La Galleria Tega è lieta di presentare la mostra Il Rosso e Il Nero, con una selezione di opere di Alberto Burri, Enrico Castellani, Lucio Fontana e Piotr Uklanski.
Sotto il celebre binomio di stendhaliana risonanza, ma rigorosamente attinente la pittura di quattro tra i protagonisti della storia artistica del XX e XXI secolo di significativa incisività, la mostra offre l'opportunità di un'osservazione misurata e contigua di importanti esiti di questi maestri che – come pochi – hanno esercitato la loro lezione sulle variazioni dei due colori rosso e nero.
Dal confronto tra le loro opere nasce una stimolante riflessione che – pur stabilendo occasione di osservazioni e considerazioni intrecciate – ne lascia sostanzialmente distinte le qualità, i moventi, i risultati pittorici, in una parola le modalità linguistiche.
Infatti, se per Alberto Burri il nero segna l'inizio e la fine del suo percorso materico-astratto senza mai perdere di vista il rosso, per Enrico Castellani, che col rosso ha campito molte sue superfici, l'inizio delle loro sensibilizzazioni quotate avviene sotto la monocromia nera; non diversamente Lucio Fontana, il più anziano tra di loro, allorché nel 1947 modella la sua “scultura spaziale” di gesso, la realizza in nero, dedicando tuttavia nel resto della sua produzione 'spazialista' numerosi “concetti spaziali”, sia a base di 'buchi' che di 'tagli', al colore rosso. Piotr Uklanski, poi, il più giovane tra i quattro, audacemente propenso a sperimentare nuovi sentieri dell'elaborazione cromatica, avendo in mente il sangue nell'erogazione del rosso o del nero sulle tele, conduce l'osservatore davanti al suggestivo quesito relativo all'autenticità e alla finzione, alla virtualità e alla realtà.
Sulle numerose opere in mostra si intrattiene il saggio critico di Bruno Corà che, nel catalogo prodotto per l'occasione, traccia anche una rapida sintesi della storica tecnica, simbolica e mitica dei due colori attraverso civiltà, culture e tempi diversi.
Dal lunedì al sabato
10:00 - 13:00 | 15:00 - 19:00
In copertina: Uklansky "THE WILD REGRETS AND THE BLOODY SWEATS" H66xW87 INK CANVA
Titolo: Il Rosso e il Nero
Apertura: 22/03/2017
Conclusione: 05/05/2017
Organizzazione: Galleria Tega
Curatore: Bruno Corà
Luogo: Milano - Galleria Tega
Indirizzo: Via Senato, 20 20121 Milano
Sito web per approfondire: www.galleriatega.it
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»