Il regno della purezza

  • Quando:   05/07/2019 - 28/07/2019
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Firenzevernissage-newsletter-luglio-2019-1finissage-newsletter-luglio-2019-2


Il regno della purezza

Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, dal 5 al 28 luglio 2019, ospita Il regno della purezza. Il Tibet nella pittura di Han Yuchen, la prima personale in Italia dell’artista cinese Han Yuchen, curata da Cristina Acidini, ideata da Xiuzhong Zhang, promossa e organizzata dalla Zhong Art International, con la collaborazione dell'Accademia delle Arti del Disegno, dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e della China National Academy of Painting, con i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Toscana, del Comune di Firenze, della Città Metropolitana e del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Firenze, e con il sostegno di Confindustria Firenze, Fondazione Romualdo del Bianco e Life Beyond Tourism.

L'artista

Nato nel 1954 a Jilin, nella provincia di Jilin, Han Yuchen si è formato all'Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino. La mostra di Palazzo Medici Riccardi offre una selezione molto accurata dei suoi quadri, ventiquattro in tutto, che rispecchia solo in parte la sua ampia e varia attività artistica.
Poeta oltre che pittore, si inserisce nella linea tradizionale della pittura d'inchiostri su carta e della calligrafia secondo l'uso antico. Con altrettanta sicurezza, si è impadronito della tecnica più rappresentativa dell'arte occidentale, la pittura a olio, esercitandosi nel ritrarre i compagni di lavoro nel periodo più tormentato della sua vita. Nonostante il suo talento precoce, circostanze avverse lo hanno tenuto lontano dall'arte, a causa della difficile posizione della famiglia, giudicata "controrivoluzionaria". Costretto in gioventù a lavorare duramente, Han Yuchen ha avuto successo come imprenditore e questo ha fatto sì che potesse riprendere e dedicarsi con continuità a quella vocazione artistica che maturò fin dalla sua prima visita allo studio del famoso pittore Zhang Wenxin, a Pechino.

Han Yuchen è stato deputato del X, XI e XII Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, ed è anche membro della China Artists Association oltre che ricercatore nominato dalla China National Academy of Painting, Professore Onorario all'Accademia di Belle Arti Russa.
Nel 2018 ha partecipato ad un’importante rassegna di pittura a olio cinese, curata da Claudio Strinati e ospitata nell'ala Brasini del Complesso del Vittoriano a Roma, presentando Sangzhu al lago sacro, opera del 2011 che sarà esposta anche nella mostra a Palazzo Medici Riccardi.

L'esposizione a Firenze

Al centro dell’esposizione fiorentina è il Tibet, con i suoi paesaggi mozzafiato, i monasteri spettacolari, le montagne altissime, le antiche città perdute, la sua cultura millenaria e i suoi abitanti. Il Tibet ha sempre esercitato un fascino profondo su Han Yuchen che ne conosce profondamente tutti i luoghi. Negli ultimi dieci anni, ha attraversato, sia in estate che in inverno, gli altipiani e le vallate ai piedi delle montagne più alte del mondo, vivendo in tende, soggiornando con famiglie tibetane e visitando i pascoli. E questa intima familiarità emerge con forza in questa rassegna. Han Yuchen identifica in questa regione, innevata e mistica, il regno di una "purezza" riposta nel candore fisico e spirituale. “I tibetani sono gente modesta e tenace” racconta l’artista. “I loro occhi sono pieni di gentilezza…La bellezza del Tibet sta proprio nella sua gente che vive felicemente e in maniera pacifica, ma in maniera intensa e passionale. La loro felicità mi commuove, per cui attraverso la mia arte cerco di portare altra gioia alle persone”.

L'osservazione ravvicinata dei dipinti di Han Yuchen ci rivela una pittura a olio materica, fatta di pennellate piccole, ma corpose e decise, quando costruisce le figure dalle carni sode e dagli abiti spessi mentre per il paesaggio, protagonista al pari degli esseri viventi, nella sua opera, riserva ampie stesure, tenute sottotono con leggerezza. I dipinti sono in stretto rapporto con l'attività di fotografo dell'artista, che col mezzo fotografico seleziona e prepara le sue inquadrature, collegandosi anche alla sua esperienza di calligrafo per il senso armonioso del ritmo compositivo.... leggi il resto dell'articolo»

