo del valore dell'intero.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze
Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti
Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Tracey Emin
Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.
Toscana, Firenze
Umberto Romagnoli. Alienum
AD gallery a Sesto Fiorentino propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Pax Paloscia. Un altro universo
Crumb Gallery apre la programmazione del 2025 con Un altro universo, la mostra di Pax Paloscia che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.
Toscana, Firenze
Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze
Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025
Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole
Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
"Amor nel Kaos" di Skim arriva a Firenze
Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.
Toscana, Firenze
ingresso libero
Arte contemporaneamostre Firenze
Chambres 2024
Dal 28 novembre 2024 al 30 maggio 2025, Chambres trasforma l’hotel mH Florence Hotel & Spa in un inedito spazio di dialogo con l’arte.