Il Treno del Ricomincio - Borgo Panigale

  • Quando:   05/09/2020 - 20/09/2020
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Bologna


Il Treno del Ricomincio - Borgo Panigale

Il Treno del Ricomincio - grande installazione di arte partecipata di oltre trenta metri - prosegue il suo viaggio attraverso la città ed arriva nel quartiere Borgo Panigale, al Giardino Jerzy Popiełuszko.
Il progetto è stato ideato dagli artisti di Cantieri Meticci e realizzato da tantissimi cittadini che hanno voluto partecipare ai laboratori di costruzione ed assemblaggio del Treno durante il mese di luglio.

Tra luglio e agosto il Treno è diventato scenografia per spettacoli, spazio espositivo, bottega artigiana, luogo di laboratori, ospitando una rassegna al Giardino Europa Unita, nel quartiere Savena.
Dal 5 al 20 settembre il Treno del Ricomincio è pronto a ripartire per la seconda tappa del suo viaggio, nel Giardino Jerzy Popiełuszko a Borgo Panigale: una nuova rassegna di incontri, proiezioni, spettacoli e laboratori in collaborazione con tante realtà del quartiere, come la Biblioteca Borgo Panigale, Il Cimena, Arvaia, OPENgroup, Piazza Grande, BIRRRRbanti, Compagnia teatrale CreAzione, Borgo Alice, APE Onlus - Associazione per l'educazione giovanile.

Il 5 e 6 settembre si sono già svolte due proiezioni di film di animazione curate dall’associazione Il Cimena.

Durante il weekend del 19-20 settembre Cantieri Meticci saluterà il quartiere con la Festa della Ripartenza, in collaborazione con le associazioni del territorio.

Il Treno del Ricomincio è parte di una riflessione artistica sulla città che Cantieri Meticci porta avanti ormai da anni, e che ha visto la compagnia impegnata in laboratori comunitari, performance teatrali site-specific e azioni installative realizzate con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza.... leggi il resto dell'articolo»

Anche questo nuovo intervento nasce con lo scopo di dare un significato inedito a scorci urbani periferici, convertendoli in “piazza”, ovvero luogo di confronto e di incontro, rispondendo ancor più dei precedenti all’esigenza profonda di cittadine e cittadini di tornare a popolare spazi a lungo negati.
Ed ecco che il viaggio del Treno del Ricomincio si fa strumento di riflessione ed elaborazione collettiva, luogo di laboratorio in cui creare insieme, wunderkammer delle meraviglie quotidiane, in cui riporre ciò che abbiamo deciso di proteggere, curare, coltivare, come le infinite possibilità di essere comunità - nonostante la distanza - che i mesi trascorsi ci hanno mostrato.

PROGRAMMAZIONE

Lunedì 7 settembre

> ore 17-19 - Laboratorio per bambini (9-11 anni)
"HOGWARTS E I SUOI MESTIERI": un appuntamento dedicato alla scuola di magia e stregoneria più famosa al mondo. Alla lettura seguirà la costruzione di un gioco di magia.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup

> ore 21 - Spettacolo teatrale
“IN QUELLE TENEBRE” - La verità è un intreccio di voci
studio tratto dall’opera omonima di Gitta Sereny
con Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco
adattamento e regia di Rosario Tedesco
Franz Stangl è stato comandante di due campi di sterminio in Polonia, nel 1942-1943, ed è stato l’unico comandante di campi di sterminio portato davanti a un tribunale. Viene arrestato nel 1967 e rinchiuso a Düsseldorf, in Germania.
Lì, nella sua cella, nel 1971, Gitta Sereny, una giornalista inglese ebrea, lo intervista per 70 ore, facendosi raccontare la sua vita, scendendo con lui in quella oscurità, ponendo le domande eterne che da sempre ci assillano su come e perché tutto ciò è stato possibile.
Per il regista Rosario Tedesco, oggi il delicato ruolo di porre domande deve esser affidato proprio alla comunità, ovvero al pubblico convenuto, che così non solo assisterà allo spettacolo, ma ne diverrà parte attiva e motrice.
Si procederà così, di domanda in domanda, di risposta in risposta.
Poiché una comunità che interroga il passato lo rende vivo.

Martedì 8 settembre

> ore 17-19 - Pomeriggio creativo con i ragazzi e le ragazze del progetto Birrrrbanti di Piazza Grande
Riparty. Edizione al Treno.
Piccolo laboratorio-evento di riciclo creativo e stampa serigrafica.
Partendo dai prodotti serigrafici realizzati dalle ragazze e dai ragazzi che vivono la Birra, essi si arricchiranno degli spunti di coloro che parteciperanno, lasciando quindi tracce di questi incontri...sul treno.
Edizione lancio di Riparty, che si caratterizzerà di altri appuntamenti nel corso di Settembre, direttamente nella zona Birra, Bologna.