Non è un caso che questa mostra si tenga a Firenze, in Toscana, dove il nome stesso del Tibet risveglia gli echi di un interesse appassionato e duraturo che si è espresso e continua a esprimersi nei musei e nelle attività culturali. Nel Settecento, a Pistoia, il gesuita Ippolito Desideri, considerato il primo tibetologo in Occidente, accolto dal sovrano Lajang Khan durante un pionieristico soggiorno da missionario in Tibet, aprì la strada a numerose successive spedizioni italiane. A Firenze, nella sezione di antropologia ed etnologia del Museo universitario di storia naturale, fondato nel 1869 dall'antropologo Paolo Mantegazza, sono esposti rari oggetti liturgici tibetani mentre nel Gabinetto G. P. Vieusseux esiste un polo straordinario di documentazione fotografica e letteraria sul Tibet, grazie all'archivio di Fosco Maraini, che iniziò nel segno del Tibet la sua attività instancabile di orientalista.

In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo Han Yuchen. Il regno della purezza, edito da Mandragora, che oltre alle opere esposte ne presenterà altre sempre relative al rapporto dell’artista con il Tibet.

Zhong Art International

Zhong Art International opera dal 2013 con il duplice obiettivo di diffondere in Italia il patrimonio artistico cinese, sia tradizionale che contemporaneo, e favorire al contempo la diffusione della cultura italiana in Cina, in una logica di scambio e reciprocità tra due paesi geograficamente lontani ma vicini nello spirito. A partire dalle sedi operative di Firenze e Beijing si dedica a tutte quelle attività che possono creare un ponte culturale tra Italia e Cina, attraverso progetti e collaborazioni che uniscono realtà simili.
Segue con professionalità e accuratezza l’intero processo di una mostra d’arte, dall’individuazione del tema all’allestimento finale. Grazie a Zhong Art International, importanti artisti cinesi contemporanei hanno esposto in Italia, e molti artisti italiani ed europei sono stati promossi in Cina, attraverso l’organizzazione di mostre personali o mediante la loro partecipazione a importanti eventi quali biennali o rassegne collettive.
Forti di questa esperienza e della partnership con importanti istituzioni come i Ministeri della Cultura e degli Affari Esteri cinesi, le ambasciate in Cina e in Italia, musei, Università ed Accademie promuove inoltre la cooperazione strategica e commerciale tra i due paesi.

Il regno della purezza
Il Tibet nella pittura di Han Yuchen

a cura di Cristina Acidini

ideazione di Xiuzhong Zhang

Firenze, Palazzo Medici Riccardi

5 - 28 luglio 2019

orario mostra: dalle 10:00 fino alle 18:00 ultimo ingresso alle 17:30 | mercoledì chiuso

Tel. +39 055268308 +39 3272183721 | info@zhongart.it

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Il regno della purezza

Palazzo Medici Riccardi

Apertura: 05/07/2019

Conclusione: 28/07/2019

Curatore: Cristina Acidini

Indirizzo: Via Camillo Cavour, 3 - Firenze

Sito web per approfondire: http://www.zhongart.it/



Altre mostre a Firenze e provincia

Street artUrban Artmostre Firenze

Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione

L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.

06/06/2025 - 27/07/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Roberto Orlando. Manuale

L'Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze dal 14 giugno 2025 presenta la mostra di Roberto Orlando dal titolo "Manuale".

14/06/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Haley Mellin. Siamo Natura

Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.

24/06/2025 - 29/10/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Spazi di Aria | Progetto "Arte e Natura"

Il progetto "Arte e Natura", giunto quest'anno alla sua quinta edizione, presenta la mostra Spazi di Aria, 5ª mostra d’arte Cina e Italia.

13/06/2025 - 22/07/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream

Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.

12/06/2025 - 13/09/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Giulia Cenci. The hollow men

Con the hollow men di Giulia Cenci, Palazzo Strozzi inaugura il Project Space: un nuovo spazio per la produzione artistica contemporanea a Firenze.

29/05/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaArti digitalimostre Firenze

Donato Nitti. Il viandante e la sua ombra

La European School of Economics e Aria Art Gallery aprono le porte all'arte contemporanea con la mostra di Donato Nitti, Il viandante e la sua ombra.

22/05/2025 - 16/06/2025

Toscana, Firenze

FotografiaVideo artmostre Firenze

Alessandro Rivola. Millenovecentonovanta

La Galleria Stefano Forni presenta "Millenovecentonovanta" mostra personale di Alessandro Rivola a cura di Silvia Grandi.

23/05/2025 - 21/06/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Represented by

Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.

29/05/2025 - 31/07/2025

Toscana, Firenze