Giovedì 10 settembre

> ore 17-19 - Laboratorio per bambini (6-8 anni)
"DALL'ARTIDE ALL'ANTARTIDE": viaggi per terra e per mare accompagnati dalle parole dei grandi esploratori! A seguire costruiremo un importante oggetto da viaggio!
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup

Venerdì 11 settembre

> ore 17-19 - Laboratorio per bambini (3-6 anni)
"STORIE MULTICOLORE": leggiamo assieme storie che vengono da lontano. Seguirà un piccolo laboratorio creativo.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup

> ore 21 - Conversazione con Miriam Ridolfi e concerto dei Mulini a vento "IL 2 AGOSTO è DI TUTTI";
- Gli anniversari fanno riflettere. In particolare il quarantesimo della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 ha coinciso quest'anno con l'evento straordinario del Covid-19.
C'è stato più tempo per pensare, per riflettere sulla memoria, sulle nostre memorie, sulla Memoria". Così è nato il libro di Miriam Ridolfi e Maurizio Minghetti: Il 2 agosto è di tutti.
Quarant'anni di impegno civile. Con un racconto di Anna Grotto, Bologna, Pendragon 2020, e così nasce la nostra comune esigenza di pensare un ricomincio fondato dalla nostra storia passata e sull'impegno collettivo la costruzione del futuro.

Sabato 12 settembre

> ore 19 Spettacolo per bambini “ETTORE”
a cura di Le Chapeau Des Rêves
Una storia ambientata nel luogo magico del circo, con trapezisti, clown, domatori, giocolieri e … ETTORE, un uomo particolare, robusto fino all’inverosimile ma anche dotato di una sensibilità delicata e sognante.
Il pubblico va in visibilio per i suoi numeri di forza sovrumana al punto che qualcuno, dietro le quinte, per invidia fa di tutto per screditarlo ed umiliarlo, svelando una sua passione segreta.
Ma la ballerina Smeraldina, che ammira la bellezza d’animo di Ettore, gli offre il sostegno e la sua complicità e insieme risolleveranno l’intero circo da una calamità che lo aveva distrutto.
Questa storia è anche l’occasione di riflettere sui nostri schemi mentali che alle volte si cristallizzano in veri e propri stereotipi, e uno stimolo a muovere le nostre idee verso altri orizzonti.

Domenica 13 settembre

> ore 18 - spettacolo per bambini
“FAVOLE DAL MONDO”
Dove vanno gli ombrelli che si perdono? Viaggiano per il mondo, trasportati dal vento, cullati dalle onde del mare, spolverati di sabbia e schizzati di fango. E arrivano tutti dal Mastro Ombrellaio, un uomo saggio e antico quanto le storie che racconta. Eppure, il Mastro Ombrellaio non può fare tutto questo lavoro da solo, occorre un aiutante, la buffa Tartarella.
Insieme raccolgono gli ombrelli e li ascoltano. Ascoltano le storie provenienti da tutto il mondo e le conservano con cura.

Lunedì 14 settembre

> ore 17-19 Laboratorio per bambini (9-11 anni)
“LA GUERRA SEGRETA TRA ELFI E GOBLIN" : un incontro dedicato alla lettura delle rocambolesche avventure e disavventure di queste magiche creature sempre in lite tra loro.
A seguire costruiamo assieme una piccola guida del mondo magico.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup

> ore 21 - Incontro pubblico del gruppo di lettura Il Borgo dei Libri

Giovedì 17 settembre

> ore 17-19 Laboratorio per bambini (6-8 anni)
"C'ERA UNA VOLTA UN'ISOLA BRUTTISSIMA": una missione per tipi e tipe coraggiosi!
Seguirà un piccolo laboratorio creativo.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup

Venerdì 18 settembre

> ore 17-19 "STORIE BUFFE E STRAMPALATE": un appuntamento con le risate! Seguirà un piccolo laboratorio creativo.
A cura della Biblioteca Borgo Panigale e OPENgroup

Il calendario degli appuntamenti è in constante aggiornamento

PER INFO E CONTATTI:
info@cantierimeticci.it
ufficiostampa@cantierimeticci.it

+39 3336738830
Fb: Cantieri Meticci // https://www.facebook.com/events/3363908750367103/
La costruzione del Treno del Ricomincio è realizzata con il finanziamento del progetto UIA01-047 SALUS W SPACE mentre i laboratori e le attività culturali sono finanziati dai fondi PON METRO 14-20 – OI Comune di Bologna - Asse 3 – Progetto BO3.3.1d1 – CUP F32G19001370004
Il progetto è parte della programmazione di Bologna Estate 2020.
Si ringrazia Fondazione Innovazione Urbana per la condivisione dei contatti e delle informazioni legate al Quartiere Borgo-Reno.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Il Treno del Ricomincio - Borgo Panigale

Borgo Panigale - Bologna

Apertura: 05/09/2020

Conclusione: 20/09/2020

Curatore: Cantieri Meticci

Indirizzo: Borgo Panigale - Bologna



Altre mostre a Bologna e provincia

Mostre tematichemostre Bologna

CHE GUEVARA tú y todos

Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.

27/03/2025 - 30/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies

Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.

20/03/2025 - 08/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Giorgia Severi. Macaronesia

MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.

13/03/2025 - 04/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura

Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.

03/04/2025 - 21/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Antonio Ligabue. La grande mostra

Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.

21/09/2024 - 15/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna

A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra

E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.

02/03/2025 - 28/04/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Azzurro fragile

Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.

15/03/2025 - 22/06/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernamostre Bologna

Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)

Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.

18/10/2024 - 05/05/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Jack Vettriano

Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.

26/02/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna